Pagina 1 di 1

Calibrazione strumento di misurazione valori acqua

Inviato: 15/12/2024, 11:36
di Pietro579160
Per calibrare questo strumento posso anche usare acqua osmotica anziché acqua distillata o bidistillata?

Calibrazione strumento di misurazione valori acqua

Inviato: 15/12/2024, 12:32
di cicerchia80

Pietro579160 ha scritto:
15/12/2024, 11:36
Per calibrare questo strumento posso anche usare acqua osmotica anziché acqua distillata o bidistillata?
Solitamente no, poi dipende...se un conduttivimetro chi se ne frega🤷
Ma non hai detto che strumento é
 

Calibrazione strumento di misurazione valori acqua

Inviato: 15/12/2024, 16:08
di Pietro579160
Lo strumento è quello allegato.

Calibrazione strumento di misurazione valori acqua

Inviato: 21/12/2024, 18:54
di lucazio00
Si usano delle soluzioni saline fatte apposta e non l'acqua demineralizzata/di osmosi inversa.
Per la conducibilità si usa una soluzione 0,01 molare di cloruro di potassio a 1413uS/cm a 25°C, mentre per la calibrazione del pHmetro si usa una soluzione tampone a pH 7,01 o 6,86 (a seconda del modello di pHmetro).
L'acqua demineralizzata è troppo instabile da un punto di vista chimico sia di pH (se ci soffi si acidifica) e di conducibilità, perchè è un ottimo solvente per sali (che se disciolti alzano la conducibilità elettrica). Ovviamente la soluzione salina non deve sciogliere ulteriori sali.

Una volta usate, le soluzioni di calibrazione vanno buttate via e non riutlizzate, per avere una corretta calibrazione anche le prossime volte in cui si effettua.

Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
15/12/2024, 12:32
poi dipende...se un conduttivimetro chi se ne frega

Dipende dal modello di conduttivimetro

Calibrazione strumento di misurazione valori acqua

Inviato: 21/12/2024, 21:58
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto:
21/12/2024, 18:59
Si usano delle soluzioni saline fatte apposta e non l'acqua demineralizzata/di osmosi inversa.
Per la conducibilità si usa una soluzione 0,01 molare di cloruro di potassio a 1413uS/cm a 25°C, mentre per la calibrazione del pHmetro si usa una soluzione tampone a pH 7,01 o 6,86 (a seconda del modello di pHmetro).
L'acqua demineralizzata è troppo instabile da un punto di vista chimico sia di pH (se ci soffi si acidifica) e di conducibilità, perchè è un ottimo solvente per sali (che se disciolti alzano la conducibilità elettrica). Ovviamente la soluzione salina non deve sciogliere ulteriori sali.
ma credo che intenda per sciogliere le bustine di soluzione 😐😐😐, o quanto meno l'ho dato per scontato
In quel caso una bidistillata costa un paio di euro in farmacia
Per il conduttivimetro usiamo bellamente pure il solfato di magnesio spesso

Aggiunto dopo 6 minuti 38 secondi:
lucazio00 ha scritto:
21/12/2024, 18:59
mentre per la calibrazione del pHmetro si usa una soluzione tampone a pH 7,01 o 6,86 (a seconda del modello di pHmetro).
eh si...io ne ho 2, uno ne usa addirittura 3
L'hanna pH 4 e 7.1, l'Hach (che non é uno strumento da acquario diciamo) anche 3

Calibrazione strumento di misurazione valori acqua

Inviato: 21/12/2024, 22:31
di Rindez
Tabellina conducibilità KCl conc/temp

Calibrazione strumento di misurazione valori acqua

Inviato: 22/12/2024, 9:59
di lucazio00
20201231_112422.webp