Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								anakinfb							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  375
 			
		- Messaggi: 375
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 15/11/23, 23:16
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: San Giorgio Monferrato
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 22
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Amtra Gravel & Sand
 
				
																
				- Flora: 09/12/2023:
Cryptocoryne Beckettii
Limnophila Heterophylla
Hydrophila Corymbosa
Hydrophila Polysperma 
				
																
				- Fauna: Poecilia Reticulata 
Neocaridina Davidi
Caridina Japonica Amano
Neritine Black Helmet e Zebra 
				
																
				- Altre informazioni: Juwel RIO 125 LED Avviato il 9/12/2023
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    55 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di anakinfb » 17/11/2024, 21:26
			
			
			
			
			Ciao a tutti...
A distanza di circa 1 mese dall'inserimento delle neocaridine davidi, sembra che una sia in dolce attesa.
Fino ad ora si sono solo nutrite delle proliferanti alghe che purtroppo popolano il mio acquario (in riduzione)... 
L'ho provvisoriamente spostata in una nursery, dentro la stessa vasca, per evitare che i guppy si mangino i piccoli che nasceranno. Le ho inserite perchè ho dei guppy piccoli che sono nati nella mia vasca acquario, e non le disturbano minimamente, anzi al massimo è il contrario.
Come devo muovermi? Che cibo devo acquistare sia per le adulte che i piccoli ? 
Inizialmente pensavo di lasciar fare alla natura... ma un tentativo lo farie
Allego foto della situazione
Grazie in anticipo.
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			RIO 125 LED - dal 9/12/23 

: tinyurl.com/AnakfbRIO125

Fondo: Amtra Gravel Sand Inerte

Flora: Cryptocoryne Beckettii, Limnophila Heterophylla, H. Polysperma

Fauna:Poecilia Reticulata  Neocaridine Davidi Blue Dream Neritine Black Helmet e Zebra
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	anakinfb
 
	
		
		
		
			- 
				
								anakinfb							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  375
 			
		- Messaggi: 375
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 15/11/23, 23:16
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: San Giorgio Monferrato
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 22
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Amtra Gravel & Sand
 
				
																
				- Flora: 09/12/2023:
Cryptocoryne Beckettii
Limnophila Heterophylla
Hydrophila Corymbosa
Hydrophila Polysperma 
				
																
				- Fauna: Poecilia Reticulata 
Neocaridina Davidi
Caridina Japonica Amano
Neritine Black Helmet e Zebra 
				
																
				- Altre informazioni: Juwel RIO 125 LED Avviato il 9/12/2023
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    55 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di anakinfb » 19/11/2024, 21:57
			
			
			
			
			Nessuno sa darmi suggerimenti ? 
Al momento mi sembra stia procedendo tutto regolarmente. Ho somministrato alcuni bastoncini Caridina Pro Amtra sia in vasca che in nursery.. Li mangiano anche i guppy
			
									
						
	
	
			RIO 125 LED - dal 9/12/23 

: tinyurl.com/AnakfbRIO125

Fondo: Amtra Gravel Sand Inerte

Flora: Cryptocoryne Beckettii, Limnophila Heterophylla, H. Polysperma

Fauna:Poecilia Reticulata  Neocaridine Davidi Blue Dream Neritine Black Helmet e Zebra
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	anakinfb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Scardola							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2748
 			
		- Messaggi: 2748
 				- Ringraziato: 674 
 
				- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Dimensioni: 45x45x48
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Lumen: 1500
 
				
																
				- Temp. colore: 8300
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia inerte
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia 
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario 
				
																
				- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria. 
				
																
				- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K,  Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne. 
				
																
				- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    292 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    674 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Scardola » 20/11/2024, 0:16
			
			
			
			
			Dalle fessure della nursery le larve appena nate potrebbero passare.
Cibo in generale basta uno generico per neocaridine, marca qualsiasi, e danne molto poco che tanto trovano in vasca alghe e detriti.
Ogni tanto un pezzetto di verdura sbollentata.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Scardola per il messaggio: 
 
			- anakinfb (20/11/2024, 0:30)
 
		
	 
	 
	
			#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Scardola
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1915
 			
		- Messaggi: 1915
 				- Ringraziato: 563 
 
				- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Udine
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
 
				
																
				- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri). 
				
																
				- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    180 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 20/11/2024, 18:41
			
			
			
			
			le larve passano sicuramente dalle fessure. Un'alternativa migliore, anche per il flusso d'acqua, è la nursery di rete fine. Un problema è che il cibo fine di cui hanno bisogno le larve ci passa attraverso.
			
									
						
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								Scardola							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2748
 			
		- Messaggi: 2748
 				- Ringraziato: 674 
 
				- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Dimensioni: 45x45x48
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Lumen: 1500
 
				
																
				- Temp. colore: 8300
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia inerte
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia 
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario 
				
																
				- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria. 
				
																
				- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K,  Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne. 
				
																
				- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    292 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    674 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Scardola » 21/11/2024, 15:29
			
			
			
			
			
Alex_N ha scritto: ↑20/11/2024, 18:41
le larve passano sicuramente dalle fessure. Un'alternativa migliore, anche per il flusso d'acqua, è la nursery di rete fine. Un problema è che il cibo fine di cui hanno bisogno le larve ci passa attraverso.
 
Si potrebbe ovviare mettendo una foglia di catappa o delle pignette di ontano nella nursery di rete, le larve brucano il film batterico che si forma su quelle. Anche il Marimo che vedo nella foto può servire allo scopo.
 
 
			
									
						
	
	
			#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Scardola
 
	
		
		
		
			- 
				
								anakinfb							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  375
 			
		- Messaggi: 375
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 15/11/23, 23:16
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: San Giorgio Monferrato
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 22
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Amtra Gravel & Sand
 
				
																
				- Flora: 09/12/2023:
Cryptocoryne Beckettii
Limnophila Heterophylla
Hydrophila Corymbosa
Hydrophila Polysperma 
				
																
				- Fauna: Poecilia Reticulata 
Neocaridina Davidi
Caridina Japonica Amano
Neritine Black Helmet e Zebra 
				
																
				- Altre informazioni: Juwel RIO 125 LED Avviato il 9/12/2023
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    55 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di anakinfb » 22/11/2024, 10:37
			
			
			
			
			
Scardola ha scritto: ↑21/11/2024, 15:29
Alex_N ha scritto: ↑20/11/2024, 18:41
le larve passano sicuramente dalle fessure. Un'alternativa migliore, anche per il flusso d'acqua, è la nursery di rete fine. Un problema è che il cibo fine di cui hanno bisogno le larve ci passa attraverso.
 
Si potrebbe ovviare mettendo una foglia di catappa o delle pignette di ontano nella nursery di rete, le larve brucano il film batterico che si forma su quelle. Anche il Marimo che vedo nella foto può servire allo scopo.
 
Ho risolto con un collant attorno alla nursery... Al momento sembra che ci siano meno uova nel corpo della neocaridina madre, ma non vedo larve... Magari sono troppo piccole.
Vedremo 
 
  
			
									
						
	
	
			RIO 125 LED - dal 9/12/23 

: tinyurl.com/AnakfbRIO125

Fondo: Amtra Gravel Sand Inerte

Flora: Cryptocoryne Beckettii, Limnophila Heterophylla, H. Polysperma

Fauna:Poecilia Reticulata  Neocaridine Davidi Blue Dream Neritine Black Helmet e Zebra
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	anakinfb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Scardola							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2748
 			
		- Messaggi: 2748
 				- Ringraziato: 674 
 
				- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Dimensioni: 45x45x48
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Lumen: 1500
 
				
																
				- Temp. colore: 8300
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia inerte
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia 
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario 
				
																
				- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria. 
				
																
				- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K,  Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne. 
				
																
				- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    292 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    674 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Scardola » 22/11/2024, 16:50
			
			
			
			
			Appena nate sono praticamente invisibili, si cominciano a vedere qualche giorno dopo.
			
									
						
	
	
			#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Scardola
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti