Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								Betta00							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  8
 			
		- Messaggi: 8
 				- Iscritto il: 04/07/24, 22:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Quanti litri è: 20
 
				
																
				- Dimensioni: 24x24x29
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 7
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Anubias, Cryptocoryne, limophila sessiliflora, hydrocotyle tripartita
 
				
																
				- Fauna: Betta splendens, phisa marmorata
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Betta00 » 31/10/2024, 12:33
			
			
			
			
			Buongiorno, 
Stamattina una delle mie ampullarie è caduta dall'acquario ed è finita per terra, rompendosi il guscio.
È possibile che si rimargini da solo? 
La lumaca potrebbe avere problemi?
Posso fare qualcosa per aiutarla? 
Allego le foto sotto.
Grazie mille 
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Betta00
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11959
 			
		- Messaggi: 11959
 				- Ringraziato: 1448 
 
				- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lecco
 
				
																
				- Quanti litri è: 340
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 70
 
				
																
				- Temp. colore: 6500-8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: di tutto un po'
 
				
																
				- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
 
				
																
				- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    745 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 04/11/2024, 7:00
			
			
			
			
			Non puoi fare molto. Dovrebbe riformarsi da solo.
 
Hai i valori delle durezze della tua acqua?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1915
 			
		- Messaggi: 1915
 				- Ringraziato: 563 
 
				- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Udine
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
 
				
																
				- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri). 
				
																
				- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    180 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 07/11/2024, 18:02
			
			
			
			
			Sì ci mettono da sole una toppa, finché è una parte a contatto col mantello e non una “zona morta”. Probabilmente resterà un po’ irregolare
			
									
						
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								Betta00							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  8
 			
		- Messaggi: 8
 				- Iscritto il: 04/07/24, 22:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Quanti litri è: 20
 
				
																
				- Dimensioni: 24x24x29
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 7
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Anubias, Cryptocoryne, limophila sessiliflora, hydrocotyle tripartita
 
				
																
				- Fauna: Betta splendens, phisa marmorata
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Betta00 » 13/11/2024, 23:00
			
			
			
			
			
trotasalmonata ha scritto: ↑04/11/2024, 7:00
Non puoi fare molto. Dovrebbe riformarsi da solo.
Hai i valori delle durezze della tua acqua?
 
 
Buonasera, 
chiedo scusa se ho tardato a rispondere.
Il guscio sembra essersi un po' riformato in effetti. 
(Allego sotto delle foto)
Il GH è 7 e il KH è 8.
Aggiunto dopo     1 minuto 55 secondi:
Alex_N ha scritto: ↑07/11/2024, 18:02
Sì ci mettono da sole una toppa, finché è una parte a contatto col mantello e non una “zona morta”. Probabilmente resterà un po’ irregolare
 
Buonasera,
cosa intendi con "zona morta" e "mantello"?
grazie 
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Betta00
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11959
 			
		- Messaggi: 11959
 				- Ringraziato: 1448 
 
				- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lecco
 
				
																
				- Quanti litri è: 340
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 70
 
				
																
				- Temp. colore: 6500-8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: di tutto un po'
 
				
																
				- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
 
				
																
				- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    745 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 17/11/2024, 15:56
			
			
			
			
			Con che acqua hai riempito la vasca? Con cosa hai fatto i test delle durezze? Solitamente un KH più alto del GH fa pensare ad un eccesso di sodio..
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1915
 			
		- Messaggi: 1915
 				- Ringraziato: 563 
 
				- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Udine
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
 
				
																
				- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri). 
				
																
				- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    180 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 20/11/2024, 18:38
			
			
			
			
			
Betta00 ha scritto: ↑13/11/2024, 23:02
mantello
 
è in sostanza la parte molle, il tessuto vivo.
 
			
									
						
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti