Filamentose e moria di piante
- Arcy91
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25/09/24, 22:20
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Ciao a tutti
Ho avviato la mia vasca il 16 ottobre partendo con circa 35 litri di acqua Vitasnella e il restante con acqua osmotica da me prodotta tramite impianto Aquili, ho inserito tabs Dennerle nel fondo inerte e qualche stick NPK COMPO, erogo CO2 con impianto Aquili con elettrovalvola nel fotoperiodo che ad oggi è di 6h e soprattutto fertilizzo con PMDD avanzato ad oggi i valori sono i seguenti:
Ec600
pH che varia in base al fotoperiodo dai 6,95 ai 7,30
Kh7
Gh12
NO2- 0
NO3- 10mgl
PO43- 1mgl
Fe 0,75mgl
Valori ottenuti con correzione di fosfati (CIFO Fosforo)e nitrati (Cifo azoto) oltre alla classica fertilizzazione.
Ad oggi dopo ripetuti test riscontro i seguenti problemi:
Conducibilità che non scende mai anzi tende a salire leggermente, piante quali Hyptis e alternethera Bettzickiana praticamente morte in più noto la crescita della Cabomba furcata non “naturale” in quanto tra un internodo e l altro ci sono anche 10 cm.
Inoltre da qualche giorno ho ricevuto visita dalle filamentose che sembrano le uniche in vasca a fare pearling e mostrare salute.
Non so se magari potrebbe essere un problema di luci o di affollamento. Accetto i vostri consigli grazie mille
Aggiunto dopo 20 minuti 44 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Ho avviato la mia vasca il 16 ottobre partendo con circa 35 litri di acqua Vitasnella e il restante con acqua osmotica da me prodotta tramite impianto Aquili, ho inserito tabs Dennerle nel fondo inerte e qualche stick NPK COMPO, erogo CO2 con impianto Aquili con elettrovalvola nel fotoperiodo che ad oggi è di 6h e soprattutto fertilizzo con PMDD avanzato ad oggi i valori sono i seguenti:
Ec600
pH che varia in base al fotoperiodo dai 6,95 ai 7,30
Kh7
Gh12
NO2- 0
NO3- 10mgl
PO43- 1mgl
Fe 0,75mgl
Valori ottenuti con correzione di fosfati (CIFO Fosforo)e nitrati (Cifo azoto) oltre alla classica fertilizzazione.
Ad oggi dopo ripetuti test riscontro i seguenti problemi:
Conducibilità che non scende mai anzi tende a salire leggermente, piante quali Hyptis e alternethera Bettzickiana praticamente morte in più noto la crescita della Cabomba furcata non “naturale” in quanto tra un internodo e l altro ci sono anche 10 cm.
Inoltre da qualche giorno ho ricevuto visita dalle filamentose che sembrano le uniche in vasca a fare pearling e mostrare salute.
Non so se magari potrebbe essere un problema di luci o di affollamento. Accetto i vostri consigli grazie mille
Aggiunto dopo 20 minuti 44 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietromoscow
- Messaggi: 5112
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Mamma mia che successo ti e caduto il boccetto del PMDD in acquario 
1.......Diminuisci l'illuminazione 5 ore e aumenti di mezzora a settimana
2.......Fai un cambio d'acqua del 50% pulendo e togliendo tutte le alghe manualmente
3.......Sospendi la fertilizzazione
4.......Devi abbassare le durezze sono troppo alte specialmente il GH
5.......Quale il modo in cui fertilizzi
6.......Che tipo di luce usi gradi Kelvin
7.......CO2 sempre accesa e meglio

1.......Diminuisci l'illuminazione 5 ore e aumenti di mezzora a settimana
2.......Fai un cambio d'acqua del 50% pulendo e togliendo tutte le alghe manualmente
3.......Sospendi la fertilizzazione
4.......Devi abbassare le durezze sono troppo alte specialmente il GH
5.......Quale il modo in cui fertilizzi
6.......Che tipo di luce usi gradi Kelvin
7.......CO2 sempre accesa e meglio
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- Arcy91 (22/11/2024, 13:25)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Arcy91
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25/09/24, 22:20
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Allora penso di aver esagerato, colpa della poca esperienza 
Abbasserò foto periodo e farò cambio acqua con pulizia sospendendo fertilizzazione, fino ad ora circa 10ml potassio, 2 ml magnesio 3 ml rinverdente e ferro 2ml settimanale
Le luci sono la 6500 nature juwel e un LED wrgb twinstar 80g da 22watt credi che sia scarsa l illuminazione ?

Abbasserò foto periodo e farò cambio acqua con pulizia sospendendo fertilizzazione, fino ad ora circa 10ml potassio, 2 ml magnesio 3 ml rinverdente e ferro 2ml settimanale
Le luci sono la 6500 nature juwel e un LED wrgb twinstar 80g da 22watt credi che sia scarsa l illuminazione ?
- pietromoscow
- Messaggi: 5112
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Devi abbassare la durezza e troppo alta. con GH12 le piante non assorbono i fertilizzanti, la CO2 tienila sempre accesa
Probabile causa eccesso di fertilizzanti e durezza troppo alta.
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
La fertilizzazione va fatta in questo modo fertilizzi dopo un'ora ricontrolli da quanto tempo non fai un cambio d'acqua.
Probabile causa eccesso di fertilizzanti e durezza troppo alta.
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
La fertilizzazione va fatta in questo modo fertilizzi dopo un'ora ricontrolli da quanto tempo non fai un cambio d'acqua.
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- Arcy91 (22/11/2024, 15:26)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Rindez
- Messaggi: 5606
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Ciao, Se utilizzi cifo azoto, per I'azoto e tieni i nitrati a 10, probabilmente hai parecchio ammonio in vasca...e questo è il cibo principale per le filamentose.
Fai un salto in fertilizzazione e fatti spiegare un pò come ci si approccia per i dosaggi.
La.tabellina 1 fosforo 10 nitrati...è una tabellina che trova il tempo che trova.
Nel.senso che può essere un punto di partenza per farsi un idea...nel.caso.si usino fertilizzanti per l'azoto a base di soli nitrati.
Se si.usa cifo azoto va inizialmente dosato molto meno(anche perché l'efficienza è di molto superiore hai.comuni.fertilizzanti.a base nitrato).
Fai un salto in fertilizzazione e fatti spiegare un pò come ci si approccia per i dosaggi.
La.tabellina 1 fosforo 10 nitrati...è una tabellina che trova il tempo che trova.
Nel.senso che può essere un punto di partenza per farsi un idea...nel.caso.si usino fertilizzanti per l'azoto a base di soli nitrati.
Se si.usa cifo azoto va inizialmente dosato molto meno(anche perché l'efficienza è di molto superiore hai.comuni.fertilizzanti.a base nitrato).
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Arcy91
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25/09/24, 22:20
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Salve a tutti
Riprendo il topic per un altra info, ho sistemato i valori ammorbidendo l acqua che ora è kh4 e gh8 le piante effettivamente iniziano a dare segni di vita anzi direi ottimi segni di vita, la mia domanda ora è quando devi riprendere a fertilizzare? Poi,devo prima aggiustare i fosfati con i nitrati qualora fosse necessario o conviene prima inserire potassio magnesio e rinverdente ?
Riprendo il topic per un altra info, ho sistemato i valori ammorbidendo l acqua che ora è kh4 e gh8 le piante effettivamente iniziano a dare segni di vita anzi direi ottimi segni di vita, la mia domanda ora è quando devi riprendere a fertilizzare? Poi,devo prima aggiustare i fosfati con i nitrati qualora fosse necessario o conviene prima inserire potassio magnesio e rinverdente ?
- pietromoscow
- Messaggi: 5112
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Perfetto, da quanti giorni non fertilizzi. posta una foto ben visibile della vasca ravvicinata vediamo la situazione controlla anche pH, Nitrati, Fosfati, e postali come fotoperiodo quante ore stai dando.
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- Arcy91 (30/11/2024, 13:08)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Arcy91
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25/09/24, 22:20
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Questa è la vasca domani in giornata faccio un giro di test è un ulteriore rimozione delle filamentose, dalla foto si può vede l hyptis che era quasi morta mettere foglie nuove, non fertilizzo da 10 giorni circa
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Questa è la vasca domani in giornata faccio un giro di test è un ulteriore rimozione delle filamentose, dalla foto si può vede l hyptis che era quasi morta mettere foglie nuove, non fertilizzo da 10 giorni circa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietromoscow
- Messaggi: 5112
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Un piccolo miglioramento c'è stato, cerca di rimuovere manualmente quante più alghe possibili.
Fai un giro di test pH KG GH NO3- PO43- FE e postali
Aggiunto dopo 29 minuti 40 secondi:
La pianta rossa perchè non la metti davanti così prende più luce.
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
La tua acqua osmotica che ti produci, hai controllato i valori. Vedo molte alghe diatomee, forse nella tua zona l'acqua di rubinetto e più carica di silicati ce la i il filtro anti silicati al tuo impianto.
Fai un giro di test pH KG GH NO3- PO43- FE e postali
Aggiunto dopo 29 minuti 40 secondi:
La pianta rossa perchè non la metti davanti così prende più luce.
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
La tua acqua osmotica che ti produci, hai controllato i valori. Vedo molte alghe diatomee, forse nella tua zona l'acqua di rubinetto e più carica di silicati ce la i il filtro anti silicati al tuo impianto.
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- Arcy91 (30/11/2024, 13:24)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Arcy91
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25/09/24, 22:20
-
Profilo Completo
Filamentose e moria di piante
Eccoci qua test effettuati
Temperatura 23,8 gradi
pH 6,74
Ec 415
Kh5
Gh8
Nh3/nh4 0 mgl
NO2- 0 mgl
NO3- 0 mgl
PO43- 1 mgl
Fe 0,1 mgl
Test a reagente Sera
Il problema dei silicati credo sia stata la Vitasnella utilizzata all’ avvio visto che contiene 9,2mgl di silice.
Ora come posso riprendere la fertilizzazione?
Temperatura 23,8 gradi
pH 6,74
Ec 415
Kh5
Gh8
Nh3/nh4 0 mgl
NO2- 0 mgl
NO3- 0 mgl
PO43- 1 mgl
Fe 0,1 mgl
Test a reagente Sera
Il problema dei silicati credo sia stata la Vitasnella utilizzata all’ avvio visto che contiene 9,2mgl di silice.
Ora come posso riprendere la fertilizzazione?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti