Pagina 1 di 2

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 17/12/2024, 6:18
di Giulio89
Buongiorno ragazzi, sto quasi ultimando il progetto del nuovo acquario, ora però non avevo fatto i conti con le misure del filtro esterno.
Il mobile costruito da me su misura per la vasca ( anche lei artigianale) , é lungo 110 e stretto 30 , inizialmente la mia idea era di mettere il filtro sulla destra del mobile, perche i buchi del acquario li ho fatti fare sulla destra, ma ora posizionando il filtro biomaster 350, e volendo inserire la lampada uvc del ehiem ( che é un bel mattone) sul mandata di uscita, creando un bypass con dei rubinetti per poterla accendere quando si vuole bypassando l acqua nel suo tubo mi sono accorto di essere un po alle strette, quindi ora la soluzione sarebbe mettere il filtro a sinistra del mobile , quindi dalla parte opposta dei buchi , ma la mia preoccupazione é : questo tipo di filtro come reagirà ad un allungamento del tragitto di quasi 1 metro? Prima la sua corsa sarebbe stata 60cm in verticale fuori dal mobile, ora dovrebbe fare un pezzo in orizzontale di circa 80cm e poi su per 60cm.
Che dite? Ne soffrirà?

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 17/12/2024, 14:32
di DaiSu
Se eviti curve molto accentuate non ne dovrebbe risentire molto secondo me.
Fai solo più fatica ad avviare il filtro.

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 17/12/2024, 15:18
di Giulio89
No se non ho calcolato male, sono due curve ad angolo per il resto tutto dritto

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 17/12/2024, 15:30
di DaiSu
Da libretto di istruzioni si sconsiglia sempre angoli retti. Maggiore la curvatura dei tubi, maggiore sarà lo sforzo della pompa. 

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:

Giulio89 ha scritto:
17/12/2024, 15:18
curve ad angolo

Intendi a L?

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 17/12/2024, 18:12
di Giulio89
Si questi da irrigazione, ne va uno sul limite del mobile,per reindirizzare la canna da posizione orizzontale ( interno mobile) a posizione verticale ( esterno mobile) dopo di che un altro per entrare in vasca

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 20/12/2024, 8:04
di antoninoporretta
Consiglierei un Oase Biomaster 350 per non perdere troppo di portata ma bisogna utilizzare meno curve possibili perché anche loro ridurranno la portata.
 
Va comunque considerato che un lungo tratto di tubo posizionato in orizzontale aumenterà di molto la possibilità che possano formarsi bolle d'aria.
 
Quindi, è fattibile si, ma cerca di utilizzare meno curve e meno tubo possibile per non sforzare troppo il filtro 
 

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 21/12/2024, 21:07
di Giulio89
Il biomaster si l ho preso 350 , ora ho un altro dubbio, sempre sul tubo in uscita, voglio inserire la lampada uvc del ehiem da 7 watt che mi é stata regalata, solo che gli attacchi sono 12/16 non 16/22 come il filtro.
Cosi inizilmente avevo predisposto un bypass per convogliare solo a necessità l acqua nella lampada ( ma come si vede dalle foto, c erano troppe curve .
Allora ho pensato di fare un tratto diretto ( a sto punto per le bolle d aria provo ad inclinarla un po) , e lasciarla sempre inserita e accenderla al bisogno ,ecco il mio dubbio: lasciandola inserita come parte integrante della tubazione può portare anche qui ad una perdita di potenza? La foto non é molto chiara, sembra che la lampada sia attaccata al tubo in alto ( non fatevi ingannare) 😂

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 22/12/2024, 13:26
di Giulio89
Dunque lavoro ultimato, ho inclinato il tutto di qualche grado per le bolle d aria, di lunghezza abbiamo esattamente 60cm in diagonale e altri 60 in salita.
Altre soluzioni non ne ho trovate per lo spazio di manovra che ho.

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 23/12/2024, 18:01
di antoninoporretta

Giulio89 ha scritto:
22/12/2024, 13:26
Dunque lavoro ultimato, ho inclinato il tutto di qualche grado per le bolle d aria, di lunghezza abbiamo esattamente 60cm in diagonale e altri 60 in salita.
Altre soluzioni non ne ho trovate per lo spazio di manovra che ho.

non sono arrivato in tempo, purtroppo. 
Ad ogni modo, sembra tu abbia fatto un buon lavoro. 

Posizionamento filtro esterno

Inviato: 23/12/2024, 18:20
di Giulio89
Tranquillo tanto é ancora modificabile ...ma non saprei come.
La mia paura é data dalla mia vicenda con l acquarietto del askoll, dove inizialmente avevo un filtro esterno del ehiem e con tubi del 12/16, e con mille curve spingeva benissimo, quando si é rotto, pur prendendo un filtro piu potente di un altra marca tutto l impianto a 12/16 non riusciva ad apportare il giusto flusso e di conseguenza l acqua sporca.
Ora con questo acquario molto piu grande vorrei non inciampare negli stessi errori, delle tubazioni e raccordi.
Comunque quest impianto l ho fatto cosi:
-Sul aspirazione ce un rubinetto di chiusura e una T , perche uso il filtro esterno come motore di aspirazione per quando sifono cosi non ho fretta di sifonare in modo errato.
- mentre sul uscita ce solo la lampada nel mezzo .
Tutto cio ha una lunghezza totale di 1,20m
Domani o dopo domani riempo la vasca senza nulla dentro e controllo che funzioni tutto