Spray bar e posizione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

Spray bar e posizione

Messaggio di Cicciuzzo » 08/12/2024, 14:00

Ciao a tutti,
ho provato a cercare nello storico, ma credo di essermi perso, quindi faccio nuovamente la domanda sperando di essere utile anche ad altri.

la domanda è secondo voi qual'è la posizione corretta della spray bar volendo innescare un circolo completo dell'acqua ma non avere troppa corrente sul fondo ?

Al momento, non ricordo esattamente dove ma avevo letto che per massimizzare l'effetto, bisognava mettere aspirazione e spray bar dallo stesso lato, in modo da usare la spray bar per spingere l'acqua lontano dall'aspirazione, la quale l'avrebbe ripescata sul fondo.

Al momento ho fatto così:
Screenshot 2024-12-08 alle 13.59.00.webp

La vasca è 81x36 ma la superficie è ricoperta al 50% da piante galleggianti

Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Spray bar e posizione

Messaggio di DaiSu » 09/12/2024, 17:19


Cicciuzzo ha scritto:
08/12/2024, 14:00
qual'è la posizione corretta della spray bar volendo innescare un circolo completo dell'acqua ma non avere troppa corrente sul fondo ?

CIao, secondo come la hai posizionata va bene.
L' angolazione della spray bar, rispetto la superficie dell' acqua, andrebbe quasi parallela.
Il problema maggiore è collocare le galleggianti. ​ :ymdevil:

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Ma se la piazzi a 2/3 cm di profondità magari risolvi...

Posted with AF APP

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

Spray bar e posizione

Messaggio di Cicciuzzo » 10/12/2024, 10:37

potrebbe andar bene, solo che così non diminuisce l'ossigenazione dell'acquario? dovrei forse aggiungere un ossigenatore?

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Spray bar e posizione

Messaggio di DaiSu » 10/12/2024, 11:53

Prevedi di erogare CO2?

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1423
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Spray bar e posizione

Messaggio di Will74 » 10/12/2024, 12:06

Dipende dal tipo di vasca che hai, da che pesci hai, se ci sono e da come è piantumata se lo è. Una foto?
In breve, l'aeratore normalmente in un plantacquario  non si usa perchè sono le piante ad ossigenare ed inoltre facilita la dispersione di CO2, tanto cara alle piante.
In una vasca senza piante o si usa o si crea movimento superficiale.
In una vasca con pesci reofili, l'ossigeno è importante e se non è sufficiente il forte movimento si aggiungono le bolle.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
ops mi sono sovrapposto, scusate
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

Spray bar e posizione

Messaggio di Cicciuzzo » 10/12/2024, 12:43


DaiSu ha scritto:
10/12/2024, 11:53
Prevedi di erogare CO2?

vorrei evitare, la vasca di cui al post è dedicata agli Axelotl, quindi cerco di tenerla il più semplice possibile anche a livello di flora.

Aggiunto dopo 7 minuti 19 secondi:

Will74 ha scritto:
10/12/2024, 12:07
Dipende dal tipo di vasca che hai, da che pesci hai, se ci sono e da come è piantumata se lo è. Una foto?
In breve, l'aeratore normalmente in un plantacquario non si usa perchè sono le piante ad ossigenare ed inoltre facilita la dispersione di CO2, tanto cara alle piante.
In una vasca senza piante o si usa o si crea movimento superficiale.
In una vasca con pesci reofili, l'ossigeno è importante e se non è sufficiente il forte movimento si aggiungono le bolle.


Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
ops mi sono sovrapposto, scusate

tranquillo!
scusate in effetti non ho specificato il tipo di acquario.
In questo caso parliamo di un acquario creato appositamente per il nostro axelotl, riempito come segue:
- fondo Ada Amazonia 2 ricoperto ai lati e in superficie con circa 2 cm di sabbia a grana fine (gli axelotl necessitano un fondo molto fine per prevenire problemi di digestione)

- Temperatura media 19.5 / 20.0° con un refrigeratore messo in cascata al filtro esterno

- Filtro esterno eden 511 (è al limite, ma sempre per l'axelotl si devono evitare le correnti in vasca)

