Pagina 1 di 1
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 10/09/2024, 9:50
di emanuelepoqi
Buongiorno a tutti, mi hanno regalato un vecchio acquario da 100lt, completo di tutto, ma vorrei spogliarlo e provare a seguire le istruzioni per un senza filtro autobilanciato.
Principalmente per piante e magari mettere qualche pesciolino, giusto per evitare il proliferare delle zanzare, perché vorrei si autosostenesse e ho paura che qualsiasi animale potrebbe sbilanciare troppo gli equilibri.
Da quello che ho letto, vorrei partire in questo modo:
Creare un fondo di terriccio, potrei prenderlo da un laghetto che ho in giardino, dovrebbe essere già maturo e ricco di sostanze e batteri e probabilmente anche qualche insettino, ricoprire tutto con un sottile strato di ghiaietto, devo capire se riutilizzare quello che era già in acquario.
Devo comprare una nuova illuminazione LED, perché vorrei ci fossero molte emerse e fare una o più pareti dove inserirle e dargli la possibilità di arrampicare e radicare.
L 'acqua del rubinetto nella mia città è troppo dura, quindi prenderei acqua distillata, acqua del laghetto per i batteri e devo provare a montare un impianto di osmosi.
dopodichè qui inizia la confusione, quanto aspettare e che test fare prima di aggiungere le piante? che illuminazione consigliate? considerando che vorrei mettere piante che escono dall'acquario, dovrà esser messa in modo da illuminare bene fuori e dentro.
fin qui il processo va bene?
avete consigli sulle piante da inserire e consigli da prendere in considerazione?
Grazie in anticipo per chi vorrà aiutarmi in questa piccola ma importante impresa, allego foto di un vecchio esperimento di cui però non vado particolarmente soddisfatto.
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 10/09/2024, 10:29
di Rogue73
Le piante puoi metterle anche subito durante l'allestimento.
Visto che vuoi mettere piante soprattutto emerse io penserei ad una plafoniera piu alta, tipo lampade con braccio snodabile e similari...
L'acquario in foto mi pare che rispecchi quasi tutti quanto vorresti fare ora... cosa non ti soddisfa?
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 10/09/2024, 10:49
di emanuelepoqi
le piante emerse stanno da Dio, ma tolgono molta luce al fondo, i legni che ho usato, perdono una quantità di tannini enorme e l'acqua è costantemente ambrata, ho usato un fondo di pietruzze laviche raccolte su un vulcano, e mi sono reso conto che essendo "ruvide" potrebbero non essere il massimo per un fondo.
in realtà poi vorrei piante soprattutto sommerse, mentre quello in foto è povero di sommerse ho solo un'anubia nana che se la passa abbastanza bene, un Ceratophyllum che soffre per la poca luce e delle microsorum che stentano, diciamo che vorrei ci fossero molte più piante e più vigorose, un'acqua chiara e un buon bilanciamento tra fondo ed esterno.
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 10/09/2024, 11:49
di Rogue73
emanuelepoqi ha scritto: ↑10/09/2024, 10:49
le piante emerse stanno da Dio, ma tolgono molta luce al fondo
Spostale tutte da un lato e dal lato opposto metti quelle somnerse.
emanuelepoqi ha scritto: ↑10/09/2024, 10:49
l'acqua è costantemente ambrata
il che è un bene ma se non ti piace l'unica è togliere la causa (legni)
emanuelepoqi ha scritto: ↑10/09/2024, 10:49
essendo "ruvide" potrebbero non essere il massimo per un fondo
e perchè? se non hai pesci che potrebbero ferirsi alle piante non fa differenza, anzi forse si "appiccicano" meglio
emanuelepoqi ha scritto: ↑10/09/2024, 10:49
vorrei piante soprattutto sommerse
avevo capito emerse.. alternativa piante sommerse lente che hanno bisogno di poca luce o addirittura ombra come l'anubias. Vediamo cosa ti consigliano
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 11/09/2024, 21:15
di emanuelepoqi
Leggevo che c'è bisogno di far sedimentare il terriccio almeno una settimana per togliere un po' di tannini e altri elementi che rendono l'acqua particolarmente scura.
e che dovrei stare attento a determinati valori per scegliere le giuste piante, su questo chiedo aiuto a voi su che tipo di analisi fare e appunto sui tempi di maturazione e assestamento.
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 12/09/2024, 0:04
di gem1978
francamente eviterei.
A quale ti riferisci in particolare?
Perché il rischio "fogna di Calcutta" è dietro l'angolo.
ecco, con un fondo di terriccio potresti non averla mai chiara.
Ti lascio una lettura
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/terriccio-giardinaggio-acquario/
Misure precise?
Partirei da queste, la scelta dei pesci o le piante e poi il resto dell'allestimento
emanuelepoqi ha scritto: ↑10/09/2024, 9:50
un senza filtro autobilanciato.
Che sia con o senza filtro, un acquario a gestione "AF" tende sempre verso un suo equilibrio (se per bilanciato intendi questo). Che poi questo significhi manutenzione zero dipende, o meglio dipende dalla piega che prendono le cose (alcune volte non è facile prevedere) e dal tempo (ovvero alcuni acquari raggiungono un certo climax prima di altri) e non è dato saperlo.
emanuelepoqi ha scritto: ↑10/09/2024, 9:50
allego foto di un vecchio esperimento di cui però non vado particolarmente soddisfatto.
anfora a parte, de gustibus

, è uno spettacolo
► Mostra testo
de gustibus bis
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 12/09/2024, 9:49
di emanuelepoqi
Per cercare di comprendere il funzionamento delle acque scure mi sono riletto ecologia dell'acquario, allestimento black water, il fiume congo in acquario e l'utilizzo del terriccio da giardinaggio come fondo fertile, ho capito che me la devo tenere l'acqua ambrata se voglio usare il terriccio, e inizia pure a non dispiacermi l'idea, sto pensando pure di integrare con qualche pescetto adatto, ma questo più in la quando avrò allestito e stabilizzato l'acquario.
In quello vecchio in realtà le cose sono andate molto bene, ho evidentemente avuto fortuna, sotto c'è un buono strato di terriccio di giardino, sono partito con una parte d'acqua del mio laghetto e a parte l'acqua molto scura non mi ha dato particolari disagi il fondo, saranno le molte piante emerse che filtrano ma l'acqua è ancora buona e pesci e piante in salute, ho fatto qualche cambio parziale quando il colore si inscuriva troppo e faccio frequentemente dei rabbocchi con acqua di rubinetto.
l'acquario nuovo è 40 x 30 x 100 cm, mi sto convincendo a non abbandonare l'acqua ambrata e fare un lato di piante emerse e sotto le sommerse che vogliono poca luce, mentre l'altro lato con piante sommerse che vogliono più luce, quindi libero sopra, vorrei mettere molti ripari, rami e tronchi sul fondo e uno spazio aperto in mezzo per il nuoto così da poter scegliere liberamente in futuro i pesci avendo già predisposto un po' tutti gli ambienti.
A questo punto provo a seguire i processi che ho fatto per il primo, migliorando giusto alcune cose, e speriamo vada altrettanto bene, appena recupererò tutti gli arredi inizierò l'allestimento.
ho fatto delle foto migliori al vecchio, me lo avete fatto rivalutare e inizia a piacere anche a me, l'anfora sotto era un arredo del vecchio acquario che mi hanno dato e l'ho messa lì a tenere il Ceratophyllum in una zona più luminosa, non fa impazzire nemmeno me ma fa il suo dovere.
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 12/09/2024, 11:44
di Rogue73
L'acquario che hai è davvero molto bello e con questi piccoli accorgimenti sicuramente migliorerà ancora.
Per il nuovo ok la disposizione come hai detto, spazio vuoto al centro ma con le piante laterali non arrivare proprio al vetro frontale. Lascia sempre un po di spazio davanti in modo che i pesci abbiano tutta la lunghezza dell'acquario per nuotare... te lo dico perche nel mio allestimento non ne ho tenuto conto e tutto il lato destro ora è invaso di piante e non utilizzabile per il nuoto..
Aggiunto dopo 3 minuti :
Ecco forse una cosa magari migliorerei, l'illuminazione. Capisco che per le piante che hai devi tenere la lampada molto in alto ma questo è a discapito della illuminazione di quello che c'e' dentro la vasca. Forse una lampada piu forte aiuterebbe, darebbe un po piu di luminosità che permetterebbe di apprezzare ancora di piu la bellezza di quel mondo sommerso
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 16/09/2024, 16:46
di emanuelepoqi
ecco, ho iniziato a leggere gli articoli e ho scoperto il mondo dell'illuminazione, quindi adesso devo capire come illuminare meglio il fondo del primo e l'illuminazione da usare per il 2.
aiut!
LED da growlight? solo per il fondo potrebbero funzionare?
100lt da trasformare in un test di ecologia dell'acquario
Inviato: 16/09/2024, 17:34
di Rogue73
Mettere semplicemente una seconda plafoniera altezza normale in appoggio sull'acquario con i lumen giusti?
Quanto misura la vasca di larghezza?