Pagina 1 di 2

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 13/10/2024, 18:09
di Jei
Ciao ragazzi!
Ho da poco avviato il nuovo acquario (490 netti), al quale ho aggiunto un wrgb da 100watt.
In acquario non ho granchè di piante, 8/9 anubias, 2 vallisneria, 1 echinodorus barthii e un altra pianta di cui non ricordo proprio il nome.

Al momento ho 8 ore di luce, impostata in
rosso, 116%
verde, 71%
blu, 87%
bianco, 118%

Uso tutti e 100 i watt a disposizione
Probabilmente pochini come wattaggio, ma è un acquario "scarno" di piante

Consigli su come impostarla o accorgimenti?
Grazie :)

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 15/10/2024, 8:28
di gem1978
Jei ha scritto:
13/10/2024, 18:09
Ciao
:-h
Jei ha scritto:
13/10/2024, 18:09
Uso tutti e 100 i watt a disposizione
I watt dicono poco per valutare una lampada per piante.
Per i LED bianchi sarebbe utile sapere temperatura colore e lumens emessi.
Per la parte RGB il discorso si complica perché entrano in gioco altri fattori: PAR, CRI, spettro di emissione, ecc...

Jei ha scritto:
13/10/2024, 18:09
Consigli su come impostarla o accorgimenti?
una foto della vasca aiuterebbe a capire spannometricamente se è poco illuminata, cosa che dipende anche dal volume di piante.
Da come scrivi ne hai poche e mi preoccuperei di aggiungerne , di rapide soprattutto, perché in acquario sono le migliori alleate contro le alghe :)

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 15/10/2024, 17:53
di Jei

gem1978 ha scritto:
15/10/2024, 8:28
una foto della vasca aiuterebbe a capire spannometricamente se è poco illuminata, cosa che dipende anche dal volume di piante.
Eccoci :)

20241013_215219[1].webp

Per quanto concerne le luci, son delle Chihiros Universal WRGB 1500

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 15/10/2024, 18:17
di pietromoscow
Attenzione alle alghe con questa impostazione sei arrischio,consiglio di ridurre solo la luminosità al 60/70% correggi tutti i LED portali allo spettro massimo non giocare sui colori e una pessima idea.

Aggiunto dopo 31 secondi:
Hai piante epifite e un attimo riempirti di alghe 

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 15/10/2024, 21:49
di Jei

pietromoscow ha scritto:
15/10/2024, 18:18
Attenzione alle alghe con questa impostazione sei arrischio,consiglio di ridurre solo la luminosità al 60/70% correggi tutti i LED portali allo spettro massimo non giocare sui colori e una pessima idea.

Aggiunto dopo 31 secondi:
Hai piante epifite e un attimo riempirti di alghe

Ok, ho abbassato come consigliato.
Ho lasciato tutto al 50%, rimane comunque molto luminoso.
Domani rifaccio una foto, che adesso è già tutto spento.

Aggiunto dopo 28 minuti 58 secondi:

gem1978 ha scritto:
15/10/2024, 8:28
Per i LED bianchi sarebbe utile sapere temperatura colore e lumens emessi.
Per la parte RGB il discorso si complica perché entrano in gioco altri fattori: PAR, CRI, spettro di emissione, ecc...

Riguardo questo:
dunque, riportano 7358 lumen.
Sul forum ufficiale chihiros, un altro utente aveva il dubbio sui lumen espressi, e lo staff ha risposto che la rilevazione viene effettuata con non ho ben capito cosa di colore nero, che quindi lo score è minore del reale.

Altro non riesco a dirti, la universal wrgb non è disponibile ufficialmente sullo store, ma solo tramite rivenditori europei, e sul sito chihiros non esiste nemmeno nella gamma prodotti, le info tecniche disponibili son quello che sono :\

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 16/10/2024, 10:25
di pietromoscow

Jei ha scritto:
15/10/2024, 22:18
Ho lasciato tutto al 50%, rimane comunque molto luminoso.
Domani rifaccio una foto, che adesso è già tutto spento.

Se ritieni che e ancora troppo luminoso, ecco cosa fare. Metti tutti i LED colorati a 50%, riduci la luminosità solo ai LED bianchi e li metti a 30/40%
fai delle foto e postale vediamo. 

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 16/10/2024, 19:13
di Jei

pietromoscow ha scritto:
16/10/2024, 10:25

Jei ha scritto:
15/10/2024, 22:18
Ho lasciato tutto al 50%, rimane comunque molto luminoso.
Domani rifaccio una foto, che adesso è già tutto spento.

Se ritieni che e ancora troppo luminoso, ecco cosa fare. Metti tutti i LED colorati a 50%, riduci la luminosità solo ai LED bianchi e li metti a 30/40%
fai delle foto e postale vediamo.

Così è tutto al 50%.
Non so quanto si riesca a percepire, comunque la luce in stanza è spenta e le finestre son chiuse, solo l'acquario è fonte di luce.

(ignorate le anubias a radici per aria, stavo sistemando e non le ho più reincastrate​ :D )

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 16/10/2024, 19:21
di pietromoscow
Per me va bene cosi non toccare più nulla, una domanda l'acqua ambrata e a causa dei legni che rilasciano ancora tannini.

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 16/10/2024, 20:53
di Jei
Sì, sono solo i legni che vedi in centro all'acquario sotto le radici più lunghe che stanno ancora rilasciando un po di tannini.
Non sto usando resine, solo cannolicchi e spugne, l'acqua ambrata non mi da fastidio :)
Perfetto, grazie per l'aiuto!

Illuminazione: come impostare wrgb

Inviato: 17/10/2024, 17:03
di pietromoscow
Off Topic
Ti do un consiglio poi sta a te la decisione, hai una bella vasca e bei discus e P. scalare. visto che i discus sono soggetti a malattie anche i P. scalare, ti consiglio montare una lampada UVC, utilizzarla almeno una volta al mese per 15 giorni eviti tanti problemi.
Il pastone per discus, artemie larve di zanzare chironomus ecc inquinano molto l'acqua. questo tipo di alimentazione, e portatori di batteri in vasca. se del cibo rimane in sul fondo va putrefazione, la lampada UVC ti aiuta molti utenti la utilizzano.