- Flora:
  • Anubias e microsorum (entrambe coltivate nell'altro acquario),
  • Egeria sullo sfondo dietro la caverna
  • Muschio di Java (o Giava) sulla caverna (ancorato con la colla, in attesa che cresca un po')
  • Cryptocoryne sullo sfondo a destra e al centro davanti (potata bassa)
  • Rotala green (dovrebbe.. non ricordo onestamente) fronte centro
  • Rotala rotundifolia Sfondo centro (che sta crescendo)
  • sulla superficie pistias per smorzare la luce

Vi allego qualche foto!
175A5760-48EA-4D4B-9417-C59D6945E1C8_1_105_c.webp
F631A340-4941-4F35-A996-C661F87D2351_1_105_c.webp

E vi presento il piccolo abitante:
9B4BCB92-88C8-44AC-9B36-4E9C063A1782_1_105_c.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Spray bar e posizione

Messaggio di DaiSu » 10/12/2024, 13:00

Un sistema venturi prima della spray bar?
Sempre che sia necessario ossigenare...

Posted with AF APP

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

Spray bar e posizione

Messaggio di Cicciuzzo » 10/12/2024, 13:23

non saprei, sicuramente non ho ancora notato effetto pearling sulle piante, l'axelotl di suo usando le branchie non sembra cercare ossigeno, ma sicuramente rispetto ai pesci, con i quali si capisce subito se manca o meno ossigeno in vasca, non riesco a capirlo!

L'effetto venturi, in effetti su una spray bar potrebbe essere molto semplice da attivare:
recupero un tubo in pvc, con un diametro tale da stare dentro la spray bar da un lato e dall'altro verso il giunto del tubo.
su questo tubo di pvc faccio un foro e collego un tubicino con valvola.

Sempre però che secondo voi sia necessario ossigenare, altrimenti sposto la spray bar sotto la superficie e buona li!
 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1423
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Spray bar e posizione

Messaggio di Will74 » 10/12/2024, 14:02


Cicciuzzo ha scritto:
10/12/2024, 12:50
fondo Ada Amazonia 2 ricoperto ai lati e in superficie con circa 2 cm di sabbia a grana fine
allofano (ti abbassa le durezze) tecnico da gestire secondo istruzioni del produttore, non sono sicuro si possa coprire e comunque c'è il rischio che con il tempo la sabbia fine finirà sotto e il resto sopra.
Se vuoi un parere sull'allestimento da Axelotl, Monica ne sa, chiedi in sezione dedicata.
 

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

Spray bar e posizione

Messaggio di Cicciuzzo » 10/12/2024, 15:09

​Esattamente, pure io ero titubante sull'uso di fondo allofano, ma dopo confronto con il mio venditore di fiducia e aver letto in giro, mi sono convinto.

 Sempre su consiglio del venditore, il fondo allofano è miscelato con lapillo vulcanico, ed il primo strato di sabbia è molto compatto ed a grana leggermente più grande, segue poi lo strato finale finissimo.

Devo dire che in 2 settimane che l'axelot ci nuota dentro, seppure ho piantumato con pinzette, a parte qualche granello di fondo che rimuovo con le pinzette, non ho notato grossi sconvolgimenti, vediamo in futuro come va, male che vada aumento lo strato di superficie di sabbia. Onestamente a @Monica  non ho chiesto, avevo chiesto consiglio su come fare la migrazione, ma in effetti sul fondo mi ero fidato del venditore.

Relativamente al pH ed al KH, pure io avevo paura che il fondo allofano abbassasse troppo i valori, ed in effetti quando ho riempito la vasca al 50% (acqua osmosi 1/2 e rubinetto 1/2) i valori sono scesi subito (GH 0-4, pH 6.5, KH 0-3).
dopo circa una settimana (e qualche correzione) si sono stabilizzati e per ora sono sempre intorno a questi: GH 8, KH 6, pH 7.5.

Proprio questo weekend appena passato ho fatto una piccola pulizia sostituendo circa il 10% d'acqua e dopo la misurazione eravamo su GH 6, KH 4, pH 7.0.

Sull'idea del venturi che ne pensi?
Oppure continuo a lasciare la spray bar a pelo (esterno d'acqua) consapevole che le pistias smorzano la circolazione?



 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 12 ospiti