Pagina 1 di 1

Problema moria

Inviato: 19/11/2024, 15:54
di Shinitorix
Buondì a tutti,
 
ho un acquario che tra mille peripezie è arrivato a un punto stabile.
L'acquario è 120L (quello nel mio profilo) e come fauna, a sabato, avevo:
- Femmina di Macmasteri
- 9 Nannostomus (di cui circa 3 femmine)
 
Sabato ho acquistato al negozio:
- un maschio di Macmasteri, perchè ho scoperto che la femmina aveva deposto delle uova ed era in fase di cova, quindi pensavo di portarle un po' di compagnia.
- 3 femmine di Nannostomus perchè le 3 che avevo erano molto stressate (comprensibilmente) e pensavo di portare un po' di pace aumentandone il numero.
 
Ho fatto l'inserimenti in circa 1h, leggermente in fretta perchè avevo purtroppo poco tempo, tenendo 30m di adattamento e poi per altri 20m circa ho fatto l'adattamento dell'acqua.
 
Tutto domenica tutto bene, i pesci anche i nuovi mangiavano senza problemi, ho anche scoperto 3 avannotti di Nannostomus che giravano per la vasca lunghi circa 1cm.
 
Lunedì sera, quando sono tornato da lavoro, ho trovato morto il maschio di macmasteri.
Mi sono subito accorto che (non ho capito ancora perchè) la CO2 era aperta a circa 3/4 bolle al secondo. Fino a domenica sera funzionava tutto correttamente, non ho capito cosa sia successo ma temo questo abbia causato la morte del pesce, purtroppo.
Ho ovviamente spento subito la CO2, ma forse avrei dovuto fare altro.
Questa mattina ho trovato morto un nannostomus, maschio pre-esistente in vasca e adesso ne vedo un'altro che boccheggia a galla rotolando su sè stesso.
 
Temo che la CO2 abbia creato non pochi problemi.
Prima di fare ulteriori danni vorrei chiedere a voi, cosa devo fare?
Isolo il pesce malato in una vasca di quarantena?
Accendo l'areatore di emergenza nella vasca per "tamponare" il problema di CO2?
 
Una parte di me "spera" che il problema sia la CO2 e non un batterio introdotto per non aver quarantenato i pesci prima.
 
Ogni suggerimento è oro, grazie a tutti!
 

Problema moria

Inviato: 19/11/2024, 16:19
di Jei
Non hai l'indicatore permanente di CO2?
In caso fai un test del KH, del pH e, con la temperatura, riesci ad avere una stima affidabile della CO2.
Usa il tool del sito (utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/)
Se rientri nei parametri, mi concenterei su altro.

3/4 bolle al secondo potrebbero essere tante, come poche: dipende dai parametri dell'acqua.
Nel caso avessi troppa CO2:
Accendere l'aeratore al massimo potere aiuta molto, prova anche a indirizzare il flusso in uscita dal filtro verso l'altro in modo da aumentare il movimento superficiale.
Oltre al cambio d'acqua, potresti anche tentare di abbassare la temperatura generale, chiaramente senza sbalzi enormi.
Acqua pù fredda = maggior ossigeno trattenuto dall'acqua e metabolismo rallentato dei pesci.

(tutte cose che ho imparato leggendo questo fantastico forum)

Problema moria

Inviato: 19/11/2024, 16:24
di Shinitorix

Jei ha scritto:
19/11/2024, 16:19
Non hai l'indicatore permanente di CO2?
In caso fai un test del KH, del pH e, con la temperatura, riesci ad avere una stima affidabile della CO2.
Usa il tool del sito (utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/)
Se rientri nei parametri, mi concenterei su altro.

