Domanda componenti chelati o meno
Inviato: 11/10/2024, 11:24
Buongiorno.
Dopo aver letto praticamente tutti gli articoli sulla concimazione mi sale un dubbio.
Spesso nella composizione dei concimi si trova un determinato elemento sia nella forma solubile in acqua sia chelato.
Sono la stessa cosa queste due forme?
Ad esempio un concime 6% Fe solubile in acqua e 6% chelato con EDTA è un concime 12% Fe (6+6) OPPURE è un concime 6% in Ferro tutto chelato (perchè la parte chelata è solubile in acqua)?
Sembra una domanda scema ma ho sotto mano la composizione del Rinverdente della Flortis (solo microelementi) e dice
Ferro solubile in acqua 0.7 ferro chelato con EDTA 0.7 (sono uguali)
Manganese solubile 0.1 manganese chelato 0.1 (uguali di nuovo)
Idem per lo zinco. Entrambe le forme 0.6 e 0.6.
Leggendo la composizione dice
"Chelato di ferro, Chelato di manganese, chelato di zinco" (vabè e il boro e molibdeno che non sono chelati e non ci interessano)
Quindi ne deduco che c'è solo quello chelato anche se nelle voci ci sono entrambi.
Dopo aver letto praticamente tutti gli articoli sulla concimazione mi sale un dubbio.
Spesso nella composizione dei concimi si trova un determinato elemento sia nella forma solubile in acqua sia chelato.
Sono la stessa cosa queste due forme?
Ad esempio un concime 6% Fe solubile in acqua e 6% chelato con EDTA è un concime 12% Fe (6+6) OPPURE è un concime 6% in Ferro tutto chelato (perchè la parte chelata è solubile in acqua)?
Sembra una domanda scema ma ho sotto mano la composizione del Rinverdente della Flortis (solo microelementi) e dice
Ferro solubile in acqua 0.7 ferro chelato con EDTA 0.7 (sono uguali)
Manganese solubile 0.1 manganese chelato 0.1 (uguali di nuovo)
Idem per lo zinco. Entrambe le forme 0.6 e 0.6.
Leggendo la composizione dice
"Chelato di ferro, Chelato di manganese, chelato di zinco" (vabè e il boro e molibdeno che non sono chelati e non ci interessano)
Quindi ne deduco che c'è solo quello chelato anche se nelle voci ci sono entrambi.