Pagina 1 di 1

Consiglio per nuove piante in acquario senza CO2: ci riprovo!

Inviato: 24/09/2024, 19:40
di LilyBluewater
Buona sera a tutti! ^_^

Torno a chiedervi consiglio per le piantine in acquario e in particolare su quali introdurre in uno spazio vuoto che si è venuto a creare. Spesso in passato ho visto deperire anche le piante più facili​ ​ ~x( (per i valori sballati dell'acqua e per una cattiva fertilizzazione (entrambi i problemi sono stati risolti grazie al preziosissimo aiuto che ho ricevuto qui sul Forum).
Adesso ho riscontrato che i test sono stabili e le alghe sono nella norma (pochissime vicine al filtro e qualcuna sul vetro se esagero con il rinverdente​ :- ) quindi penso sia arrivato il momento di portare a casa qualche piantina nuova.
 
Vi scrivo un po’ di informazioni sulla vasca e sui valori.

La vasca è intorno ai 55 litri netti, avviata dal 2018. La fauna è composta da guppy, lumachine varie (planorbis planorbis, physa, melanoides tubercolata). Non erogo CO2 e ho luci medio/basse sui 25/30 lumen litro (1 LED da 9,6W di serie della vasca + 1 lampada aggiuntiva sul lato sinistro da 4,8W - 650lumen - 6500K)
Fertilizzo con il PMDD di questo Forum. Temperatura dell’acqua: minima 23,5° (da settembre a luglio circa) massima 30° (luglio e agosto)

I valori (test ogni 2 settimane) sono stabili; test della Sera e per il pH Sera e JBL:
pH: tra 7,6 (a luci spente) e 8 (a luci accese): è alto, lo so, ma non vuole saperne di abbassarsi
KH: 4,5
GH: 6,5/7
NO3: 10mg/l
NO2: 0mg/l
PO4: 1mg/l
Fe: non lo testo più, in quanto mi hanno detto che il ferro con S5 radicale non viene rilevato
Conducibilità: 404 µS/cm a 24,4°

Attualmente in acquario ho e crescono bene (anche se lentamente per assenza di erogazione di CO2Rotala rotundifolia, Ceratophyllum sp. hoornblad (galleggiante), Cryptocoryne wendtii brown, Cryptocoryne crispatula balansae, Cryptocoryne parva(poca poca, forse tra qualche secolo farà un simil-pratino), Anubias barteri var. nana

20240915_181001.webp

Dalla foto potete vedere lo spazio vuoto sulla sinistra che vorrei riempire (è il più illuminato).
In passato ho provato con Limnophila sessiliflora (3 tentativi, tutti falliti per apparente marcescenza dal basso); hydrocotyle leucocephala (mai adattata anche se apparentemente aveva magnesio a sufficienza); bacopa caroliniana (però forse questa ha sofferto per le cattiva fertilizzazione che facevo prima di conoscervi); ho provato molto tempo fa anche con una hygrophila difformis, ma sono quasi certa di averla piantata male (steli troppo vicini che si facevano ombra tra loro) e avevo valori e fertilizzazione sballati.

Secondo voi, in base ai valori e alla fertilizzazione attuale, cosa mi conviene aggiungere? Dovrei pensare di aggiungere una rapida, oppure rotala e cerato sono già sufficienti per la mia tipologia di acquario?

Sono apertissima ai vostri consigli e alla vostra esperienza, ma vi dico comunque che sarei tentata di prendere una delle seguenti piantine:
- Hygrophila (difformis o polysperma)
- un’altra Rotala rotundifolia (perderei in varietà, ma in teoria dovrebbe adattarsi quasi sicuramente) 
- con la Bacopa caroliniana mi piacerebbe riprovare (non dovrebbe avere allelopatie con la rotala, ma se qualcuno mi conferma di averle insieme in vasca sono più contenta)
- nel caso fosse meglio evitare le piante rapide, vorrei orientarmi sulle Cryptocoryne: prendo altre balansae? Oppure sapreste consigliarmi una Cryptocoryne non troppo difficile e non troppo grande da mettere al centro o in primo piano?

Confido nel vostro aiuto dato che in passato ho visto morire fin troppe piantine innocenti ​(tanto per me sono tutte belle​ :D )
Grazie a chiunque potrà dedicarmi un po' del suo tempo​ ^:?^

Consiglio per nuove piante in acquario senza CO2: ci riprovo!

Inviato: 24/09/2024, 20:46
di Rindez
Ciao,
Una crypto facilissima è la lucens, stolona parecchio e non l'ho mai vista soffrire neanche nel primo classico periodo (tipico delle crypto).
Le dimensioni in altezza dipende dalla luce...ma.comumque non si alza molto in genere.

Consiglio per nuove piante in acquario senza CO2: ci riprovo!

Inviato: 24/09/2024, 22:46
di LilyBluewater
Rindez ha scritto:
24/09/2024, 20:46
Una crypto facilissima è la lucens
Ciao Rindez, grazie, terrò sicuramente presente questo tuo consiglio!​ :-bd L'ho appena cercata (mi piace!!) e ho già anche immaginato dove posizionarla (abbastanza avanti, ma non in primissimo piano).
Mi rimane dello spazio vuoto sullo sfondo e non so se mi convenga puntare su una rapida. Aspetto i consigli che sono sicura arriveranno​ :)


 

Consiglio per nuove piante in acquario senza CO2: ci riprovo!

Inviato: 25/09/2024, 6:54
di Den10
io riproverei con la caroliniana,sarebbe anche una sfida verso te stessa per capire se hai fatto un passo avanti con la fertilizzazione :-h

Consiglio per nuove piante in acquario senza CO2: ci riprovo!

Inviato: 25/09/2024, 10:38
di LilyBluewater
​​ Grazie, Den10!
Den10 ha scritto:
25/09/2024, 6:54
io riproverei con la caroliniana
Mi piacerebbe molto, in effetti! Se la metto accanto alla rotala rotundifolia non litigano, vero?​ :D
 
Off Topic
Non capisco perché l'app non mi manda più le notifiche​ dei nuovi messaggi ​ :(  ​​​​​​​

Consiglio per nuove piante in acquario senza CO2: ci riprovo!

Inviato: 25/09/2024, 11:52
di Den10
LilyBluewater ha scritto:
25/09/2024, 10:38
non litigano, vero?​
io le ho vicine

Consiglio per nuove piante in acquario senza CO2: ci riprovo!

Inviato: 25/09/2024, 12:49
di LilyBluewater

Den10 ha scritto:
25/09/2024, 11:52
io le ho vicine

Speravo proprio in questa risposta!​ ^:?^
 
Quindi vado di bacopa caroliniana e Cryptocoryne lucens? Non mi arrischio a inserirne altre, vero?
 
Ho rinunciato da tempo all'idea di coprire il filtro, dato che il getto dell'acqua mi spinge verso il basso qualsiasi pianta provi a mettergli davanti (ma se avete suggerimenti li ascolto volentieri!)