i solfati nella mia acqua
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
i solfati nella mia acqua
Ciao, vi posto i valori dell'acqua del mio acquedotto (guardate l'acquedotto del Roja). Come mi aspettavo quei valori vanno bene per il mio Tanganica, ma Uthopya mi ha giustamente fatto notare che contiene un po' troppo zolfo. E' tanto da preoccupare oppure no? Volendo esisterebbe un modo per ridurre la sua quantità? Io credo di no, ma provare non costa nulla.
EDIT scusate ma mi ero scordato il link, eccolo http://www.amaie.it/frame/frame.htm
EDIT scusate ma mi ero scordato il link, eccolo http://www.amaie.it/frame/frame.htm
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Ellamadonna!!!... 200 mg/litro!WilliamWollace ha scritto:mi ha giustamente fatto notare che contiene un po' troppo zolfo.
Non fumare vicino al rubinetto.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Cos'è l'acqua del fiume Stige?
Con quell'acqua ci ammazzi le muffe! Altro che verderame!
Ci sarebbe un metodo ben poco economico e ben poco pratico: la precipitazione chimica con sali di bario: così i solfati precipitano sotto forma si solfato di bario.
Oppure una resina anionica specifica per rimuovere i solfati. Io punterei su questa!
Altrimenti c'è la vecchia acqua di osmosi inversa o demineralizzata, in modo da diluire i solfati.

Con quell'acqua ci ammazzi le muffe! Altro che verderame!

Ci sarebbe un metodo ben poco economico e ben poco pratico: la precipitazione chimica con sali di bario: così i solfati precipitano sotto forma si solfato di bario.
Oppure una resina anionica specifica per rimuovere i solfati. Io punterei su questa!

Altrimenti c'è la vecchia acqua di osmosi inversa o demineralizzata, in modo da diluire i solfati.

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Stendiamo un velo pietoso, comunque non ho notato mai problemi da quando sono acquariofilo. Le morti non erano causate da quello. Non sono in grado di fare nulla....vabbè siccome non ho osservato nulla di anomalo, pazienza. Però che cazz....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Ma il solfato non è velenoso anche in quella concentrazione elevata 
può dare un eccesso di conducibilità che ostacola le piante.

può dare un eccesso di conducibilità che ostacola le piante.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Non c'è pericolo per la conducibilità per due motivi:
-nel Tanganica non ho piante, nono ho problemi di crescita stentata
-nell'Amazzonico c'è l'Akadama, quindi la conducibilità è bassa lo stesso
Inoltre se vai a vedere sulla documentazione dell'acquedotto la conducibilità non è nulla di tragico....
Se poi a quelle concentrazioni non è velenoso.....chissenefrega.
Per l'uomo non lo è di sicuro, per i pesci credo sia uguale
-nel Tanganica non ho piante, nono ho problemi di crescita stentata
-nell'Amazzonico c'è l'Akadama, quindi la conducibilità è bassa lo stesso
Inoltre se vai a vedere sulla documentazione dell'acquedotto la conducibilità non è nulla di tragico....
Se poi a quelle concentrazioni non è velenoso.....chissenefrega.
Per l'uomo non lo è di sicuro, per i pesci credo sia uguale
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Infatti, i solfati sono inerti rispetto ai cloruri e ai nitrati, quindi NO PROBLEM!!!
Non a caso non ho mai sentito parlare di eccesso di solfati,
ma di eccessi di nitrati, cloruri, sodio, fosfati, ferro, calcio, arsenico...si
Anzi pensa che alcune acque minerali, tipo l'acqua di Cotilia, puzzano di zolfo per quanto ne contengono...eppure vengono bevute!
P.S. l'acqua di Cotilia contiene solfuri più che solfati, infatti quest'ultimi non danno odore ma sapore, mentre i solfuri danno quell'odore di uova marce. Ti dico che i solfuri sono ben più tossici dei solfati...eppure quell'acqua la riusciamo a berla (gusti a parte
), quindi che vuoi che siano quei 200 mg/L di solfati?
Sicuramente nella tua acqua di rubinetto è come se ci fosse sciolto un po' di gesso e/o di sale inglese!

Non a caso non ho mai sentito parlare di eccesso di solfati,
ma di eccessi di nitrati, cloruri, sodio, fosfati, ferro, calcio, arsenico...si

Anzi pensa che alcune acque minerali, tipo l'acqua di Cotilia, puzzano di zolfo per quanto ne contengono...eppure vengono bevute!

P.S. l'acqua di Cotilia contiene solfuri più che solfati, infatti quest'ultimi non danno odore ma sapore, mentre i solfuri danno quell'odore di uova marce. Ti dico che i solfuri sono ben più tossici dei solfati...eppure quell'acqua la riusciamo a berla (gusti a parte

Sicuramente nella tua acqua di rubinetto è come se ci fosse sciolto un po' di gesso e/o di sale inglese!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Infatti, l'unico problema che potrei avere sarebbe una conducibilità alta, ma quell'acqua non ha una conducibilità così alta, anzi è ottima. Bene, ora so che la mia acqua va bene, il punto era se andasse bene per il Tanganica, e avevamo notato i solfati alti, ma a questo punto chissenefrega 

Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Apposta! Chissenefrega! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: i solfati nella mia acqua
Perché non si notano in modo diretto.lucazio00 ha scritto:Non a caso non ho mai sentito parlare di eccesso di solfati
Lo zolfo in eccesso viene accumulato nelle radici, e raggiunto un certo livello ostacola l'assorbimento di altri nutrienti.
In altre parole, non esistono sintomi visibili per l'eccesso di zolfo.
La pianta sembra in carenza... chessò... di ferro, per fare un esempio, e ci induce ad aumentarne la concentrazione.
E così si rimane fregati due volte, perché oltre a non risolvere il problema, ne creiamo uno nuovo.
Comunque, è verissimo che lo zolfo è ben tollerato; ci vogliono valori molto alti per arrivare a quei fenomeni.
Il problema è che 200 mg è già un valore molto alto; ed è quello di partenza, senza aver introdotto né mangimi né fertilizzanti.
Vabbè...
...Se un giorno le piante si bloccheranno, sapremo chi è il principale indiziato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti