Vescica natatoria Gymno
Inviato: 09/10/2024, 11:57
Buongiorno, spero di essere nella sezione giusta! 
Da ieri uno dei miei Gymnocorimbus ha problemi di vescica natatoria. Ho riscontrato in passato questa problematica con altre specie, con Gymno è la prima volta. Atteggiamento tipico del ventre che tende ad andare verso l'alto, quindi lo becco spesso "in orizzontale", anche se è molto attivo; si raddrizza facilmente, nuota senza problemi, poi appena si ferma di nuovo ventre verso l'alto. Lui è uno dei più voraci e spesso non aspetta neanche che il granulare inizi a scendere che si fionda in superficie, spesso schizzando anche acqua. Le mie ipotesi sono varie: potrebbe aver ingerito aria mangiando in superficie, potrebbe effettivamente aver mangiato troppo (durante alcune giornate uso una mangiatoia automatica perché sono fuori per molto tempo, quindi non ho avuto modo di controllare la cosa) o potrebbe essere una cosa di natura batterica (?). Ho questi esemplari da quasi due anni e non mi hanno mai dato problemi del genere. I valori in acquario sono i soliti, ultimo cambio parziale domenica. Attualmente seguo il protocollo del digiuno, non mangia già da ieri mattina, ma ancora non vedo miglioramenti.
Avete qualche suggerimento? Potrebbe essere altro? Grazie in anticipo per le risposte!

Da ieri uno dei miei Gymnocorimbus ha problemi di vescica natatoria. Ho riscontrato in passato questa problematica con altre specie, con Gymno è la prima volta. Atteggiamento tipico del ventre che tende ad andare verso l'alto, quindi lo becco spesso "in orizzontale", anche se è molto attivo; si raddrizza facilmente, nuota senza problemi, poi appena si ferma di nuovo ventre verso l'alto. Lui è uno dei più voraci e spesso non aspetta neanche che il granulare inizi a scendere che si fionda in superficie, spesso schizzando anche acqua. Le mie ipotesi sono varie: potrebbe aver ingerito aria mangiando in superficie, potrebbe effettivamente aver mangiato troppo (durante alcune giornate uso una mangiatoia automatica perché sono fuori per molto tempo, quindi non ho avuto modo di controllare la cosa) o potrebbe essere una cosa di natura batterica (?). Ho questi esemplari da quasi due anni e non mi hanno mai dato problemi del genere. I valori in acquario sono i soliti, ultimo cambio parziale domenica. Attualmente seguo il protocollo del digiuno, non mangia già da ieri mattina, ma ancora non vedo miglioramenti.
Avete qualche suggerimento? Potrebbe essere altro? Grazie in anticipo per le risposte!