3/4 bolle al secondo potrebbero essere tante, come poche: dipende dai parametri dell'acqua.
Nel caso avessi troppa CO2:
Accendere l'aeratore al massimo potere aiuta molto, prova anche a indirizzare il flusso in uscita dal filtro verso l'altro in modo da aumentare il movimento superficiale.
Oltre al cambio d'acqua, potresti anche tentare di abbassare la temperatura generale, chiaramente senza sbalzi enormi.
Acqua pù fredda = maggior ossigeno trattenuto dall'acqua e metabolismo rallentato dei pesci.

(tutte cose che ho imparato leggendo questo fantastico forum)

Purtroppo non ho l'indicatore permanente, mi sa che devo recuperarlo ma grazie mille di tutte le preziose informazioni!
Faccio a brevissimo un giro di test per calcolare la CO2 poi vi aggiorno!

Aggiunto dopo 31 minuti 31 secondi:

Jei ha scritto:
19/11/2024, 16:19
Non hai l'indicatore permanente di CO2?
In caso fai un test del KH, del pH e, con la temperatura, riesci ad avere una stima affidabile della CO2.
Usa il tool del sito (utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/)
Se rientri nei parametri, mi concenterei su altro.

3/4 bolle al secondo potrebbero essere tante, come poche: dipende dai parametri dell'acqua.
Nel caso avessi troppa CO2:
Accendere l'aeratore al massimo potere aiuta molto, prova anche a indirizzare il flusso in uscita dal filtro verso l'altro in modo da aumentare il movimento superficiale.
Oltre al cambio d'acqua, potresti anche tentare di abbassare la temperatura generale, chiaramente senza sbalzi enormi.
Acqua pù fredda = maggior ossigeno trattenuto dall'acqua e metabolismo rallentato dei pesci.

(tutte cose che ho imparato leggendo questo fantastico forum)

Come non detto, avevi ragione tu :(
Mi viene una concentrazione di CO2 di 12mg/L, quindi quasi bassa delle due.....
 
KH: 5
pH: 7.2
C°: 21
 
La cosa strana è che in generale i pesci sono abbastanza "a galla", solitamente giravano sempre a metà altezza, ora tutti i Nannostomus sono a galla quasi a "respirare".
 
Per la serie "Non ne azzecco una", mi sono accorto che la temperatura è precipitata in questi due giorni a 21°. E' venuto freddo e non avevo alzato il riscaldatore dalle temperature estive.
 
Che la causa sia la temperatura?

Problema moria

Inviato: 19/11/2024, 19:28
di Shinitorix
Purtroppo il pesce di oggi è morto, ora un altro pesce presenta gli stessi sintomi ​ :-s:-s
 
Sono riuscito a fare il video almeno, così da poter spiegare meglio.
 
https://youtube.com/shorts/xfpg8D8hzJ4?feature=share
 

Cercando sul forum ho visto che potrebbe essere che il picco di CO2 abbia causato un calo di pH troppo repentino, portando i pesci a soffrirne, ma ovviamente è solo un ipotesi e legata a un post differente, quindi diverso contesto diverso tutto..

Cosa posso fare?? Non vorrei trovarmi tutti morti domattina 
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare!

Problema moria

Inviato: 19/11/2024, 21:02
di Duca77
Tralasciando che hai messo dentro subito i pesci nuovi senza quarantenarli, e questo potrebbe aver fatto un bel guaio, io quando purtroppo mi ero dimenticato troppo  aperta la valvola della CO2 e mi ero ritrovato più di un centinaio di endler a galla ma vivi mentre le tre povere femmine di ancistrus stecchite, avevo fatto un cambio d'acqua del 20% circa, su 220 lt, e acceso a palla l'aeratore. Solo qualche endler non ce l'aveva fatta.

Problema moria

Inviato: 21/11/2024, 0:49
di Shinitorix

Duca77 ha scritto:
19/11/2024, 21:02
Tralasciando che hai messo dentro subito i pesci nuovi senza quarantenarli, e questo potrebbe aver fatto un bel guaio, io quando purtroppo mi ero dimenticato troppo aperta la valvola della CO2 e mi ero ritrovato più di un centinaio di endler a galla ma vivi mentre le tre povere femmine di ancistrus stecchite, avevo fatto un cambio d'acqua del 20% circa, su 220 lt, e acceso a palla l'aeratore. Solo qualche endler non ce l'aveva fatta.

grazie mille della risposta!
Scusa ma purtroppo leggo solo ora, per lavoro sono rientrato solo ora!
 
Fortunatamente ho agito così ieri sera preso dalla “disperazione”.. non ho fatto un cambio ma ho rabboccato fino all’orlo l’acquario con acqua osmotica, poi ho acceso l’aratore e incrociato le dita!
Oggi fortunatamente tutti i pesci erano vivi e vegeti! Anche i piccoli avannotti sono ancora lì che nuotano quindi mi sento di dire che il problema sia stato il cambio di pH repentino causa CO2.
Ho appena spento l’areatore, adesso attendo qualche giorno poi provo ad accendere di nuovo la CO2 poco poco alla volta cercando di capire se sia stato un problema mio o della valvola..
 
Intanto grazie!
 
 

Problema moria

Inviato: 22/11/2024, 17:31
di Shinitorix
Duca77 ha scritto:
19/11/2024, 21:02
Tralasciando che hai messo dentro subito i pesci nuovi senza quarantenarli, e questo potrebbe aver fatto un bel guaio, io quando purtroppo mi ero dimenticato troppo aperta la valvola della CO2 e mi ero ritrovato più di un centinaio di endler a galla ma vivi mentre le tre povere femmine di ancistrus stecchite, avevo fatto un cambio d'acqua del 20% circa, su 220 lt, e acceso a palla l'aeratore. Solo qualche endler non ce l'aveva fatta.

Ciao Duca, scusami il disturbo ho una domanda sulla quarantena.

Con calma nei prossimi giorni vorrei recuperare un macmasteri (o una coppia, adesso vedo).
Ho letto l'articolo della quarantena, mi rimane solo un dubbio:
La vaschetta di quarantena, nel peggiore dei casi in cui dovesse ospitare il pesce per 40 giorni, non essendo nè matura nè arredata, andrà sifonata e dovrò fare cambi d'acqua regolari, giusto?
Come funzionerebbe nel caso? Se c'è un articolo che spiega questa parte mi scuso in anticipo, non l'ho trovato

Grazie!

Problema moria

Inviato: 22/11/2024, 17:52
di Fiamma

Shinitorix ha scritto:
22/11/2024, 17:31
Come funzionerebbe nel caso?

vaschetta o contenitore di dimensioni adatte ad ospitare il pesce, riscaldatore e se serve, a seconda dei pesci, aeratore.
Acqua con stessi valori di quella dell'acquario.
Cambi parziali almeno ogni 2 giorni ( a seconda dei litri, di quanto sporca il pesce ecc) sifonando feci.
Durata, 40 giorni sarebbe il massimo ma già in una settimana/ dieci giorni puoi osservare il pesce, se mangia regolarmente, se nuota bene, se le feci sono normali, se non presenta macchie o puntini ecc.

Problema moria

Inviato: 22/11/2024, 20:40
di Shinitorix
@Fiamma
Grazie mille, direi tutto chiarissimo!
Un ultimo paio di dubbi:
Essendo una coppia di Apistogramma Macmasteri, mi conviene mettere un fondo e qualche riparo così che non si stressino troppo?
Come illuminazione se metto la vasca vicina a quella dell'acquario principale e vicina a una finestra, è sufficiente?
Pensavo di mettere anche qualche piantina di Pistia (piccola) solo per fare ombra, non so se abbia senso :)

Problema moria

Inviato: 22/11/2024, 22:23
di Fiamma
Shinitorix, niente fondo, devi poter vedere le feci e tenere sempre pulito.
La luce serve solo a te per osservarli.
Se pensi che si stressino, copri una parte della vasca con un telo in modo da creare una zona d'ombra, niente piante.