Le peripezie di Turkey nel Rio300

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Bloccato
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 07/01/2016, 14:37

Eccoci qui , come richiesto apro questo topic per sviluppare le prossime fasi per allevare al meglio questo pesce !

Riassumo :
E' venuto in casa nostra 2 mesi fa circa insieme ad un altro suo compagno . Presi nel negozio stavano benissimo , erano attivissimi , mangiavano vigorosamente e mi aprevano l'espressione della salute fatta pesci .
Messi nel mio acquario prevalentemente dedicato a piante e con apistogramma si sono subito ridimensionati nel comportamento e dopo qualche giorno uno dei due è morto . L'altro non mangiava ed ho dovuto isolarlo per trattarlo con Flagyl come da voi guidato .
Insieme abbiamo deciso di riattivare un mio vecchio Rio300 (121x51x66) con filtro esterno . Fondo di ghiaia inerte con un sottile strado di allofana (un solo sacco di 9 litri su superficie intera della vasca) . Arredato solo con legni di Manila , muschio , Echinodorus e , provvisoriamente , con Myriophyllum e Cabomba caroliniana .
Rimesso dentro nell'acquario dove stava male , ha comunque resistito fino ad ora stando perennemente nascosto e senza che lo vedessi mai a mangiare .
Nel frattempo è venuto maturo il nuovo , passato il forte picco nitriti e ieri sera l'ho messo nella sua nuova dimora con 1 ora di ambientazione per cambio acqua .
Fin da subito mi apre stia meglio , ora lo vedo nuotare a tutti i livelli della colonna d'acqua e pare stia meglio . All'inizio notavo respirazione accellerata ma oggi mi pare diminuita e quindi meglio .

A mezzogiorno ho controllato :
Temperatura = 29'
pH = 6.8 (ho alzato un pelo la CO2 per mirare ad un 6.6 calcolando che sto misurando fuori dal fotoperiodo)
KH = 3.5 (ieri sera ho inserito altri 4 gusci d'uovo nel filtro provvisorio messo in aggiunta all'altro per disciogliere sti gusci)
N02 = 0

Stasera se necessario misuro altro ma non avendo immesso niente nella vasca dubito di trovare NO3- o PO04 con valori elevati

Una cosa però mi ha insospettito : il Myriophyllum aveva le foglie leggermente ricurve verso il basso , a forma di "piangente" (con le punte ricurve verso il basso)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 07/01/2016, 20:59

Tra poco provo a dargli da mangiare ma appena mi vede sto pazzo schizza via
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di pippove » 07/01/2016, 21:03

Yellowstone1977 ha scritto:Tra poco provo a dargli da mangiare ma appena mi vede sto pazzo schizza via
se non ricordo male parliamo di discus vero? se è da solo secondo me e' normale che sia spaventato e timido gli serve compagnia,
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 07/01/2016, 22:57

Ok che gli serve compagnia ... ma sono combattuto se aspettare ancora oppure andare Sabato a prenotarne 2-3 in modo che arrivino per fine Gennaio .
Dopotutto è un 350 litri di acquario ma è altresì vero che una settimana fà c'era in atto il picco nitriti ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Jovy1985 » 07/01/2016, 23:11

Fino a quando arriveranno i nuovi pesci, il filtro sarà abbastanza maturo ;) io direi che 3 esemplari ci stanno alla grande.

Ho solo il dubbio che turkey non sia al 100% :-?

Quando ti allontani mangia?

Devi tentare di ridurre al minimo i tuoi interventi in acquario in questo momento.
Mani in tasca al massimo
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Jovy1985 » 07/01/2016, 23:12

pippove ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:Tra poco provo a dargli da mangiare ma appena mi vede sto pazzo schizza via
se non ricordo male parliamo di discus vero? se è da solo secondo me e' normale che sia spaventato e timido gli serve compagnia,
Si anche secondo me.
Ma se non ricordo male, avevamo curato questo Discus dai flagellati....o mi sto sbagliando yellow? :-?
:-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/01/2016, 7:03

Jovy1985 ha scritto:
pippove ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:Tra poco provo a dargli da mangiare ma appena mi vede sto pazzo schizza via
se non ricordo male parliamo di discus vero? se è da solo secondo me e' normale che sia spaventato e timido gli serve compagnia,
Si anche secondo me.
Ma se non ricordo male, avevamo curato questo Discus dai flagellati....o mi sto sbagliando yellow? :-?
No, non ti sbagli . Ed ora pare stia bene ! Ieri gli ho dato del surgelato con aglio specifico per Discus ed una volta che mi sono allontanato è andato a mangiarlo ;) ;)
Poi quando torno lo vedo un po' a tutte le altezze della vasca quindi secondo me è a posto ;)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/01/2016, 11:40

Jovy1985 ha scritto:Devi tentare di ridurre al minimo i tuoi interventi in acquario in questo momento.
Mani in tasca al massimo
Le mani in tasca qui ci restano sicuramente in quanto l'acquario è stato concepito proprio per questo : le piante sono Echinodorus quindi manutenzione irrisoria , muschio quindi manutenzione prossima allo zero ecc ecc ... in buona sostanza l'unico mio intervento sono i rabbocchi acqua o eventuali cambi qualora me lo richeiderete voi .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di GiuseppeA » 08/01/2016, 11:42

Yellowstone1977 ha scritto:eventuali cambi qualora me lo richeiderete voi
Aspetta e spera allora! :)) =)) :)) =))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/01/2016, 12:45

Speriamo che anche con i Discus avrò cambi radi
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti