inizio fertilizzazione acquario 500 litri
Inviato: 20/11/2024, 15:42
salve a tutti. mi accingo ad iniziare la fertilizzazione della mia vasca da 500 litri con il protocollo pmdd da voi illustrato.
chiedo pareri sul quantitativo di fertilizzante da usare, in quanto ho timore di fare danni in questa prima fertilizzazione.
il quantitativo di piante è molto limitato in quanto mi sto dando del tempo per piantumare cercando di scambiare con altri utenti un po di varietà e piante diverse.
possiedo limnophilla sessiliflora, ludwigia repens, rotala rotundifolia, microsorum pteropus.
no fondo fertile.
i valori della mia vasca sono i seguenti
pH 7.6
NO2- 0
NO3- 0
KH 9
GH 30+
PO43- 1 mg/l
fe 0
nh3 nh4 0.25
la vasca è matura, avendo già fatto ciclo dell'azoto (verificato) nonostate ora gli NO3- siano a 0, valore riconducibile alle piante che sono cresciute un bel po.
presentano delle carenze evidenti di potassio ( radici avventizie smisurate sulla ludwigia ma molte meno sulla limnophilla)
e di ferro.
il GH è impossibile da misuare in quanto alle stelle causa acqua del rubinetto con 242 mg/l di bicarbonato (tacci loro). sono arrivato fino a 30 gradi e poi ho desistito nel continuare.
dopo questa lunga pergamena vi chiedo, ho ipotizzato di inserire 15 ml di rinverdente flortis e 80 ml di nitrato di potassio, arrivando cosi a tali valori:
fe 0.27
NO3- 23
k 15.3
puo' andare bene?
chiedo pareri sul quantitativo di fertilizzante da usare, in quanto ho timore di fare danni in questa prima fertilizzazione.
il quantitativo di piante è molto limitato in quanto mi sto dando del tempo per piantumare cercando di scambiare con altri utenti un po di varietà e piante diverse.
possiedo limnophilla sessiliflora, ludwigia repens, rotala rotundifolia, microsorum pteropus.
no fondo fertile.
i valori della mia vasca sono i seguenti
pH 7.6
NO2- 0
NO3- 0
KH 9
GH 30+
PO43- 1 mg/l
fe 0
nh3 nh4 0.25
la vasca è matura, avendo già fatto ciclo dell'azoto (verificato) nonostate ora gli NO3- siano a 0, valore riconducibile alle piante che sono cresciute un bel po.
presentano delle carenze evidenti di potassio ( radici avventizie smisurate sulla ludwigia ma molte meno sulla limnophilla)
e di ferro.
il GH è impossibile da misuare in quanto alle stelle causa acqua del rubinetto con 242 mg/l di bicarbonato (tacci loro). sono arrivato fino a 30 gradi e poi ho desistito nel continuare.
dopo questa lunga pergamena vi chiedo, ho ipotizzato di inserire 15 ml di rinverdente flortis e 80 ml di nitrato di potassio, arrivando cosi a tali valori:
fe 0.27
NO3- 23
k 15.3
puo' andare bene?