SALE INGLESE
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Reaves
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 25/10/23, 22:29
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
Effettuando un test del magnesio nel mio acquario di 64 lt mi sono accorto di un effettiva carenza evidenti anche gli effetti sulle piante…ho sentito parlare dell’introduzione del sale inglese..la mia domanda ė:
- contiene solo solfato di magnesio o altri elementi tipo azoto potassio etc.?
- in 64 lt quanto ne dovrei introdurre.
- introducendolo aumento di tanto il GH?
I valori della mia vasca sono i seguenti:
pH 7
KH 5
GH 9
CO2 presente
- contiene solo solfato di magnesio o altri elementi tipo azoto potassio etc.?
- in 64 lt quanto ne dovrei introdurre.
- introducendolo aumento di tanto il GH?
I valori della mia vasca sono i seguenti:
pH 7
KH 5
GH 9
CO2 presente
- Silvan87
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
Se vai in farmacia lo trovi in pratiche bustine e stai sicuro che è solo solfato di magnesio. Che poi il GH aumenta si, ma tanto ai guppy (dal tuo profilo hai i guppy) non interessa più di tanto.
Per le dosi... aspetta che qualcuno più pratico ti aiuti 
Per le dosi... aspetta che qualcuno più pratico ti aiuti

Posted with AF APP
- Reaves
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 25/10/23, 22:29
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
diciamo che oltri i guppy adesso ho introdotto anche 1 betta splendens.....
cmq adesso mi serve un consiglio per la quantità in Grammi da introdurre in 50 litri netti circa....e quante volte a settimana....
cmq adesso mi serve un consiglio per la quantità in Grammi da introdurre in 50 litri netti circa....e quante volte a settimana....
- Will74
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
Con cosa hai misurato KH e GH? hai 4 punti di differenza è strano che tu abbia carenza di magnesio
si prepara una soluzione da 1L con 300gr di solfato di magnesio (sale inglese) e acqua di osmosi; oppure 0,5L e 150gr
ci si regola sulla quantità utilizzando il calcolatore sul sito o sull'app di AF.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
Che valore hai misurato?
questi non sono valori da betta che vuole acque acide e tenere.
dipende dalla vasca, anche mesi non settimane
si prepara una soluzione da 1L con 300gr di solfato di magnesio (sale inglese) e acqua di osmosi; oppure 0,5L e 150gr
ci si regola sulla quantità utilizzando il calcolatore sul sito o sull'app di AF.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Reaves
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 25/10/23, 22:29
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
Will74 ha scritto: ↑07/10/2024, 11:41Con cosa hai misurato KH e GH? hai 4 punti di differenza è strano che tu abbia carenza di magnesio
con il test magnesio acqua dolce della JBL
il valore che ne esce è piu arancione chiaro del primo
c'è da considerare che la mia acqua è un osmotica 100% ricostruita con l'introduzione di flora x e y un integratore del ferro c'à pure da considerare che all'interno ho due rocce belle grosse calcaree
ti chiedo una cortesia....non capisco come si utilizza il calcolatere non esiste un modo piu semplice?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
come fanno ad esserci 4 punti di differenza tra GH e KH se non c'è magnesio... bohci sono delle cose che non capisco/tornano qui ci vuole un chimico, vediamo se @Rindez può aiutarti
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Reaves
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 25/10/23, 22:29
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
come fanno ad esserci 4 punti di differenza tra GH e KH se non c'è magnesio... bohci sono delle cose che non capisco/tornano qui ci vuole un chimico, vediamo se @Rindez può aiutarti
[/quote]
guarda non saprei risponderti nemmeno io....so che il GH è composto da calcio e magnesio non vorrei che sia la parte maggiore composta da calcio..
ho eseguito pure nella provetta ad aggiungere un briciolo di sali ed effettivamente il colore arancione si è scurito di tanto...quindi i test funzionano
come fanno ad esserci 4 punti di differenza tra GH e KH se non c'è magnesio... bohci sono delle cose che non capisco/tornano qui ci vuole un chimico, vediamo se @Rindez può aiutarti
[/quote]
guarda non saprei risponderti nemmeno io....so che il GH è composto da calcio e magnesio non vorrei che sia la parte maggiore composta da calcio..
ho eseguito pure nella provetta ad aggiungere un briciolo di sali ed effettivamente il colore arancione si è scurito di tanto...quindi i test funzionano
- Silvan87
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
È fattibilissimo, KH sono solo i carbonati (non solo di calcio e magnesio, ma anche di sodio, potassio ecc) mentre GH tutti i sali di calcio e magnesio, compresi quindi carbonati, cloruri, nitrati, solfati, fosfati ecc
È fattibilissimo, KH sono solo i carbonati (non solo di calcio e magnesio, ma anche di sodio, potassio ecc) mentre GH tutti i sali di calcio e magnesio, compresi quindi carbonati, cloruri, nitrati, solfati, fosfati ecc
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
ciao,
Flora x e flora y non ricostruiscono nulla
Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
Uno è per micro e l'altro per macro.
Per ricostruzione di un acqua asmatica si intende l'aggiunta di bicarbonati,cloruri,solfati di calcio e magnesio(principalmente).
Tu partendo da osmosi e aggiungendo solo flora x e flora y non hai KH e GH e quindi neanche magnesio.
Occhio che così non funziona proprio...se hai qualche minima concentrazione di calcio e bicarbonati in acqua potrebbe derivare dalle roccie che dici essere carbonatiche..ma è tutto da vedere.
..
Ti.ha consigliato qualcuno?
ciao,
Flora x e flora y non ricostruiscono nulla

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
Uno è per micro e l'altro per macro.
Per ricostruzione di un acqua asmatica si intende l'aggiunta di bicarbonati,cloruri,solfati di calcio e magnesio(principalmente).
Tu partendo da osmosi e aggiungendo solo flora x e flora y non hai KH e GH e quindi neanche magnesio.
Occhio che così non funziona proprio...se hai qualche minima concentrazione di calcio e bicarbonati in acqua potrebbe derivare dalle roccie che dici essere carbonatiche..ma è tutto da vedere.
..
Ti.ha consigliato qualcuno?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
SALE INGLESE
... risolvendo prima la questione della composizione dell'acqua, se prepari il solfato di magnesio come da PMDD (se serve nelle dovute proporzioni) il calcolatore riporta gli mg/l che andresti ad inserire
Il Gap tra KH e GH resta comunque un mistero, se fosse dato dalle rocce, sarebbero saliti di pari passo
salvo che non sia il KH che ti sia sceso (e possono esserci svariati motivi)
Il Gap tra KH e GH resta comunque un mistero, se fosse dato dalle rocce, sarebbero saliti di pari passo
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MassimilianoGiunta1 e 6 ospiti