Primo tanganica
- masso
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
Profilo Completo
Primo tanganica
buona sera a tutti, dopo qualche ricerca ho deciso di tentare di allestire un biotipo tanganica con un juwel rio 180 (in realtà sarei alla ricerca di una vasca con una decina di centimetri in meno di lunghezza e qualcosa piu in altezza e larghezza ma ditemi voi cosa ne pensate), quali specie consigliate come primo approccio e contando la dimensione dell'acquario??? le uniche specie che per ora avevo adocchiato erano i leleupi. grazie mille in anticipo
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Primo tanganica
Può andare bene anche questa 
Tra i rocciofili abbiamo le più piccole specie dei julidochromis, gli altolamprologus calvus e i leleupi (ma in particolare gli ultimi sono belli rognosi). Come conchigliofili abbiamo quelli coloniali come i similis e i multifasciatus, e i non coloniali come gli ocellatus e i brevis. Eri interessato ad un monospecifico o volevi più di una specie?
Può andare bene anche questa

Tra i rocciofili abbiamo le più piccole specie dei julidochromis, gli altolamprologus calvus e i leleupi (ma in particolare gli ultimi sono belli rognosi). Come conchigliofili abbiamo quelli coloniali come i similis e i multifasciatus, e i non coloniali come gli ocellatus e i brevis. Eri interessato ad un monospecifico o volevi più di una specie?
- masso
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
Profilo Completo
Primo tanganica
Ero interessato a piu specie, per quanto riguarda le specie da te consigliate la cosa è che i ciclidi li apprezzo tendenzialmente quasi tutti, diciamo che sicuramente se devo elencare quelle che mi hanno colpito di piu ci sono gli altolamprogolus e gli ocellatus, poi non so bene come mi devo dividere fra le varie "categorie" per avere un allestimento equilibrato ma sono qua apposta quindi
VittoVan ha scritto: ↑19/12/2024, 21:41Tra i rocciofili abbiamo le più piccole specie dei julidochromis, gli altolamprologus calvus e i leleupi (ma in particolare gli ultimi sono belli rognosi). Come conchigliofili abbiamo quelli coloniali come i similis e i multifasciatus, e i non coloniali come gli ocellatus e i brevis. Eri interessato ad un monospecifico o volevi più di una specie?
Ero interessato a piu specie, per quanto riguarda le specie da te consigliate la cosa è che i ciclidi li apprezzo tendenzialmente quasi tutti, diciamo che sicuramente se devo elencare quelle che mi hanno colpito di piu ci sono gli altolamprogolus e gli ocellatus, poi non so bene come mi devo dividere fra le varie "categorie" per avere un allestimento equilibrato ma sono qua apposta quindi
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Primo tanganica
Allora nella tua vasca puoi mettere al massimo 2 specie, una di rocciofili e una di conchigliofili. Per lo spazio dipende dalle specie, magari con conchigliofili obbligati (brevis, meleagris o ocellatus) bastano poche conchiglie, con conchigliofili coloniali invece serve una bella distesa che probabilmente leva spazio alla rocciata

In generale si cerca un ambiente intermedio, da una parte una bella rocciata e dall'altra una distesa di conchiglie per i conchigliofili. Gli altolamprologus sono molto belli, crescono lentamente (quindi il gruppo giovanile dalla quale si formerà la coppia lo avrai per un po' in vasca) e sono dei buoni predatori che ti aiuteranno anche a sfoltire le nascite dei conchigliofili (che se tenuti bene saranno inevitabili


- masso
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
Profilo Completo
Primo tanganica
quindi se ho compreso bene in linea di massima dovrei comprae una coppia di brevis e un gruppetto di altolamprologus (quanti piu o meno 3-4???)
VittoVan ha scritto: ↑19/12/2024, 22:15Allora nella tua vasca puoi mettere al massimo 2 specie, una di rocciofili e una di conchigliofili. Per lo spazio dipende dalle specie, magari con conchigliofili obbligati (brevis, meleagris o ocellatus) bastano poche conchiglie, con conchigliofili coloniali invece serve una bella distesa che probabilmente leva spazio alla rocciata
In generale si cerca un ambiente intermedio, da una parte una bella rocciata e dall'altra una distesa di conchiglie per i conchigliofili. Gli altolamprologus sono molto belli, crescono lentamente (quindi il gruppo giovanile dalla quale si formerà la coppia lo avrai per un po' in vasca) e sono dei buoni predatori che ti aiuteranno anche a sfoltire le nascite dei conchigliofili (che se tenuti bene saranno inevitabili ). Gli ocellatus sono molto rognosi... secondo me è meglio una coppia di brevis ma ovviamente la scelta è tua
quindi se ho compreso bene in linea di massima dovrei comprae una coppia di brevis e un gruppetto di altolamprologus (quanti piu o meno 3-4???)
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
- masso
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
Profilo Completo
Primo tanganica
si sono abbastanza convinto della scelta, l'unica domanda riguarda i calvus, ma una volta formata la coppia il resto del gruppo va levato dalla vasca e quindi ceduto??? cosi mi sembra di aver capito
si sono abbastanza convinto della scelta, l'unica domanda riguarda i calvus, ma una volta formata la coppia il resto del gruppo va levato dalla vasca e quindi ceduto??? cosi mi sembra di aver capito
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Primo tanganica
Esatto, col tempo gli esemplari della coppia diventano sempre più aggressivi con gli intrusi nel loro territorio, che è tutta la rocciata 
Esatto, col tempo gli esemplari della coppia diventano sempre più aggressivi con gli intrusi nel loro territorio, che è tutta la rocciata

- TanganykaPassion
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Primo tanganica
I calvus evita di prenderli molto piccoli e soprattutto in gruppo, dovrai aspettare anni prima che diventino adulti e una volta sessati agli altri sarà dichiarata guerra.
Quindi se non hai una vasca di grande dimensioni l unico consiglio e' una coppia e basta.
Come conchigliofili i brevis potrebbero andare bene.
Hai già un idea dei calvus da prendere?
Aggiunto dopo 12 minuti 29 secondi:
Più che intrusi non vanno d'accordo tra maschi conspecifici.
Con altri pesci del tanganyka sono tranquilli, se sono pesci che stazionano in diverse zone della vasca e' meglio
I calvus evita di prenderli molto piccoli e soprattutto in gruppo, dovrai aspettare anni prima che diventino adulti e una volta sessati agli altri sarà dichiarata guerra.
Quindi se non hai una vasca di grande dimensioni l unico consiglio e' una coppia e basta.
Come conchigliofili i brevis potrebbero andare bene.
Hai già un idea dei calvus da prendere?
Aggiunto dopo 12 minuti 29 secondi:
Più che intrusi non vanno d'accordo tra maschi conspecifici.
Con altri pesci del tanganyka sono tranquilli, se sono pesci che stazionano in diverse zone della vasca e' meglio
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Primo tanganica
Il problema è che è difficile trovare una coppia adulta sicura... se la riesce a trovare ben venga ma non mi sembra molto semplice
Aggiunto dopo 32 secondi:

TanganykaPassion ha scritto: ↑20/12/2024, 15:49Quindi se non hai una vasca di grande dimensioni l unico consiglio e' una coppia e basta.
Il problema è che è difficile trovare una coppia adulta sicura... se la riesce a trovare ben venga ma non mi sembra molto semplice
Aggiunto dopo 32 secondi:
A volte anche fin troppo timidi

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti