4 chicchere su New Jersey ed alieni
Inviato: 16/12/2024, 17:14
Ciao, mi auguro di non esaurire la pazienza di nessuno (ma ce ne ho messa un po' della mia).
Sfogliando gli ultimi 50 post sui ciano qui sul forum di cui una decina scartati perché non inerenti si nota che le vasche con filtrazione esterna infestate sono solo due.
Entrambe sono anche le uniche che hanno risolto il problema.
La causa della batteriosi viene solitamente ricercata in primis nella illuminazione per poi soffermarsi sulla movimentazione delle acque.
Ora, gli acquari più soggetti ai ciano, cambiando fotoperiodo ecc. non hanno risolto e quindi tendenzialmente andrei ad escludere.
Come prima accennato 38 vasche sono dotate di filtro interno o non lo utilizzano proprio.
Filtri interni ed esterni hanno in linea di massima la stessa portata quindi escludiamo anche il movimento dell' acqua.
L' idea che mi sono fatto proprio su spunto di @Platyno75 e che a favorire i ciano sia solamente un volume biologico di filtrazione insufficiente.
Altra precisazione va fatta sul dedicare o meno uno spazio separato ed esterno alla vasca ai nostri fedeli CANNOLICCHI, dove siano protetti dalla luce e forse anche abbastanza lontani da eventuali cattive lune delle nostre piante.
Certo tutto questo è solo frutto di osservazioni statistiche sicuramente fin troppo soggette al caso.
Apro questo post delirante sperando che chi abbia i mezzi fisici ed intellettuali possa approfondire o smentire tali suggestioni...
Sfogliando gli ultimi 50 post sui ciano qui sul forum di cui una decina scartati perché non inerenti si nota che le vasche con filtrazione esterna infestate sono solo due.
Entrambe sono anche le uniche che hanno risolto il problema.
La causa della batteriosi viene solitamente ricercata in primis nella illuminazione per poi soffermarsi sulla movimentazione delle acque.
Ora, gli acquari più soggetti ai ciano, cambiando fotoperiodo ecc. non hanno risolto e quindi tendenzialmente andrei ad escludere.
Come prima accennato 38 vasche sono dotate di filtro interno o non lo utilizzano proprio.
Filtri interni ed esterni hanno in linea di massima la stessa portata quindi escludiamo anche il movimento dell' acqua.
L' idea che mi sono fatto proprio su spunto di @Platyno75 e che a favorire i ciano sia solamente un volume biologico di filtrazione insufficiente.
Altra precisazione va fatta sul dedicare o meno uno spazio separato ed esterno alla vasca ai nostri fedeli CANNOLICCHI, dove siano protetti dalla luce e forse anche abbastanza lontani da eventuali cattive lune delle nostre piante.
Certo tutto questo è solo frutto di osservazioni statistiche sicuramente fin troppo soggette al caso.
Apro questo post delirante sperando che chi abbia i mezzi fisici ed intellettuali possa approfondire o smentire tali suggestioni...