Identificazione alghe - BBA

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Identificazione alghe - BBA

Messaggio di Diego » 05/01/2016, 11:40

Ciao a tutti!

Vorrei chiedervi un aiuto per identificare delle alghe che stanno crescendo sulle foglie delle piante. Ho letto l'articolo sulle alghe in acquario e sarei indeciso fra alghe filamentose (ma le mie sono corte) e le BBA.
Metto una foto (se ne servono altre, le metto :D):
Alghe.jpg
Vi do anche queste informazioni:
- dati della vasca aggiornati: pH 6.9 - KH 7 - GH 12 - EC 800 µS/cm - Nitriti 0 - Nitrati 30 mg/l - Fosfati 2 mg/l
- fertilizzo con PMDD da novembre e ho aggiustato la fertilizzazione come consigliato nel topic Feedback su PMDD, ottenendo buoni risultati con le piante;
- queste alghe incognite compaiono sulle foglie più basse di alcune piante (es: Cabomba, Hygrophila polysperma), mentre non compaiono sulle foglie di altre piante (per esempio sulla Hydrocotyle l.), nemmeno sulle foglie più vecchie;
- non c'è crescita visibile di queste alghe su legni, filtro ecc...;
- ci sono alche un po' di alghe verdi puntiformi sui vetri, ma solo qualche puntino.

Grazie in anticipo! Diego
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Identificazione alghe

Messaggio di Luca.s » 05/01/2016, 11:47

Probabilmente sono BBA. Aspettiamo pareri più autorevoli però!

Una foto generale della vasca e una in particolare della pianta colpita, si può avere?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Identificazione alghe

Messaggio di ocram » 05/01/2016, 12:02

Sembrano loro...
Guarda un po' se le riconosci: BBA: alghe a pennello in acquario.

Da' uno sguardo anche all'articolo generico: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni. :-bd
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Identificazione alghe

Messaggio di GiuseppeA » 05/01/2016, 12:07

Confermo BBA.

Le piante"colpite"crescono bene? Essendo colpite solo le foglie basali probabilmente ti manca potassio perché quelle solo le prime che vengono"abbandonate"dalla pianta nel caso manchi appunto potassio. Una volta abbandonate diventano ottimi supporti per le alghe.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Identificazione alghe

Messaggio di Rox » 05/01/2016, 12:31

Diego, quella Cabomba che si vede in foto... sembra un po' malandata.
Per il tipo di allelochimici che produce, dovrebbe essere una belva contro le BBA.

Se riesci a renderla rigogliosa, dovrebbe essere lei a risolverti il problema. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Identificazione alghe

Messaggio di Diego » 05/01/2016, 12:50

Luca.s ha scritto:Una foto generale della vasca e una in particolare della pianta colpita, si può avere?
Ecco:
Vista generale.jpg
Alghe_2.jpg
Alghe_3.jpg
Alghe_4.jpg
GiuseppeA ha scritto:Confermo BBA.
Le piante"colpite"crescono bene? Essendo colpite solo le foglie basali probabilmente ti manca potassio perché quelle solo le prime che vengono"abbandonate"dalla pianta nel caso manchi appunto potassio. Una volta abbandonate diventano ottimi supporti per le alghe.
Sono colpite le foglie basali ma anche quelle pià alte (per esempio, la foto sopra sull'Hygrophila è di foglie poco sotto la superficie dell'acqua).
Rox ha scritto:Diego, quella Cabomba che si vede in foto... sembra un po' malandata.
Per il tipo di allelochimici che produce, dovrebbe essere una belva contro le BBA.

Se riesci a renderla rigogliosa, dovrebbe essere lei a risolverti il problema. :-bd
Dopo i consigli ricevuti sul topic sul PMDD le Cabomba mi sembrano più rigogliose, per esempio, nella foto sopra ho preso senza volerlo anche uno stelo di Cabomba rigogliosa :) .
Tuttavia già sulle foglie inferiori, in basso a sinistra nella foto, si vede qualche puntino di alga: non mi sembra che queste alghe stiano diminuendo o almeno, stiano ferme, anzi, continuano a formarsi come e più di prima...
Ci può essere qualche altro motivo?
Leggevo nell'articolo BBA: alghe a pennello in acquario che le cause possono anche essere CO2 (questa non credo, secondo le tabelle dovrei essere sui 25 mg/l), luce o nutrienti... O basta solo aspettare che spariscano per inedia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Identificazione alghe

Messaggio di GiuseppeA » 05/01/2016, 14:01

A fosfati come stai? Se le piante partono bene é solo questione di tempo. ;)

Quelle sulle foglie basse,una volta potata la pianta, finiranno nella spazzatura...quindi non mi preoccuperei di quelle.

Se invece crescono anche su quelle nuove vuol dire che la pianta non è in forma e fa da supporto alle alghe.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Identificazione alghe

Messaggio di Diego » 05/01/2016, 14:05

GiuseppeA ha scritto:A fosfati come stai? Se le piante partono bene é solo questione di tempo. ;)

Quelle sulle foglie basse,una volta potata la pianta, finiranno nella spazzatura...quindi non mi preoccuperei di quelle.

Se invece crescono anche su quelle nuove vuol dire che la pianta non è in forma e fa da supporto alle alghe.
I fosfati sono circa a 2 mg/l.

Come dicevo, le alghe attecchiscono anche sulle foglie più nuove, mentre su quelle vecchie crescono fino a 1mm e poi non crescono più
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Identificazione alghe

Messaggio di GiuseppeA » 05/01/2016, 14:10

Se le piante stanno ripartendo dopo la fertilizzazione ci vuole solo un po' di pazienza.

Ultima domanda..la lampada da 4200K é "acquariofila"o una"normale"? Se acquariofila ok, ma se fosse normale non va bene. O meglio andrebbe accesa solo per poche ore al giorno perché il suo spettro all lunga favorisce le alghe.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Identificazione alghe

Messaggio di Rox » 05/01/2016, 14:16

Diego ha scritto:questa non credo...
Io credo di sì, invece.
Quell'Alternanthera grida "CO2!!!"... che la sento da qui. :D
Come mia abitudine, se c'è conflitto tra la pianta ed il test, io do sempre retta alla pianta.

Sarei più generoso anche con il potassio, ma questo lo ha già spiegato Giuseppe.
GiuseppeA ha scritto:andrebbe accesa solo per poche ore al giorno
In questo caso non sono d'accordo, perché c'è una forte presenza di Cabomba.
E' una delle pochissime piante che predilige la lampada da 4000 K, anche se da me cresce bene anche con 6500.

Usando le CFL ci si accorge facilmente: tra due lampade diverse, tende ad orientarsi verso il 4000.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite