Collezione d'alghe non richiesta
- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
Buonasera a tutti,
acquario Dennerle Scaper's tank da 55lt allestito da un paio d'anni, che ha sempre avuto problemi di BBA.
Ho un grosso problema di alghe (filamentose, BBA) e cianobatteri.
Fino a giugno scorso le alghe, soprattutto BBA, erano più o meno accettabili. Ad un certo punto le filamentose sono aumentate a dismisura e in queste ultime due settimane credo siano comparsi anche i cianobatteri.
Le piante stavano bene e dovevo potere quasi settimanalmente.
Inizialmente rimuovevo a mano, ma ho dovuto fare delle potature drastiche perché la situazione era pessima.
L'unica modifica effettuate qualche mese fa è stato l'aumento del fotoperiodo di circa 1,5h in modo graduale (un paio di settimane), portato attualmente a 10h (con una pausa intermedia - tre ore a metà giornata - come consigliato su Enciclopedia delle piante per acquario di Hiscock per cercare di influenzare la crescita delle alghe).
La fauna: 10-12 boraras brigittae, 6 otocinclus, 3 corydoras pigmaeus e 3-4 caridina japonica.
La flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Anubias, Cryptocoryne e Pistia.
I valori (test Sera):
- pH: 6,5
- KH: 4
- NO3-: 0
- PO43-: 0 (forse qualcosa in più, 0,1)
- temperatura 25°
- CO2: 6 bolle al minuto
- illuminazione: Aquael sunny &plant da 1600 lm (tra luglio e agosto avevo aggiunto un'altra lampada RGB da circa 400lm per cercare di spingere le piante)
- fertilizzazione: saltuaria con Seachem Nitrogen visti gli NO3- costantemente a 0
In aggiunta posso dire che il filtro è un Newa Duetto 100 che tende a sporcarsi molto e richiede molta manutenzione.
Sono abbastanza senza risorse e sto pensando di smantellarlo.
Ecco alcune foto e il link a un video per la panoramica della vasca:
acquario Dennerle Scaper's tank da 55lt allestito da un paio d'anni, che ha sempre avuto problemi di BBA.
Ho un grosso problema di alghe (filamentose, BBA) e cianobatteri.
Fino a giugno scorso le alghe, soprattutto BBA, erano più o meno accettabili. Ad un certo punto le filamentose sono aumentate a dismisura e in queste ultime due settimane credo siano comparsi anche i cianobatteri.
Le piante stavano bene e dovevo potere quasi settimanalmente.
Inizialmente rimuovevo a mano, ma ho dovuto fare delle potature drastiche perché la situazione era pessima.
L'unica modifica effettuate qualche mese fa è stato l'aumento del fotoperiodo di circa 1,5h in modo graduale (un paio di settimane), portato attualmente a 10h (con una pausa intermedia - tre ore a metà giornata - come consigliato su Enciclopedia delle piante per acquario di Hiscock per cercare di influenzare la crescita delle alghe).
La fauna: 10-12 boraras brigittae, 6 otocinclus, 3 corydoras pigmaeus e 3-4 caridina japonica.
La flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Anubias, Cryptocoryne e Pistia.
I valori (test Sera):
- pH: 6,5
- KH: 4
- NO3-: 0
- PO43-: 0 (forse qualcosa in più, 0,1)
- temperatura 25°
- CO2: 6 bolle al minuto
- illuminazione: Aquael sunny &plant da 1600 lm (tra luglio e agosto avevo aggiunto un'altra lampada RGB da circa 400lm per cercare di spingere le piante)
- fertilizzazione: saltuaria con Seachem Nitrogen visti gli NO3- costantemente a 0
In aggiunta posso dire che il filtro è un Newa Duetto 100 che tende a sporcarsi molto e richiede molta manutenzione.
Sono abbastanza senza risorse e sto pensando di smantellarlo.
Ecco alcune foto e il link a un video per la panoramica della vasca:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10132
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
Troppo bassi.
La CO2 così non serve.
Come misuri i valori e il pH?
.
Perché?
Ciao
Troppo bassi.
La CO2 così non serve.
Come misuri i valori e il pH?
.
Perché?
Ciao
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
Valori misurati con test della Sera.
Non fertilizzo perché non so bene a che protocollo affidarmi vista la selva sul mercato e le opinioni contrastanti su marche e modalità.
Ciao
Valori misurati con test della Sera.
Non fertilizzo perché non so bene a che protocollo affidarmi vista la selva sul mercato e le opinioni contrastanti su marche e modalità.
Ciao
- Platyno75
- Messaggi: 10132
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
Fai un giro in Fertilizzazione e intanto leggi qui 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Aggiunto dopo 33 secondi:
Se hai piante e non fertilizzi avrai solo alghe.
Fai un giro in Fertilizzazione e intanto leggi qui

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Aggiunto dopo 33 secondi:
Se hai piante e non fertilizzi avrai solo alghe.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- GiorgioParravicini (04/10/2024, 20:38)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
- Catia73
- Messaggi: 5552
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
chiedi. chiedi qua sul forum.
non è così facile raddrizzare la vasca e farla migliorare. un po' di aiuto ci vuole
leggi , fatti unidea del TIPO di fertilizzazione che saresti più propenso a fare ( protocollo o pmdd) poi fai domande e apri topic
dai non demordere!
PS molto importante
prendi un quaderno o un programma PC
e crea un diario della vasca dove annoterai tutto ma proprio tutto ( valori, azioni, cambiamenti, inserimenti, spese, fertilizzazione ecc)
Sarà sempre utile per evincerne soluzioni.
una domanda
che relazione vedi tra:
quel momento?
sulle 10 ore di fotoperiodo spezzato boh. io non so se è un bene o un male...qua ci vuole qualcuno bravo
però mi da da pensare
non è così facile raddrizzare la vasca e farla migliorare. un po' di aiuto ci vuole

leggi , fatti unidea del TIPO di fertilizzazione che saresti più propenso a fare ( protocollo o pmdd) poi fai domande e apri topic
dai non demordere!

PS molto importante
prendi un quaderno o un programma PC
e crea un diario della vasca dove annoterai tutto ma proprio tutto ( valori, azioni, cambiamenti, inserimenti, spese, fertilizzazione ecc)
Sarà sempre utile per evincerne soluzioni.
una domanda
che relazione vedi tra:
e
puo essere che sia cominciato dopoGiorgioParravicini ha scritto: ↑03/10/2024, 21:40Ad un certo punto le filamentose sono aumentate a dismisura
quel momento?
sulle 10 ore di fotoperiodo spezzato boh. io non so se è un bene o un male...qua ci vuole qualcuno bravo
però mi da da pensare
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
Credo di essere più propenso a un protocollo, il PMDD (che devo ancora approfondire) mi sembra richieda molta capacità di osservazione e diagnosi che non mi sembra di avere.
Uso un'applicazione (Aquarium).
Sinceramente non ci sono stati molti cambiamenti. Ho visto un video di Vendramini sull'eliminazione delle alghe e ho cercato di portare alle condizioni richieste (pH 6,5, KH basso, lumen minimi 30/l e fotoperiodo). A parte l'aggiunta di una lampada da circa 400lm, il pH era a 6,8 e il KH tra il 5 e il 6. La fauna è sempre stata la stessa e le piante anche. Non saprei quindi identificare l'evento scatenante, la situazione era già compromessa prima, ma ora è peggiorata.
Anche io sono scettico, non avendolo mai letto da nessuna parte. Per come è trattata nel libro, però, mi sembrava avesse un senso. Allego l'estratto del testo.
Credo di essere più propenso a un protocollo, il PMDD (che devo ancora approfondire) mi sembra richieda molta capacità di osservazione e diagnosi che non mi sembra di avere.
Uso un'applicazione (Aquarium).
Sinceramente non ci sono stati molti cambiamenti. Ho visto un video di Vendramini sull'eliminazione delle alghe e ho cercato di portare alle condizioni richieste (pH 6,5, KH basso, lumen minimi 30/l e fotoperiodo). A parte l'aggiunta di una lampada da circa 400lm, il pH era a 6,8 e il KH tra il 5 e il 6. La fauna è sempre stata la stessa e le piante anche. Non saprei quindi identificare l'evento scatenante, la situazione era già compromessa prima, ma ora è peggiorata.
Anche io sono scettico, non avendolo mai letto da nessuna parte. Per come è trattata nel libro, però, mi sembrava avesse un senso. Allego l'estratto del testo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5552
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
scusami! non mi sono spiegata bene.
volevo dire la correlazione tra
l'aumento di luce e l'aumento delle alghe.
mi viene da pensare che siano cominciate ad aumentare poco dopo l'aumento del fotoperiodo....
dici "qualche mese fa..."
magari era giugno?
questo mi pare strano.
io per avere un pH 6.5/ 6.8 devo stare a KH 3, o 4, vabeh senza CO2.
non è che le bolle sono di più?
55 litri sono netti o lordi?
(io faccio le domande come un investigatore, poi mica so darti tante risposte, però mi piacciono i gialli e sono curiosa 1
. poi magari qualcuno bravo legge e mette insieme i pezzi del misterioso puzzle)
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
le potature drastiche meglio evitarle.
per esperienza confermo che non portano bene.
meglio potare a pezzi magari a distanza di una settimana. un po' alla volta.
scusami! non mi sono spiegata bene.
volevo dire la correlazione tra
l'aumento di luce e l'aumento delle alghe.
mi viene da pensare che siano cominciate ad aumentare poco dopo l'aumento del fotoperiodo....
dici "qualche mese fa..."
magari era giugno?
questo mi pare strano.
io per avere un pH 6.5/ 6.8 devo stare a KH 3, o 4, vabeh senza CO2.
non è che le bolle sono di più?
55 litri sono netti o lordi?
(io faccio le domande come un investigatore, poi mica so darti tante risposte, però mi piacciono i gialli e sono curiosa 1
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
le potature drastiche meglio evitarle.
per esperienza confermo che non portano bene.
meglio potare a pezzi magari a distanza di una settimana. un po' alla volta.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
Sì, intorno a giugno ho aumentato il fotoperiodo.
Sono una ogni circa 10 secondi (col riduttore Askoll non riesco a regolare di precisione). Considera che uso anche pignette d'ontano e catappa.
Lordi, tra fondo e arredo dovrebbero essere circa 48 netti.
Sì, intorno a giugno ho aumentato il fotoperiodo.
Sono una ogni circa 10 secondi (col riduttore Askoll non riesco a regolare di precisione). Considera che uso anche pignette d'ontano e catappa.
Lordi, tra fondo e arredo dovrebbero essere circa 48 netti.
Ho potato molto solo la Limnophila, che era quella messa peggio. La parte frontale dell'acquario, coperta dalla Pistia e con meno luce, sta decisamente meglio e spero che riesca a compensare un po'. Se vedo che la situazione peggiora, stavo pensando di inserire della Limnophila nuova in sostituzione di quella eliminata.
- Rindez
- Messaggi: 5614
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Collezione d'alghe non richiesta
Secondo le pistia sta mangiando tutto lei e la limnofila tribola parecchio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- GiorgioParravicini (05/10/2024, 8:52)
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti