Irrigazione automatica terrario

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
Francescocucinelli
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 13/04/21, 23:10

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Francescocucinelli » 19/11/2024, 21:45

Ciao ragazzi, sto rimettendo in sesto terrario che è così spoglio da un paio di anni, intenzione di inserire delle dendrobates (se riesco a mettere qualcosa di soldi da parte) o dei geosesarma (decisamente più economici).
È un 60x30x40h ed oggi ho rimontato i vetri e i loro binari (che stavano cedendo a causa del peso dei vetri, motivo per cui ho aggiunto quei pezzi di legno).
 
Vorrei chiedervi consigli su tre questioni:
1) come separare la parte acquatica dalla terrestre? La mia idea era di usare del TNT e coprirlo con delle rocce per non farlo vedere, e poi metterci sopra il substrato da acquario per coprirlo 
2) come riscaldare l'ambiente? Pensavo ad un cavetto riscaldante sotto la terra, magari coperto sempre da TNT(?) non posso metterlo sotto il vetro perché c'è del polistirolo a tenere sollevato il terrario. Eventualmente che wattaggio e metratura devo considerare?
3) come irrigare e/o nebulizzare in modo automatico l'ambiente spendendo relativamente poco? 
 
Vi ringrazio in anticipo per la risposta e vi allego le foto dell'attuale mostro che è rimasto dopo un anno e mezzo di incuria e nebulizzazioni saltate

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Monica » 22/11/2024, 18:09

Ciao 😊 le dendrobates non le conosco mi spiace, per i geosesarma io ho usato questa
Screenshot_20241122_175649_com_amazon_mShop_android_shopping_MainActivity.webp
siliconata ai vetri per creare dei contenitori che ho riempito di terra e poi ricoperto con sughero, in ultimo ho aggiunto diversi legni perché la parte terrestre è la più importante, devono anche poter scavare
IMG_20241118_171639_edit_5248014310809.webp
la parte in rosso è tutta terra
Finito è così
IMG_20241120_172914_edit_76884170140670.webp
No riscaldatore e un nebulizzatore collegato ad un timer per l'umidità
Spero di esserti stata utile 😊

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di HCanon » 23/11/2024, 17:53

@Francescocucinelli  per riscaldare userei un tappetino da attaccare ad una parete.
Per nebulizzare in modo automatico serve un termostato digitale con sonda di rilevazione dell'umidità, oltre che della temperatura, al quale collegheresti riscaldamento e nebulizzatore. Costo intorno ai 50 euro.
Per il nebulizzatore siamo ad almeno altri 50 euro.

Avatar utente
Francescocucinelli
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 13/04/21, 23:10

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Francescocucinelli » 23/11/2024, 21:04


Monica ha scritto:
22/11/2024, 18:09
Spero di esserti stata utile

Utilissima per la parte di allestimento. Ti chiederei solo, quanto tempo lasciare acceso il timer nel caso?​


HCanon ha scritto:
23/11/2024, 17:53
Costo intorno ai 50 euro.
Per il nebulizzatore siamo ad almeno altri 50 euro

Pensavo a qualcosa molto più home made, con un ricircolo di acqua che torni nella vasca in realtà. Vorrei sapere se secondo voi è fattibile.
 
Il piano sarebbe questo: fondo di lapillo vulcanico di 3-4cm che farà da riserva d'acqua alla parte emersa e da fondo per la parte acquatica, fungendo in pratica da unione tra zona emersa e sommersa
A separare acqua e suolo telo per pacciamatura, così che 1) il suolo non sporchi l'acqua, 2) il suolo sia fradicio.
Infine una pompa di un piccolo filtro interno a cui collegare un tubo da areatore microforato/collegato ad un sistema di irrigazione che innaffi la zona emersa e che infine ritorni alla zona acquatica (acceso solo pochi minuti al giorno con timer).
 
Pareri su tutto ciò? 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Monica » 24/11/2024, 9:51

Francescocucinelli ha scritto:
23/11/2024, 21:04
Ti chiederei solo, quanto tempo lasciare acceso il timer nel caso?
Parte quattro volte al giorno per due ore ogni volta, dopo un po' di prove mi è sembrata la soluzione migliore 😊 umidificatore e piccola pompa da presepe

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Francescocucinelli
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 13/04/21, 23:10

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Francescocucinelli » 24/11/2024, 9:52


Monica ha scritto:
24/11/2024, 9:51
Parte quattro volte al giorno per due ore ogni volta, dopo un po' di prove mi è sembrata la soluzione migliore umidificatore e piccola pompa da presepe

Ah quindi non si parla di pochi minuti al giorno...buono a sapersi. Ad ogni modo mi dovrei regolare di volta in volta immagino giusto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Monica » 24/11/2024, 9:56

Io ho fatto un po' di prove in modo che l'ambiente rimanesse ben umido durante tutto il giorno, per gli ospiti e mischi e felici... L'effetto quando è tutto acceso è questo 😊

quando è tutto spento rimane comunque una buona umidità 😊

Aggiunto dopo 51 secondi:
Mischi e felici sarebbe muschi e felci 😅

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Francescocucinelli
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 13/04/21, 23:10

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Francescocucinelli » 25/11/2024, 23:14


Monica ha scritto:
24/11/2024, 9:57
Io ho fatto un po' di prove in modo che l'ambiente rimanesse ben umido durante tutto il giorno
Farò così anch'io. Oggi ho preso i materiali ed ho iniziato con hard scape e poche piante che avevo a disposizione. Domani arrivano tappetino riscaldante e muschio extra da aggiungere su legno e terra, ed andrò a prendere altre piantine da mettere nella parte davanti, e magari qualche epifita ler il legno.
 
Unico problema: come fare passare la presa del filtro? Ho solo un piccolo foro nel vetro posteriore da cui farla passare, ma non ci entra. Secondo te poso tagliare la presa ed adattarne una nuova? Il sistema di irrigazione arriva settimana prossima, quindi avrei tempo di procedere.
 
PS. Nelle foto non badate ai vetri sporchi, ho fatto un casino nel montare il tutto
 
Dimenticavo di aggiungere un dettaglio. La parte sulla destra, dietro il legno mi sembra un po' spoglia. Secondo voi posso usare delle rocce per fare un piccolo terrazzamento ed alzare il livello della terra, e magari metterci molta fibra di cocco/sfagno così gli animali hanno una riserva di umidità durante il giorno?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Monica » 26/11/2024, 7:43

Buongiorno 😊 per le rocce puoi sicuramente usarle, per la presa non saprei dirti, io se sono quelle in un unico blocco non le tocco, nel mio ho fatto una piccola incisione nel coperchio in plexiglass per fare passare il cavo 😊ma tu parli di presa

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Francescocucinelli
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 13/04/21, 23:10

Irrigazione automatica terrario

Messaggio di Francescocucinelli » 26/11/2024, 16:53


Monica ha scritto:
26/11/2024, 7:43
una piccola incisione nel coperchio in plexiglass per

Potrei pensare di fare qualcosa di analogo con la griglia che si trova sul lato superiore, facendo un'incisione per la presa e poi coprendola con della zanzariera magari. Molto più sicuro dal punto di vista elettrico

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti