I maledetti son tornati...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 378
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

I maledetti son tornati...

Messaggio di GiulioCeccarelli » 08/11/2024, 1:29

Buonasera (o buongiorno ​ :)) ) a tutti.
Come ho scritto qualche mese fa, ho riavviato il mio acquario. Per i primi due mesi l'ho lasciato maturare al buio perché stavo cercando una buona offerta per una plafoniera (le mie tasche, al momento, non sono molto fonde ​ :D ). Dopo aver trovato la plafoniera ho inserito un pothos che avevo nel mio vecchio allestimento (circa un mese fa), stamattina invece ho inserito qualche stelo di egeria densa e alcune limnobium laevigatum.
Il fatto è che da qualche giorno ho notato alcuni piccoli spot di cianobatteri (su un legno in particolare e su alcune foglie di quercia che si trovano sul fondo). Non riesco a capire dove sto sbagliando. L'ultimo allestimento lo ho dismesso proprio a causa dei cianobatteri.
A questo giro ho provato a migliore il comparto luci per permettere alle piante di crescere meglio (il pothos sta crescendo bene, le altre essendoci da meno di 24 ore ancora devono partire ahahah).
Quindi, vi chiedo: quale potrebbe essere la causa alla base di queste continue comparizioni di cianobatteri? Un qualche squilibrio nei valori? Che valori dovrei misurare nello specifico, oltre ai classici pH, GH, KH, NO3-, NO2-?
Vi ringrazio in anticipo ​ ^__^

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10131
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

I maledetti son tornati...

Messaggio di Platyno75 » 08/11/2024, 7:21

Foto?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 378
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

I maledetti son tornati...

Messaggio di GiulioCeccarelli » 08/11/2024, 12:00


Platyno75 ha scritto:
08/11/2024, 7:21
Foto?

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10131
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

I maledetti son tornati...

Messaggio di Platyno75 » 08/11/2024, 14:40

Le foglie con i ciano buttale via, la pietra se si può togliere lavala con acqua ossigenata e sciacquala bene.

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:

GiulioCeccarelli ha scritto:
08/11/2024, 1:29
pH, GH, KH, NO3-, NO2-?

Valori attuali? Quale acqua hai messo? C'è filtro? Hai già fertilizzato? Come? Illuminazione? 
Userei anche test fosfati e conduttivimetro.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 378
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

I maledetti son tornati...

Messaggio di GiulioCeccarelli » 08/11/2024, 15:15


Platyno75 ha scritto:
08/11/2024, 14:42
Le foglie con i ciano buttale via, la pietra se si può togliere lavala con acqua ossigenata e sciacquala bene.

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:

GiulioCeccarelli ha scritto:
08/11/2024, 1:29
pH, GH, KH, NO3-, NO2-?

Valori attuali? Quale acqua hai messo? C'è filtro? Hai già fertilizzato? Come? Illuminazione?
Userei anche test fosfati e conduttivimetro.

Toglierò le foglie e laverò il pezzo di radice (sì, sembra una pietra dalle foto ahahah).
L'acquario è un classico Vision 100 della Pet Company, riempito all'80% con acqua distillata e il restante 20% con acqua minerale Sant'Anna. La filtrazione è affidata ad un Eheim classic 250, per illuminare uso una plafoniera Hygger da 60w. Non ho mai fertilizzato. I valori li ho misurati con strisce JBL EasyTest e sono questi:
pH 6,8
KH 3
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
La conducibilità è di 375 µS
Non ho test per fosfati.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10131
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

I maledetti son tornati...

Messaggio di Platyno75 » 08/11/2024, 16:14


GiulioCeccarelli ha scritto:
08/11/2024, 15:15
all'80% con acqua distillata e il restante 20% con acqua minerale Sant'Anna

Allora non mi torna qualcosa. Che fondo hai?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 378
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

I maledetti son tornati...

Messaggio di GiulioCeccarelli » 08/11/2024, 16:49


Platyno75 ha scritto:
08/11/2024, 16:14

GiulioCeccarelli ha scritto:
08/11/2024, 15:15
all'80% con acqua distillata e il restante 20% con acqua minerale Sant'Anna

Allora non mi torna qualcosa. Che fondo hai?

Una parte di ghiaia (granulometria 1-2 mm) e una parte con sabbia ambrata Amtra extra fine. Sotto la ghiaia non ho nessun tipo di fertilizzante. 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10131
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

I maledetti son tornati...

Messaggio di Platyno75 » 08/11/2024, 18:08

Con quell'acqua di partenza dovresti avere acqua più tenera.  Comunque sia i valori vanno bene se non fosse che i nitrati bassi o assenti possono agevolare i cianobatteri.
 
Intanto pulisci ciò che riesci 

Aggiunto dopo 41 secondi:
Poi una foto panoramica aiuta a capire come hai impostato la vasca e dove intervenire.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
GiulioCeccarelli (08/11/2024, 19:13)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 378
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

I maledetti son tornati...

Messaggio di GiulioCeccarelli » 08/11/2024, 19:11


Platyno75 ha scritto:
08/11/2024, 18:08
Con quell'acqua di partenza dovresti avere acqua più tenera. Comunque sia i valori vanno bene se non fosse che i nitrati bassi o assenti possono agevolare i cianobatteri.

Intanto pulisci ciò che riesci

Aggiunto dopo 41 secondi:
Poi una foto panoramica aiuta a capire come hai impostato la vasca e dove intervenire.

Sull'acqua più tenera concordo, non ho mai perché. Il fondo con ghiaia ce l'ho da anni (l'ho sempre ripulito fra un allestimento e un altro). Che il negoziante mi abbia venduto un fondo non inerte? Non saprei.
Per fare veloce, dal momento che le luci adesso sono spente, posto una panoramica di due settimane fa (il pothos nel frattempo è cresciuto e non c'erano ancora né l'egeria né le limnobium).
Nella prima immagine ho cerchiato il punto in cui sono comparsi gli spot di cianobatteri questa settimana.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10131
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

I maledetti son tornati...

Messaggio di Platyno75 » 08/11/2024, 20:58

Secondo me se tratti i cianobatteri non dovrebbero ritornare, hai la plafoniera bella alta che illumina solo il pothos. Una vasca così non necessita nemmeno di fertilizzazione. Con le foglie a macerare è più che sufficiente,. soprattutto se il pothos aumenta.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
GiulioCeccarelli (09/11/2024, 0:34)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti