Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor
Inviato: 18/09/2024, 10:55
Buongiorno a tutti, nuovo RIO 240 avviato a fine agosto (28/8) con inserimento piante fin da subito. Successivamente il 9/9 sostituito filtro in quanto il precedente perdeva e quindi nuovi cannolicchi. Adesso sono alla 3a settimana di maturazione della vasca (2a per il filtro). Mi sono già procurato e preparato tutti i flaconi di PMDD come in guida escluso il Cifo Azoto perché non lo trovo da nessuna parte. Mi piacerebbe imparare ad utilizzare questo protocollo visto che vengo da precedenti esperienze con protocollo seachem avanzato, con buoni risultati ma con costi esorbitanti.
Faccio una panoramica:
200 LT netti. Inizialmente riempiti con 140 acqua ad osmosi e 60 con acqua di rubinetto. Risultato KH, GH e pH altissimi (rispettivamente 7,5-7,8 - 8 - >14) quindi con il cambio filtro del 9/9 ho cambiato il 30% dell’acqua (anche perché molto ambrata dai tannini del legno) quindi 60 L netti.
Valori attuali:
Tº 24-25
pH 7
GH 8
KH 4
EC 228 ms/cm
NO2- 0
NO3- 0
CO2 leggermente bassina, ma erogo tante bolle e devo capire cosa non va (uso il sistema inline della JBL pro flora)
Sto recuperando i test per il ferro e per i fosfati.
Questi i valori dell’acqua di rubinetto
Attualmente in vasca ci sono:
Althernathera reineckii mini
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Ludwigia glandulosa
Bacopa salzmannii purple
Cryptocoryne wendii brown (lontano dalle althernathere)
Hygrophyla polysperma
Hygrophyla polyslerma rosanervig
Hygrophyla pinnatifida
Bucephalandre sul tronco
Un altra pianta che non ricordo ( a breve posto foto)
Il fotoperiodo adesso è di 6 ore con luce bianca + 1 ore di alba e 1 di tramonto (tonalità sull’arancio/rosso per l’alba e rosato per il tramonto). Il tutto fatto con illuminazione DIY con 5 strisce LED WRGB da 1m ciascuna e totali 90W complessivi. Il fotoperiodo è ad incremento graduale e comunque non al 100% dell’intensità luminosa disponibile. Questo il programma attuale:
I valori numerici sono le percentuali d’intensità di ogni singolo colore
In data 16.09.2024 ho inserito le prime fertilizzazioni con 10ml di NK, 8 ml di SMg e 1ml di rinverdente flortis. Dopo l’inserimento di questi prodotti la conduttività è salita a 268 ms. allego il diario di fertilizzazione:
Da adesso non so più come comportarmi, ho letto tanto ma alla fine sembra che la fertilizzazione la devo fare su richiesta delle singole piante, cose che da solo non sono capace di fare attualmente. Vi chiedo quindi di aiutarmi perché le piante non mi sembrano molto in forma. La Bacopa sta mettendo adesso nuovi getti ma la parte precedente ha poche foglie e steli sottili, idem la ludwigia. L’althernatera mini in parte ho tolta perché si stava sciogliendo e quella che resta mi sembra molto sofferente.
Vi chiedo aiuto e soprattuto di insegnarmi a diventare autonomo, grazie
Faccio una panoramica:
200 LT netti. Inizialmente riempiti con 140 acqua ad osmosi e 60 con acqua di rubinetto. Risultato KH, GH e pH altissimi (rispettivamente 7,5-7,8 - 8 - >14) quindi con il cambio filtro del 9/9 ho cambiato il 30% dell’acqua (anche perché molto ambrata dai tannini del legno) quindi 60 L netti.
Valori attuali:
Tº 24-25
pH 7
GH 8
KH 4
EC 228 ms/cm
NO2- 0
NO3- 0
CO2 leggermente bassina, ma erogo tante bolle e devo capire cosa non va (uso il sistema inline della JBL pro flora)
Sto recuperando i test per il ferro e per i fosfati.
Questi i valori dell’acqua di rubinetto
Attualmente in vasca ci sono:
Althernathera reineckii mini
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Ludwigia glandulosa
Bacopa salzmannii purple
Cryptocoryne wendii brown (lontano dalle althernathere)
Hygrophyla polysperma
Hygrophyla polyslerma rosanervig
Hygrophyla pinnatifida
Bucephalandre sul tronco
Un altra pianta che non ricordo ( a breve posto foto)
Il fotoperiodo adesso è di 6 ore con luce bianca + 1 ore di alba e 1 di tramonto (tonalità sull’arancio/rosso per l’alba e rosato per il tramonto). Il tutto fatto con illuminazione DIY con 5 strisce LED WRGB da 1m ciascuna e totali 90W complessivi. Il fotoperiodo è ad incremento graduale e comunque non al 100% dell’intensità luminosa disponibile. Questo il programma attuale:
I valori numerici sono le percentuali d’intensità di ogni singolo colore
In data 16.09.2024 ho inserito le prime fertilizzazioni con 10ml di NK, 8 ml di SMg e 1ml di rinverdente flortis. Dopo l’inserimento di questi prodotti la conduttività è salita a 268 ms. allego il diario di fertilizzazione:
Da adesso non so più come comportarmi, ho letto tanto ma alla fine sembra che la fertilizzazione la devo fare su richiesta delle singole piante, cose che da solo non sono capace di fare attualmente. Vi chiedo quindi di aiutarmi perché le piante non mi sembrano molto in forma. La Bacopa sta mettendo adesso nuovi getti ma la parte precedente ha poche foglie e steli sottili, idem la ludwigia. L’althernatera mini in parte ho tolta perché si stava sciogliendo e quella che resta mi sembra molto sofferente.
Vi chiedo aiuto e soprattuto di insegnarmi a diventare autonomo, grazie