Posso usare l'acqua del rubinetto?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
bubyman
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 10/12/23, 17:09

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di bubyman » 03/11/2024, 13:42

Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare un Oase Acquario StyleLine 85 quindi una vasca da 75 litri.
Premetto che sono ancora un neofita e di chimica ne capisco veramente poco.
Volevo capire se al posto di usare varie taniche di acqua osmotica potevo usare l'acqua del rubinetto ed eventualmente tagliarla con acqua demineralizzata od osmotica.
Riporto qui sotto i valori dell'acqua forniti dal mio comune (allego intero pdf se dovesse servire):

pH: 7,75
Bicarbonato 259 mg/l HCO3
Conducibilità 440 µS/cm a 20°C
Calcio 42,2 mg/l
Magnesio 21,1 mg/l
Sodio 19,9 mg/l

Se ho fatto bene i calcoli i valori quindi dovrebbero essere (arrotondati)
KH: 12
GH: 11

Per scrupolo ho fatto anche dei test con i reagenti (valigetta della JBL) e ho ottenuto dei valori minori leggermente minori:
pH: 7,5
KH: 10
GH: 9

Quello che comunque mi preoccupa di più che il KH è maggiore del GH e da quello che ho letto in giro questo può essere un problema soprattutto per le piante corretto?

Devo ancora decidere che acquario fare, volevo prima capire se secondo voi c'è modo per lavorare con l'acqua del rubinetto per facilitare il più possibile il mantenimento.

Secondo voi è una strada percorribile? Se si come?

Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di Den10 » 03/11/2024, 15:13


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Den10 per il messaggio:
bubyman (03/11/2024, 21:10)
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3458
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di Rindez » 03/11/2024, 16:29


bubyman ha scritto:
03/11/2024, 13:42
preoccupa di più che il KH è maggiore del GH

perché purtroppo c'è parecchio sodio e tutti i sali presenti sono principalmente come bicarbonati.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
bubyman (03/11/2024, 21:10)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
bubyman
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 10/12/23, 17:09

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di bubyman » 03/11/2024, 19:06



Grazie mille per l'interessante articolo.
Se mi par di capir bene si potrebbe fare però magari facendo un 50% rubinetto e 50% demineralizzata giusto?

La mia domanda da profano è: se faccio 50 e 50, mi trovo con metà KH e GH?


Rindez ha scritto:
03/11/2024, 16:29

bubyman ha scritto:
03/11/2024, 13:42
preoccupa di più che il KH è maggiore del GH

perché purtroppo c'è parecchio sodio e tutti i sali presenti sono principalmente come bicarbonati.

E anche in quel caso, avrò sempre dei problemi visto il sodio così alto proveniente da quella del rubinetto?
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3458
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di Rindez » 03/11/2024, 19:40


bubyman ha scritto:
03/11/2024, 19:06
E anche in quel caso, avrò sempre dei problemi visto il sodio così alto proveniente da quella del rubinetto?

dovresti tagliarla in modo che il sodio stia al massimo a 10mg/l (parlando di piante) quindi almeno il.50% e se il le.durezze non sono in linea con quelle che vuoi avere per la fauna che andrai ad ospitare (quindi supppniamo che tu le voglia piu alte aggiustarei con un pò di osso di seppia, visto che magnesio ne hai in abbondanza.
Molto però dipende dalla gestione che farai alla vasca...nel senso.che se prevedi una gestione che ti obbliga a cambi regolari d'acqua, potrebbe essere un problema la.quota di sodio, in quanto tenderebbe con il tempo ad accumularsi.
Se invece la gestione non necessiterà di cambi per forza regolari...ma solo sporadici al bisogno, partire con 10 mg/l di sodio non sono un dramma in quanto con le potature che farai tenderà ad abbassarsi.
Quindi devi capire come vorrai gestirla nel prossimo futuro​ :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Dubbi?
Chiedo perché non ho il.dono della sintesi e scrivo da cane​ :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
bubyman (03/11/2024, 21:51)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di marko66 » 03/11/2024, 19:59

bubyman ha scritto:
03/11/2024, 19:06
La mia domanda da profano è: se faccio 50 e 50, mi trovo con metà KH e GH?
Per quanto riguarda le durezze si.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Rindez (03/11/2024, 20:00) • bubyman (03/11/2024, 21:10)

Avatar utente
bubyman
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 10/12/23, 17:09

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di bubyman » 03/11/2024, 21:24


Rindez ha scritto:
03/11/2024, 19:42

bubyman ha scritto:
03/11/2024, 19:06
E anche in quel caso, avrò sempre dei problemi visto il sodio così alto proveniente da quella del rubinetto?

dovresti tagliarla in modo che il sodio stia al massimo a 10mg/l (parlando di piante) quindi almeno il.50% e se il le.durezze non sono in linea con quelle che vuoi avere per la fauna che andrai ad ospitare (quindi supppniamo che tu le voglia piu alte aggiustarei con un pò di osso di seppia, visto che magnesio ne hai in abbondanza.
Molto però dipende dalla gestione che farai alla vasca...nel senso.che se prevedi una gestione che ti obbliga a cambi regolari d'acqua, potrebbe essere un problema la.quota di sodio, in quanto tenderebbe con il tempo ad accumularsi.
Se invece la gestione non necessiterà di cambi per forza regolari...ma solo sporadici al bisogno, partire con 10 mg/l di sodio non sono un dramma in quanto con le potature che farai tenderà ad abbassarsi.
Quindi devi capire come vorrai gestirla nel prossimo futuro​ :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Dubbi?
Chiedo perché non ho il.dono della sintesi e scrivo da cane​ :))

Grazie per tutta la spiegazione, penso di aver capito tutto il concetto ​ :):-bd
Riguardo cosa vorrei metterci, mi piace moltissimo lo stile iwagumi però per un neofita immagino che sviluppare un pratino simile sia molto difficile.
Diciamo che mi piacerebbe però avere delle rocce come quelle e delle piante che ne possano risaltare insieme (vorrei sperimentare con la CO2 così da poter aiutare le piante).
Per la fauna non vorrei fare niente di particolare, un po' di Caridina multidentata (così magari mi possono aiutare in parte in caso di alghe ​ :(a|) ) e forse qualche altro pesce ma niente mega acquari di comunità ecco.
Non so se già questo possa far necessitare la vasca di grandi cambi di acqua (immagino che per questi ragionamenti questa sezione non sia la corretta quindi in caso chiedo scusa in anticipo)
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3458
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di Rindez » 04/11/2024, 5:45

​Partiamo con il botto quindi​ :)) .
Se vuoi un acquario di quel tipo, devi partire con il piede giusto da subito e se vuoi usare l'acqua.di rete per cominciare devi fare come ti ho.detto, tagliarla con osmitica per un 70% circa 
Integrare un pò di calcio con osso di seppia, usare CO2, allestire nel modo giusto e approcciarti alla fertilizzazione in modo consapevole in modo da don dover ricorrere a cambi d'acqua regolari.
 
 Oppure visto che ho notato ora che hai una micro vasca da 17 litri​ :)) ...prendi un acqua minerale idonea e puoi anche permetterti cambi regolari...l'avessi notato subito che parlavamo su 17 litri​ =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
bubyman (05/11/2024, 18:42)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
bubyman
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 10/12/23, 17:09

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di bubyman » 05/11/2024, 18:45


Rindez ha scritto:
04/11/2024, 5:45
​Partiamo con il botto quindi​ :)) .
Se vuoi un acquario di quel tipo, devi partire con il piede giusto da subito e se vuoi usare l'acqua.di rete per cominciare devi fare come ti ho.detto, tagliarla con osmitica per un 70% circa
Integrare un pò di calcio con osso di seppia, usare CO2, allestire nel modo giusto e approcciarti alla fertilizzazione in modo consapevole in modo da don dover ricorrere a cambi d'acqua regolari.

Oppure visto che ho notato ora che hai una micro vasca da 17 litri​ :)) ...prendi un acqua minerale idonea e puoi anche permetterti cambi regolari...l'avessi notato subito che parlavamo su 17 litri​ =))

Grazie per i consigli!
Si attualmente ho un 17 litri dove uso solo acqua osmotica reintegrandola ma mi sto trasferendo e quello resterebbe dai miei genitori.
Io volevo qualcosa di più grande e avevo pensato ad un 75 litri e per quello volevo capire se poteva essere una via percorribile l'acqua del rubinetto per non avere molte taniche di acqua in giro ​ :(a|)

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3458
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Posso usare l'acqua del rubinetto?

Messaggio di Rindez » 05/11/2024, 19:21

Su 75 litri...ma va gusti​ :))  io non approccerri mai con una fertilizzazione che prevede cambi regolari...
In realtà anche se fossero​ ​10litri​ =)) .
Però se sei agli inizi e devi prenderci la.mano direi che probabilmente sarebbe la cosa meno impegnativa x un 17 litri...e addirittura eviterei di usare osmotica ricostruita con sali, ma andrei direttamente con acqua di bottiglia.
Se invece il discorso va fatto su un 75 litri l'approccio più consono sarebbe una fertilizzazione mirata per evitare o comunque diradare parecchio cambi d'acqua.
A questo punto come ti ho spiegato sopra la tua acqua di rubinetto tagliata al 70% con osmotica andrebbe bene.
Un ultimo consiglio che mi sento di darti, visto che all'inizio sembra complicato effettuare una fertilizzazione ben calibrata(ma non è così in realtà) è di farti seguire nel primo periodo dai ragazzi in fertilizzazione...poi comprese le basi. vai in autonomia.
Anche il.giusto allestimento...rocce non calcaree,fondo giusto, luce giusta ecc...evitano i classici problemi in avvio e manutenzione, quindi se non hai ben chiaro di cosa stiamo parlando oltre a leggere i vari articoli presenti sul forum riguardo allestimento e fertilizzazione...chiederei consiglio per come allestirlo al meglio.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
bubyman (08/11/2024, 19:38)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti