Sono nuovo sul forum ma non un nuovo acquariofilo, finalmente dopo 5+ anni ho avuto una ricaduta.
Creo il post un po' per spirito di condivisione, un po' per tenerlo come diario di bordo.
Ciancio alle bande
Ho avviato l'acquario da un giorno, l'idea a fine maturazione è di inserire un gruppetto di Trichopsis Pumila
Illuminazione
Ho trovato un Milo 60 usato, che ho un po' customizzato. Arrivava con una barra LED da 7w, e un coperchio che mi permetteva poco perchè non avevo modo di rendere impermeabile l'eventuale plafoniera; quindi con l'aiuto della stampante 3d ho costruito una plafo con portalampada e27 che rispecchia il mio spirito di arrangiamento.
Ho stampato delle staffe angolari per incastrare le lastre di plexiglass, l'idea iniziale era di incollarle ma con sorpresa rimangono ben salde, però chissà è tutto ancora in evoluzione.
Monto due lampadine LED 6500k da 1700lm l'una, forse un po' troppo ma vedo come si comportano le piante galleggianti, magari costituiranno uno schermo altrimenti mi regolo di conseguenza.


Fondo
Costituito da Aquael Basalt Gravel, l'ho preso scuro sempre per non infastidire i pinnuti che leggo essere parecchio schivi, l'idea iniziale era di fare un """"biotopo"""" o quantomeno riuscire a matchare un minimo il loro ambiente di origine, ma mi sono accorto di aver sbagliato fondo troppo tardi quindi abbandono il progetto
Tecnica
Ho un riscaldatore da 50w, filtro aquael turbo filter 500 tenuto al minimo
Flora
Ho legato del Taxyphillum e Microsorum pteropus su un legno e delle rocce(inerti)
Poi ho delle Cryptocoryne beckettii e parva, e un Hydrocotyle verticellata
Valori
Al momento ho misurato solo GH e KH, che tra l'altro non si trovano molto rispetto ai valori del fornitore idrico, e sono entrambi a 19, cosa molto strana infatti li ripeterò a breve. L'intenzione è di abbassarli durante la maturazione così da avere una flora batterica stabile per i valori finali.
e finalmente una foto dell'allestimento
