Pagina 1 di 6

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 17/12/2024, 18:51
di Babu
Ciao a tutti, primo post che pubblico dopo la presentazione nel forum, sono Gabriele e questo che presento è un allestimento di supporto a una vasca più grande a cui per ora mancano alcune parti per essere avviata.
La vaschetta è un 20x20x25
Filtro Niagara 190 riempito con Matrix 
Plafo LED da 6w (non ho idea dei lumen perché non trovo dati a riguardo)
1kg di Dennerle depoint mix
2,5kg circa di fluval stratum
1,5kg dragon stone
Piante:
Montecarlo
Utricularia Graminifolia 
Anubias nana
Bucephalandra entrambe incollate alla roccia
Essendo al terzo giorno di avvio sto procedendo ogni giorno con un cambio quasi totale dell’acqua (80%) esclusivamente con acqua di osmosi ricostruita con sali minerali e infine dopo ogni cambio d’acqua inserisco ceppi batterici, Excel e Potassio.
Vorrei iniziare con la CO2 ma sto trovando difficoltà a trovare la misura le bombole su cui montare il manometro della Ista nano in quanto in giro si trovano solamente bombolette usa e getta da 16/45/95g.
Inserirò una colonia di Davidi neon yellow una volta stabile.
Immagine[/img]

Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
B6146B29-E920-4B2B-8329-2E7D1C4BE16A.webp
Pubblico così perché dal cellulare non vedo link hosting ​ :-?

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 17/12/2024, 19:23
di LouisCypher
Bello!
La CO2 la lascerei perdere, magari una galleggiante la metterei però 
 
E ti consiglio di coprire l'aspirazione del filtro con un collant, così non aspira le future baby Caridina

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 17/12/2024, 20:36
di Babu
Ciao buonasera, stavo giusto guardando dei ricambi con maglia ultra fine per non far andare le Caridina nel filtro, su quali galleggianti dovrei orientarmi?

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 17/12/2024, 21:36
di LouisCypher
Una che ti piaccia. 
Io eviterei la Lemna minor perché è infestante e noiosa da rimuovere e la Pistia perché diventa troppo grande e con le radici troppo lunghe.
Io amo il Phyllanthus, ma alla fine van bene tutte

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 18/12/2024, 6:56
di Spumafire
Se ti piace anche la salvinia cucculata ​ci starebbe bene​ :)  

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 18/12/2024, 8:06
di Babu
Entrambe hanno il loro fascino, Phyllanthus per il colore delle foglie e Salvinia per la forma. Magari stasera faccio un salto a Firenze e vedo cosa trovo, per ora fotoperiodo di 4 ore, mi domando se la presenza di galleggianti in un area così ristretta possa influire sulla luce che arriva alle piante sotto o se devo attenermi a qualche principio di base per non creare problemi a quelle sommerse 

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 18/12/2024, 11:59
di Spumafire

Babu ha scritto:
18/12/2024, 8:06
mi domando se la presenza di galleggianti in un area così ristretta possa influire sulla luce che arriva alle piante sotto o se devo attenermi a qualche principio di base per non creare problemi a quelle sommerse

Sicuramente un po’ di luce la perdi con le galleggianti,però puoi delimitarle in alcune zone
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
.
Il pro sono per le neo che avrebbero zone d’ombra ​ :)

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 18/12/2024, 12:17
di Babu

Spumafire ha scritto:
18/12/2024, 11:59

Babu ha scritto:
18/12/2024, 8:06
mi domando se la presenza di galleggianti in un area così ristretta possa influire sulla luce che arriva alle piante sotto o se devo attenermi a qualche principio di base per non creare problemi a quelle sommerse

Sicuramente un po’ di luce la perdi con le galleggianti,però puoi delimitarle in alcune zone
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
.
Il pro sono per le neo che avrebbero zone d’ombra ​ :)

a questo punto dovrei considerare di mettere un altra plafo? Non vorrei la Montecarlo ne risentisse troppo 

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 18/12/2024, 16:24
di Scardola

Babu ha scritto:
17/12/2024, 20:36
Ciao buonasera, stavo giusto guardando dei ricambi con maglia ultra fine per non far andare le Caridina nel filtro

Per quel tipo di filtro ci vedrei bene una spugna sull'aspirazione, ne vendono fatte apposta come pre-filtro: oltre a impedire di aspirare i baby gamberi fa anche da supporto per il biofilm batterico e da fonte di cibo.

Vecchia vaschetta nuovo allestimento

Inviato: 18/12/2024, 16:38
di LouisCypher
Sposta la plafoniera un po' avanti e delimita le galleggianti dietro