Ah - here we go again

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Gmemo
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/09/24, 12:14

Ah - here we go again

Messaggio di Gmemo » 07/10/2024, 12:48

Salve a tutti!
Sono nuovo sul forum ma non un nuovo acquariofilo, finalmente dopo 5+ anni ho avuto una ricaduta.
Creo il post un po' per spirito di condivisione, un po' per tenerlo come diario di bordo.
Ciancio alle bande

Ho avviato l'acquario da un giorno, l'idea a fine maturazione è di inserire un gruppetto di Trichopsis Pumila

Illuminazione
Ho trovato un Milo 60 usato, che ho un po' customizzato. Arrivava con una barra LED da 7w, e un coperchio che mi permetteva poco perchè non avevo modo di rendere impermeabile l'eventuale plafoniera; quindi con l'aiuto della stampante 3d ho costruito una plafo con portalampada e27 che rispecchia il mio spirito di arrangiamento.
Ho stampato delle staffe angolari per incastrare le lastre di plexiglass, l'idea iniziale era di incollarle ma con sorpresa rimangono ben salde, però chissà è tutto ancora in evoluzione.
Monto due lampadine LED 6500k da 1700lm l'una, forse un po' troppo ma vedo come si comportano le piante galleggianti, magari costituiranno uno schermo altrimenti mi regolo di conseguenza.
Immagine

Immagine

Fondo

Costituito da Aquael Basalt Gravel, l'ho preso scuro sempre per non infastidire i pinnuti che leggo essere parecchio schivi, l'idea iniziale era di fare un """"biotopo"""" o quantomeno riuscire a matchare un minimo il loro ambiente di origine, ma mi sono accorto di aver sbagliato fondo troppo tardi quindi abbandono il progetto

Tecnica
Ho un riscaldatore da 50w, filtro aquael turbo filter 500 tenuto al minimo

Flora
Ho legato del Taxyphillum e Microsorum pteropus su un legno e delle rocce(inerti)
Poi ho delle Cryptocoryne beckettii e parva, e un Hydrocotyle verticellata

Valori
Al momento ho misurato solo GH e KH, che tra l'altro non si trovano molto rispetto ai valori del fornitore idrico, e sono entrambi a 19, cosa molto strana infatti li ripeterò a breve. L'intenzione è di abbassarli durante la maturazione così da avere una flora batterica stabile per i valori finali.

e finalmente una foto dell'allestimento

Immagine


 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4976
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Ah - here we go again

Messaggio di pietromoscow » 07/10/2024, 13:06

Perchè non hai usato dei faretti da esterno slim colore bianco design due faretti LED da 30 Watt molto meglio esteticamente e molta più illuminazione per le piante.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Gmemo
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/09/24, 12:14

Ah - here we go again

Messaggio di Gmemo » 07/10/2024, 13:40

Beh perché non ci ho pensato e l’obiettivo era arrangiarmi con quello che avevo.
Dici da fissare nello chassis di plexiglass o nel coperchio originale?

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4976
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Ah - here we go again

Messaggio di pietromoscow » 07/10/2024, 17:59


Gmemo ha scritto:
07/10/2024, 13:40
Dici da fissare nello chassis di plexiglass o nel coperchio originale?

Due faretti in sospensione esteticamente stanno meglio vai dai cinesi prendi due faretti da 20/30 Watt l'uno valuta tu i Watt e ti crei una plafoniera 
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Gmemo (07/10/2024, 21:00)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Ah - here we go again

Messaggio di trotasalmonata » 10/10/2024, 22:03

Bel progetto.mi piace. Aspettiamo la fine della maturazione..​ :-bd
 
PS. Benvenuto nel forum..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gmemo
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/09/24, 12:14

Ah - here we go again

Messaggio di Gmemo » 11/10/2024, 21:23

Grazie del benvenuto!
Piccolo cambio di programma: penso di abbassare durezze e pH a fine maturazione, ho visto che le piante stanno già cacciando foglie nuove e mi dispiace rischiare di fermarle ora, specie le crypto (non ho mai avuto fortuna con loro).
Quindi invece di fare un cambio massiccio ora, farò 2/3 cambi da 15l solo con RO alla fine.
Avendo un GH 16 e un KH 14 dovrei riuscire a portare a 4 il KH e credo di ottenere un GH intorno al 6

Tra l'altro penso di aver preso un filtro troppo potente per la specie che voglio allevare, sia perchè mi smuove la superficie e immagino di alzare il pH così, ma ho anche molta corrente. Penso di procurarmi/farmi una spraybar o di smorzare il flusso in qualche modo. 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47952
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ah - here we go again

Messaggio di Monica » 11/10/2024, 21:32

Gmemo ha scritto:
11/10/2024, 21:23
Tra l'altro penso di aver preso un filtro troppo potente per la specie che voglio allevare
Potresti anche farne a meno 😊 per me dopo aver visto le lampadine hai già vinto...benvenuto 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Gmemo
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/09/24, 12:14

Ah - here we go again

Messaggio di Gmemo » 12/10/2024, 16:22


Monica ha scritto:
11/10/2024, 21:32
per me dopo aver visto le lampadine hai già vinto
Devo dire che sono rimasto spaesato dal fatto che le CFL in commercio sono diventate molto rare (i primi acquari li illuminavo con quelle)
 

Avatar utente
Gmemo
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/09/24, 12:14

Ah - here we go again

Messaggio di Gmemo » 19/10/2024, 11:23

Ancora nessun picco, NO2- e NO3- a 0. A dire il vero durante la prima settimana ho misurato gli NO2- a 5, ma appunto dato che era appena avviata non lo considero un picco. 
Il carico organico c’è: sono pieno di Physa e qualcosa di simile alle planorbarius. 
Ma non sono sole, ho avuto un esplosione di copepodi, decimata poi da una colonia di hydra e nematodi vari. 
Tra l’altro ho beccato un esserino che sembrava una daphnia se riesco pubblico un video. 
 
Sulla fauna inizio a tentennare, mi sta tornando la scimmia dei killifish, valutavo i fundolopanchax, però chissà magari ritorno all’idea iniziale.

Edit:
un esserino che sembrava una daphnia
Sono ostracodi :)

Avatar utente
Gmemo
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 26/09/24, 12:14

Ah - here we go again

Messaggio di Gmemo » 28/10/2024, 11:46

Update:
Sto iniziando ad abbassare le durezze dato che il filtro mi pare maturo. Pianifico di fare un cambio a settimana per non disturbare eccessivamente la flora batterica e le piante; una volta arrivato ai parametri desiderati attenderò un altro po' per essere certo che sia tutto abbastanza stabile.
Alla fine sono ritornato sui miei passi e ho completato l'allestimento per i pumila con delle galleggianti (Pistia, Limnobium e Salvinia) e ho aggiunto delle pignette di ontano.
Immagine
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti