Alghe, cambi d'acqua e nitrati...
Inviato: 05/01/2016, 13:53
Come alcuni di voi sanno già, ho appena passato qualche giorno in Campania.
Eccomi sotto la cascata, nel parco della Reggia di Caserta:
...Ma questo che c'entra, con il titolo del topic?
Lo possiamo capire da quest'altra foto, un po' più avanti lungo il corso di quell'acqua:
Alghe a profusione!
Il fenomeno non riguarda solo quella singola cascatella, è presente in tutti i salti...
...fino all'ultima fontana che alimenta il laghetto in basso.
Trascurando il meraviglioso effetto estetico di quelle alghe, superiore a quello di qualsiasi pianta, vorrei soffermarmi sugli aspetti biochimici.
Quell'acqua proviene dall'Acquedotto Carolino (che nel '700 costò più della Reggia), e dal 2012 risulta avere fosfati non misurabili, ferro a zero, sodio tra 2 e 3 mg, con GH inferiore a 10 e conducibilità intorno a 400 µS.
Nitrati e solfati vanno raramente sopra i 10 mg/litro, spesso scendono a 2-3.
Se poi parliamo di cambi... beh... più di così...?!!
Su quelle cascatelle, l'acqua non viene cambiata periodicamente; è sempre nuova, istante per istante.
E' come se in un acquario cambiassimo il 100%... ogni secondo.
Questo dovrebbe essere abbastanza istruttivo, per chi si ostina a combattere le alghe con i cambi d'acqua, incolpando nitrati e fosfati.
Eccomi sotto la cascata, nel parco della Reggia di Caserta:
...Ma questo che c'entra, con il titolo del topic?
Lo possiamo capire da quest'altra foto, un po' più avanti lungo il corso di quell'acqua:
Alghe a profusione!
Il fenomeno non riguarda solo quella singola cascatella, è presente in tutti i salti...
...fino all'ultima fontana che alimenta il laghetto in basso.
Trascurando il meraviglioso effetto estetico di quelle alghe, superiore a quello di qualsiasi pianta, vorrei soffermarmi sugli aspetti biochimici.
Quell'acqua proviene dall'Acquedotto Carolino (che nel '700 costò più della Reggia), e dal 2012 risulta avere fosfati non misurabili, ferro a zero, sodio tra 2 e 3 mg, con GH inferiore a 10 e conducibilità intorno a 400 µS.
Nitrati e solfati vanno raramente sopra i 10 mg/litro, spesso scendono a 2-3.
Se poi parliamo di cambi... beh... più di così...?!!

Su quelle cascatelle, l'acqua non viene cambiata periodicamente; è sempre nuova, istante per istante.
E' come se in un acquario cambiassimo il 100%... ogni secondo.

Questo dovrebbe essere abbastanza istruttivo, per chi si ostina a combattere le alghe con i cambi d'acqua, incolpando nitrati e fosfati.
