Valvola di non ritorno, impianto CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Nevius
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 04/07/24, 9:43
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
Buonasera.
Poichè mi ritrovavo sempre pieni d'acqua sia il diffusore, sia parte del tubo, la CO2 non usciva,; allora ho acquistato una valvola di non ritorno che ho posizionato vicino al diffusore, quindi anch'essa in vasca.
Una volta in funzione l'impianto, la CO2 esce dall'atomizzare ma, bolle più grandi escono anche dalla valvola; ovviamente il senso è corretto.
Dove sto sbagliando?
Grazie per l'aiuto.
Poichè mi ritrovavo sempre pieni d'acqua sia il diffusore, sia parte del tubo, la CO2 non usciva,; allora ho acquistato una valvola di non ritorno che ho posizionato vicino al diffusore, quindi anch'essa in vasca.
Una volta in funzione l'impianto, la CO2 esce dall'atomizzare ma, bolle più grandi escono anche dalla valvola; ovviamente il senso è corretto.
Dove sto sbagliando?
Grazie per l'aiuto.
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
C'è acqua nella valvola? 
Allegheresti una foto?
C'è acqua nella valvola?

Allegheresti una foto?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Nevius
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 04/07/24, 9:43
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
La prima è a "riposo".
La seconda quando ho fatto partire l'impianto.
Quanto alla Tua domanda, mi pare che ci sia dell'acqua perchè, al momento dell'avvio dell'impianto, si vede "qualcosa" in trasparenza che sale verso l'alto (e non escono bolle) e, poi, raggiunta la parte superiore della valvola iniziano ad uscire le bolle.
Sulla sinistra della seconda fotografia, si vedono anche le bollicine create dall'atomizzatore.
La seconda quando ho fatto partire l'impianto.
Quanto alla Tua domanda, mi pare che ci sia dell'acqua perchè, al momento dell'avvio dell'impianto, si vede "qualcosa" in trasparenza che sale verso l'alto (e non escono bolle) e, poi, raggiunta la parte superiore della valvola iniziano ad uscire le bolle.
Sulla sinistra della seconda fotografia, si vedono anche le bollicine create dall'atomizzatore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
Mhm... come primo errore (almeno, così mi sembra) vedo la valvola dentro l'acquario, perché di norma sta fuori.
Siamo sicuri che sia stata inserita nel verso giusto? Hai fatto la prova del soffio?
Siamo sicuri che sia stata inserita nel verso giusto? Hai fatto la prova del soffio?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Nevius
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 04/07/24, 9:43
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
Si, l'ho fatta.
Quando ho visto le bolle, ho tirato fuori tutto, staccato, risoffiato, e rimontato (come prima perchè non avevo invertito); il negoziante si è raccomandato, anche lui con il soffio.
In verità, l'ho anche provata al contrario e non usciva nulla nè dalla valvola nè dall'atomizzatore.
Però, se l'avessi posizionata fuori dall'acquario non mi sarei reso conto della fuoriuscita dell'aria che, immagino, sia co 2, con un consumo "enorme".
Quando ho visto le bolle, ho tirato fuori tutto, staccato, risoffiato, e rimontato (come prima perchè non avevo invertito); il negoziante si è raccomandato, anche lui con il soffio.
In verità, l'ho anche provata al contrario e non usciva nulla nè dalla valvola nè dall'atomizzatore.
Però, se l'avessi posizionata fuori dall'acquario non mi sarei reso conto della fuoriuscita dell'aria che, immagino, sia co 2, con un consumo "enorme".
Ultima modifica di Nevius il 06/10/2024, 11:05, modificato 1 volta in totale.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
Dalla foto vi vede bene che la valvola è montata dal verso giusto.
Dalla foto si vede bene anche che la valvola è difettosa ... perde ovunque.
Nella sfortuna sei stato fortunato; se non l'avessi messa sott'acqua non ti saresti accorto della perdita fino a quando non restavi senza CO2 molto prematuramente.
Dalla foto si vede bene anche che la valvola è difettosa ... perde ovunque.
Nella sfortuna sei stato fortunato; se non l'avessi messa sott'acqua non ti saresti accorto della perdita fino a quando non restavi senza CO2 molto prematuramente.
Longare - (VI)
- Nevius
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 04/07/24, 9:43
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
Perfetto, grazie mille, ne acquisto un'altra e vi aggiornoi
Aggiunto dopo 12 minuti 57 secondi:
Perdonate ma, adesso, mi sorge una domanda/dubbio.
Il negoziante mi ha consigliato la valvola perchè gli ho descritto che mi ritrovo con il diffusore ed una parte del tubo (in acquario) pieno d'acqua e la CO2 non riesce ad uscire.
Ora: senza che ciò -mi pare- sia "obbligatorio", mi è stata descritta la situazione "normale" che vorrebbe la valvola inserita nella parte del tubo posto fuori dall'acqua.
Domanda: in quella posizione come fa la valvola ad impedire che l'acqua entri dall'atomizzatore?
Perchè - a prescindere dal posizionamento- impedendo il flusso "verso l'alto" della CO2 nel tubo, crea un blocco all'acqua in entrata?
Aggiunto dopo 12 minuti 57 secondi:
Perdonate ma, adesso, mi sorge una domanda/dubbio.
Il negoziante mi ha consigliato la valvola perchè gli ho descritto che mi ritrovo con il diffusore ed una parte del tubo (in acquario) pieno d'acqua e la CO2 non riesce ad uscire.
Ora: senza che ciò -mi pare- sia "obbligatorio", mi è stata descritta la situazione "normale" che vorrebbe la valvola inserita nella parte del tubo posto fuori dall'acqua.
Domanda: in quella posizione come fa la valvola ad impedire che l'acqua entri dall'atomizzatore?
Perchè - a prescindere dal posizionamento- impedendo il flusso "verso l'alto" della CO2 nel tubo, crea un blocco all'acqua in entrata?
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
Ciao!
La Bombola CO2 la chiudi mai?
Immagino di no, e non hai neanfhe un impianto di chiusura automatica.
Quindi la valvola di non ritorno non ti serve! Ovviamente perché la pressione della CO2 vince quella dell acqua e non da modo di tornare nel tubo!!!!
Alcune ampolle contabolle che fanno da diffusore è normale che siano allagate( non completamente).
Se hai acqua dove non ci deve essere, il problema è accomunabile alla cattiva fattura dell elemento proprio come la valvola di non ritorno, o forse non stai erogando abbastanza CO2, o forse la perdi già all attacco della bombola.
La valvola comunque male non fa.
La Bombola CO2 la chiudi mai?
Immagino di no, e non hai neanfhe un impianto di chiusura automatica.
Quindi la valvola di non ritorno non ti serve! Ovviamente perché la pressione della CO2 vince quella dell acqua e non da modo di tornare nel tubo!!!!
Alcune ampolle contabolle che fanno da diffusore è normale che siano allagate( non completamente).
Se hai acqua dove non ci deve essere, il problema è accomunabile alla cattiva fattura dell elemento proprio come la valvola di non ritorno, o forse non stai erogando abbastanza CO2, o forse la perdi già all attacco della bombola.
La valvola comunque male non fa.
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- pietromoscow
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
1.....Errore la valvola di non ritorno e obbligatoria montarla nella CO2, e anche in un aeratore. Se non la si monta si rischia di rovinare riduttore di pressione CO2 e componenti elettronici.
2.....La valvola e stata montata male non va assolutamente immersa in acqua ma fuori dalla vasca.
3.....Attenzione e obbligatorio. Inserire bene fino in fondo il tubicino di gomma nella valvola, e mettere due fascette da elettricista piccole sia a l'uscita che all'entrata della valvola per sicurezza. Se no rischiate che se la pressione della CO2, fa saltare il tubo di trovarvi la vasca svuotata e casa allagata.
2.....La valvola e stata montata male non va assolutamente immersa in acqua ma fuori dalla vasca.
3.....Attenzione e obbligatorio. Inserire bene fino in fondo il tubicino di gomma nella valvola, e mettere due fascette da elettricista piccole sia a l'uscita che all'entrata della valvola per sicurezza. Se no rischiate che se la pressione della CO2, fa saltare il tubo di trovarvi la vasca svuotata e casa allagata.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Valvola di non ritorno, impianto CO2
La valvola la puoi inserire dove vuoi ... in genere si preferisce non metterla in vasca solo x ragioni estetiche.Nevius ha scritto: ↑06/10/2024, 11:19Perfetto, grazie mille, ne acquisto un'altra e vi aggiornoi
Aggiunto dopo 12 minuti 57 secondi:
Ora: senza che ciò -mi pare- sia "obbligatorio", mi è stata descritta la situazione "normale" che vorrebbe la valvola inserita nella parte del tubo posto fuori dall'acqua.
Longare - (VI)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti