Ciao
Ho inserito da tre giorni fa una quindicina di Caridina red Cherry in un 20 lt senza filtro in maturazione da fine febbraio, il primo giorno si muovevano un po’ e due sono morte , poi da due giorni sono praticamente ferme.
Ho guardato altri casi nel forum e in emergenza ieri ho fatto un cambio di acqua del 40% circa con metà osmosi e metà vitasnella ma non è cambiato nulla.
L’unica cosa che ho sentito quando l’acqua inserita ha smosso un po’ il fondo è odore di uova marce e qualche bollicina che saliva dal fondo.
Il fondo è ghiaino di 2-3 mm spesso 4 cm zolux aquasand color nero….lascia un po’ di colore sulle rocce perchè il colore è dato da poliuretano che riveste la quarzite.
I valori dovrebbero essere a posto, l’ultima volta che li avevo misurati a fine settembre erano: pH 7,5 GH 8 KH 5 conduttività 370 N02 0,025 N03 0
Ho sempre fertilizzato in maniera leggera con N1 Alxyon Cifo Fosforo e magnesio del pmdd …
Ho speso un botto per comprarle e mi spiacerebbe vederle crepare..non vorrei fosse il fondo , non capisco come possa mandare quell’odore sospetto.
In passato un legno comprato in negozio mi aveva creato grossi problemi (nebbia lattiginosa sparita da quando ho tolto il legno) e credevo che l’odore fosse provocato da quello ma adesso non capisco come possa succedere…
Aiuto Caridina immobili
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Aiuto Caridina immobili
Per sicurezza metterei immediatamente un aereatore.
Potresti avere problemi con gli scambi gassosi, meglio far muovere un po' l'acqua subito.
Hai per caso anche una patina sulla superficie dell'acqua?
Hai una foto della vasca?
A parte il legno, vorrei vedere quante piante hai e in che stato sono. Puoi mettere delle foto?
Sotto il ghiaino avevi messo qualcosa tipo terriccio o fondo fertile?
Chiedo delle piante perché per sviluppare odore di uova marce potresti avere zone anossiche nel fondo con batteri che producono idrogeno solforato (acido solfidrico): o hai materia vegetale decomposta nel fondo (magari ti sono morte delle piante in questi mesi) oppure non hai piante con radici nel fondo. Le piante con radici sono importanti per ossigenare il fondo ed evitare il problema: ne hai?
Per ora direi che la cosa fondamentale è smuovere il fondo il meno possibile e ossigenare l'acqua per aumentare lo cambio gassoso e far andare via più idrogeno solforato possibile.
Potresti avere problemi con gli scambi gassosi, meglio far muovere un po' l'acqua subito.
Hai per caso anche una patina sulla superficie dell'acqua?
Hai una foto della vasca?
A parte il legno, vorrei vedere quante piante hai e in che stato sono. Puoi mettere delle foto?
Sotto il ghiaino avevi messo qualcosa tipo terriccio o fondo fertile?
Chiedo delle piante perché per sviluppare odore di uova marce potresti avere zone anossiche nel fondo con batteri che producono idrogeno solforato (acido solfidrico): o hai materia vegetale decomposta nel fondo (magari ti sono morte delle piante in questi mesi) oppure non hai piante con radici nel fondo. Le piante con radici sono importanti per ossigenare il fondo ed evitare il problema: ne hai?
Per ora direi che la cosa fondamentale è smuovere il fondo il meno possibile e ossigenare l'acqua per aumentare lo cambio gassoso e far andare via più idrogeno solforato possibile.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- fabdonc
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09/06/21, 12:16
-
Profilo Completo
Aiuto Caridina immobili
ciao
no niente patina
ho otto Hygrophila sullo sfondo , un ciuffo di limnophila polysperma, una vallisneria e due pothos. Nelle foto l’hygrophila e la limnophila hanno la parte vicino al fondo un po’ più esile e ingiallita…allego sotto le foto
solo ghiaino…
questo puo’ essere perche’ in passato (prima di togliere il legno) l’anubia era completamente marcia… e anche le altre piante erano ridotte male, poi a volte taglio l’hygroohila al fondo e lascio le radici sotto proprio per fa sviluppare batteri..
In effetti a parte ieri non ho mai fatto cambi di acqua….
Messo ieri sera
no niente patina
ho otto Hygrophila sullo sfondo , un ciuffo di limnophila polysperma, una vallisneria e due pothos. Nelle foto l’hygrophila e la limnophila hanno la parte vicino al fondo un po’ più esile e ingiallita…allego sotto le foto
solo ghiaino…
questo puo’ essere perche’ in passato (prima di togliere il legno) l’anubia era completamente marcia… e anche le altre piante erano ridotte male, poi a volte taglio l’hygroohila al fondo e lascio le radici sotto proprio per fa sviluppare batteri..
In effetti a parte ieri non ho mai fatto cambi di acqua….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Aiuto Caridina immobili
Può darsi in effetti che tra radici morte e materiale marcio qualcosa si sia accumulato.
Se ti parte la Vallisneria un po' di radici vive nel fondo arriveranno.
Le altre piante magari quando le poti invece di andare raso ghiaino potale sopra a un nodo, in maniera che le radici rimangano vive e dal fusto possa rispuntare una piantina (che poi ripianterai per infoltire la vasca).
Io terrei per un po' l'aeratore e monitorerei la situazione. Si sono risvegliati i gamberi o sono sempre letargici?
Se ti parte la Vallisneria un po' di radici vive nel fondo arriveranno.
Le altre piante magari quando le poti invece di andare raso ghiaino potale sopra a un nodo, in maniera che le radici rimangano vive e dal fusto possa rispuntare una piantina (che poi ripianterai per infoltire la vasca).
Io terrei per un po' l'aeratore e monitorerei la situazione. Si sono risvegliati i gamberi o sono sempre letargici?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- fabdonc
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09/06/21, 12:16
-
Profilo Completo
Aiuto Caridina immobili
adesso l’aereatore va da un paio di giorni , le due Caridina piu’ grandi si apostano un po’ per la vasca … le piccole sono ferme ma muovono le zampe , comunque per fortuna tutte vive (per ora)
Grazie grazie
Non tantissimo ma un po’ cresce
adesso l’aereatore va da un paio di giorni , le due Caridina piu’ grandi si apostano un po’ per la vasca … le piccole sono ferme ma muovono le zampe , comunque per fortuna tutte vive (per ora)
Grazie grazie
- fabdonc
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09/06/21, 12:16
-
Profilo Completo
Aiuto Caridina immobili
Ciao ho avuto altri decessi (almeno 4) il giorno dopo la fertilizzazione.
Dopo aver visto la strage ho fatto anche l’analisi dei valori e a parte i Nitriti un po’ aumentati (0,05) ho trovato aumentati di tre punti anche il GH che e’ andato a 11 e il KH a 7 e conducibilità a 440.
Totale credo di aver fatto casini
anche con l’abbondante cambio di acqua fatto quando le ho inserite (ansia da panico)
Ora pensavo di sostituire un po’ di acqua con osmosi per abbassare durezze e conducibilità e non so se continuare a fertilizzare o sospendere del tutto
Dopo aver visto la strage ho fatto anche l’analisi dei valori e a parte i Nitriti un po’ aumentati (0,05) ho trovato aumentati di tre punti anche il GH che e’ andato a 11 e il KH a 7 e conducibilità a 440.
Totale credo di aver fatto casini

Ora pensavo di sostituire un po’ di acqua con osmosi per abbassare durezze e conducibilità e non so se continuare a fertilizzare o sospendere del tutto
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Aiuto Caridina immobili
Forse la fertilizzazione leggera non è così leggera.
La vasca è piccola, farei per un po’ cambi d’acqua piccoli ma regolari e poi in futuro se vuoi continuare a fertilizzare cambia metodo.
Io in passato mi sono trovato bene col Dennerle Nano, fatto apposta per vasche piccole con gamberetti, anche a dosi ridotte.
Adesso sto usando Profito senza problemi ma ho vasca più grande.
La vasca è piccola, farei per un po’ cambi d’acqua piccoli ma regolari e poi in futuro se vuoi continuare a fertilizzare cambia metodo.
Io in passato mi sono trovato bene col Dennerle Nano, fatto apposta per vasche piccole con gamberetti, anche a dosi ridotte.
Adesso sto usando Profito senza problemi ma ho vasca più grande.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti