Pagina 1 di 2

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 03/10/2024, 17:56
di HCanon
Le vicende dei miei Carassi hanno ormai superato abbondantemente il lustro e l'ultimo capitolo della loro narrazione è stato illustrato in "Compagni di sbronze", capitolo al quale vi ​rimando se volete conoscere il loro complesso albero genealogico.
 
Ma, il destino bizzarro, ha voluto, causa ristrutturazione della mia casa, che dovessi smontare la vasca, per spostarla in un'altra stanza.
Non sto a raccontarvi cosa è significato spostare un parallelepipedo di vetro di 180 x 60 x 60 cm, del peso di circa 120 kg, dovendo anche attraversare la camera da letto ... .
 
Ritorniamo al nuovo allestimento, datato 14 marzo 2024, passando subito ad esporvi la fauna ospitata ad oggi, rimandando a un successivo messaggio gli approfondimenti.
 
7 Rossi (Carassius carassius), di cui 4 femmine e 3 maschi, tutti o quasi omeomorfi;
3 Cagnette (Salaria fluviatilis), un maschio e due femmine;
6 Alborelle (Alburnus Arborella);
2 Barbi cane (Barbus caninus).
 
b_03_10_2024.webp
 
Continua ...

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 05/10/2024, 19:12
di Duca77
:ymapplause:

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 05/10/2024, 19:37
di emanuele14
Sempre bellissima, anche adesso dopo il trasloco ​ :ymapplause::ymapplause: ​​​​​​​​ :ymapplause: ​​​​​​​

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 21/10/2024, 19:10
di HCanon
Passo alla descrizione "tecnica".
  • Come vasca quella già utilizzata per i precedenti alloggiamenti dei rossi: lato lungo da 180 cm per 60 di larghezza e colonna d'acqua di 42 cm, per 450 litri lordi.
  • Filtro interno biologico azionato da una pompa con portata reale di 150 litri orari
  • Impianto di illuminazione composto da due lampade Oase, una da 18 e l'altra 16 watt, più un'altra lampada artigianale posta a quasi 80 cm dal pelo dell'acqua da 15 watt.
  • Valori dell'acqua, stimati con vecchie misurazioni: pH 7,5/8, GH 12 - e questi ad occhio NO2- zero, NO3-, zero - temperatura minima 18°.

Piante acquatiche: Acquatiche Aegagropila linnaei (Cladophora), Microsorum pteropus (Felce di Giava), più una che non conosco.
Piante emerse con radici nell'acqua: Potos, Orchidea, Chlorophyym comosum (Falangio), Edera comune e colchica, Tradescantia Ruppius (Miseria).
 
Qualche foto e nel prossimo messaggio alcune osservazioni comportamentali.
 
03_10_2024_1.webp
Alborella
 
03-04-24.webp
Cagnette e giovane Carassio
 
21_06_24.webp
Mischiume di Carassi e Cagnette
 
28_09_24_1.webp
Barbi cane

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 17/11/2024, 20:28
di HCanon
Come preannunciato nel precedente messaggio vi descrivo alcune particolarità comportamentali dei nostri amici.
E' risaputo che i Carassi amano stare in compagnia, ma volendo quantificare la consistenza numerica di questa compagnia si è sempre rimasti sul vago.
Personalmente ho sempre indicato almeno tre esemplari, ma alcune osservazioni effettuate nel periodo di allestimento di quest'ultima vasca mi hanno suggerito indicazioni più precise.
Durante il rimontaggio della vasca i 9 Rossi (si adesso sono 7, ma poi spiegherò meglio) stavano in un grosso mastello, ma che per il numero di ospiti trovavo pericolosamente piccolo. Così, finito l'allestimento della vasca, dopo soli 10 giorni vi introdussi i 4 esemplari più giovani.
In tal modo, da un lato alleggerivo il carico organico del mastellone, dall'altro incrementavo gradualmente il carico dell'acquario in fase di maturazione. Specifico che quasi tutti i materiali filtranti erano rimasti a bagno del mastellone e che quindi avevano conservato una certa carica batterica e anche molta acqua proveniva da esso.
Ma passando al discorso comportamentale osservai, come prevedibile, una forte timidezza dei 4 Carassi, che rimanevano costantemente nascosti. 
Quindi, un ambiente nuovo, anche per un gruppetto di 4 esemplari, rappresentava una fonte d'insicurezza.
Dopo un paio di settimane introdussi gli altri 5 Carassi e, e "miracolo", tutti e 9 i Rossi presero a girare tranquillamente per la vasca.
Ora, come tutte le osservazioni sugli animali, andrebbero ripetute altre situazioni similari e con altri esemplari, però credo che possa essere abbastanza indicativo sul fatto che i Rossi gradiscono essere in gruppi numerosi, che, vasca permettendo, dovrebbero essere di almeno 5 o 6 esemplari.
 
Dopo breve i pesci incominciarono ad andare in fregola, scoprendo così che dei 4 giovani esemplari, non ancora sessati, ben 3 erano maschi. Così mi trovavo ad avere 4 femmine e 5 maschi, situazione assolutamente negativa.
Risolsi il problema cedendo ad un amico 2 giovani maschi.
 
Chiudo queto messaggio con una foto, rimandando ad un successivo post la descrizione dei comportamenti interspecifici.
 
C_12_11_2024.webp
 

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 08/12/2024, 19:45
di HCanon
Una cosa che mi ha sempre stupito leggendo degli articoli sui "Rossi" è che veniva sempre sconsigliata la convivenza con altre specie.
Il bello è che non veniva mai specificato il perché, lasciando così il dubbio che i nostri amici avessero una sorte di "peste" per la quale non potevano vivere tranquillamente con altri pesci.
Ora, tendenzialmente sconsiglierei di allevare dei Carassi omeomorfi, e questo perché necessitano di vasche grandi che difficilmente gli vengono messe a disposizione, ma una volta che lo spazio non manca non vi sono ragioni per lasciare i Rossi da soli.
 
Già soltanto in quest'ultima vasca vivono con tre specie diverse:
  • Con le Alborelle, nessun problema, ovviamente evitando di introdurre esemplari troppo piccoli che verrebbero scambiati per cibo, cmq dai 3 cm in su sono così veloci da sfuggire agevolmente ai Carassi.
  • Con i Barbo cane non si vedono neanche fra di loro.
  • Un po' più difficoltosa è la convivenza con le Cagnette, le quali mordono code e pinne dei nostri amici con una certa facilità, però anche in questo caso dopo un paio di mesi la situazione si normalizza.

Inoltre, in vasche precedenti hanno convissuto anche con Macropodus opercularis e Persico sole (Lepomis gibbosus).
 
Si potrà dire che allevandoli con altre specie sarà ancora più difficile farli riprodurre, ma io mi chiedo chi è in grado di gestire un banco di una ventina di piccoli Carassi?
 
Ovvio che la convivenza dovrà essere con animali di acque fredde, o al limite temperate come i Macropodus.
 

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 07/02/2025, 20:02
di HCanon
Io sono un acquariofilo, come dire vecchia maniera, m'interessano le piante solo nella misura del benessere che direttamente o indirettamente possono procurare ai pesci.
Però una sorta di esperimento che ho tentato mi ha dato un risultato decisamente grazioso.
Ci avevano regalato un'orchidea e studiando le sue esigenze mi è venuta una illuminazione: ma se la collocassi sulla parte emersa di un legno, quindi con le radici ancorate alla parte umida di tale supporto, non dovrei riuscire a ricreare delle condizioni ben più simili alle naturali che in qualsiasi vaso la si metta?
Per un po' di tempo è andata avanti mostrando foglie sane e un apparato radicale in sviluppo, e addirittura qualche radice andava a sprofondare in acqua.
Ma poi guarda bene e come nascosto mi spunta questo bellissimo ...
 
20250207_163157.webp
 
20250207_163225.webp
 
Vi allego anche una foto dove evidenzio dove si colloca il fiore all'interno della vasca
 
P1033839.webp

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 07/02/2025, 20:06
di Barabba
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 07/02/2025, 22:23
di Platyno75
Bravissimo @HCanon  !

Chiare e fresche acque lucenti

Inviato: 07/03/2025, 23:48
di HCanon
A distanza di un mesetto ecco lo sviluppo dell'Orchidea.
 
IMG_20250306_132854.webp
 
IMG_20250306_133010.webp