Consigli Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 31/12/2024, 13:02

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi dei consigli su che fertilizzante utilizzare. Possiedo un 60 litri avviato a maggio con una plafoniera da 20.9w e 1292 lumen con 7 ore di fotoperiodo, il fondo e' un misto di sabbia e sassolini di circa 1/2cm, non erogo CO2. La flora e' composta da limnophila sessiliflora, anubias nana e vallisneria. I valori attuali sono:
pH 7.5
GH 16
KH 6
NO3-
NO2- 0
Fe poco piu' di 0,25mg/l
PO43- poco piu' di 0,5mg/l
Da un mesetto lotto con le alghe ma la situazione e' migliorata nettamente grazie al vostro aiuto in un altro topic(abbiamo capito che il problema era l'acqua del mio rubinetto che ho rimpiazzato facendo 2 cambi con acqua sant'anna di 15 litri l'uno, quindi 30 litri in totale). Il GH per qualche assurdo motivo si e' alzato e ora sto procedendo ad acquistare altra acqua per portarlo al valore desiderato di circa 10 e vorrei abbassare il pH portando a 7 circa anche grazie alla torba abbassando ovviamente il KH. Una motivazione all'innalzamento del GH, che inizialmente avevo portato a circa 10, e' dovuto al fatto che il mio acquario e' aperto e quindi evapora molta acqua lasciando i vari sali concentrati in acqua (questo l'ho letto in una discussione nel forum) fatemi sapere se la mia ipotesi e' corretta oppure no.
Ora tralasciando questa problematica passiamo alla questione fertilizzazione. 
Dopo aver concluso il topic precedente mi era stato consigliato di cambiare fertilizzante, cosi' ho letto i vari articoli sul forum pero' volevo un consiglio pratico da parte vostra per non sbagliare di nuovo dato che quel fertilizzante mi era stato consigliato dal negoziante visto che a suo dire le mie piante erano poco esigenti.
Io attualmente uso il sera florena in colonna e florenette per il fondo dato che non ho un fondo fertile. In quel topic mi era stato consigliato di prendere Nitrato, Fosfato,potassio, magnesio in flaconi separati, voi che mi consigliate?
 
Queste sono le foto attuali del mio acquario
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di gem1978 » 04/01/2025, 17:52

Ciao
raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
plafoniera da 20.9w e 1292 lumen con 7 ore di fotoperiodo
LED bianchi? Temperatura colore?
raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
Una motivazione all'innalzamento del GH, che inizialmente avevo portato a circa 10, e' dovuto al fatto che il mio acquario e' aperto e quindi evapora molta acqua lasciando i vari sali concentrati in acqua (questo l'ho letto in una discussione nel forum) fatemi sapere se la mia ipotesi e' corretta oppure no.
è corretto, ma parimenti sale anche il KH. Lui è rimasto invariato?
raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
In quel topic mi era stato consigliato di prendere Nitrato, Fosfato,potassio, magnesio in flaconi separati, voi che mi consigliate?
non ho letto l'altro topic ma la questione di base è che se usi un protocollo a elementi separati puoi gestire la vasca seguendo l'andamento dei valori e le esigenze delle piante limitando i cambi nel tempo, se usi un protocollo commerciale "all in One" sei vincolata alle indicazioni del produttore e devi sperare che vada bene per le piante.

Questo concetto È spiegato abbastanza bene nella prima parte di questo articolo: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD.

raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
sera florena in colonna e florenette
a memoria il "problema" del primo è che è un blando "all in One" e neanche tanto all.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
raffyluci (06/01/2025, 13:04)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 04/01/2025, 18:04


gem1978 ha scritto:
04/01/2025, 17:52
Ciao
raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
plafoniera da 20.9w e 1292 lumen con 7 ore di fotoperiodo
LED bianchi? Temperatura colore?
24 LED bianchi e 6 Rgbz(per alba e tramonto), spettro completo.​
gem1978 ha scritto:
04/01/2025, 17:52
raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
Una motivazione all'innalzamento del GH, che inizialmente avevo portato a circa 10, e' dovuto al fatto che il mio acquario e' aperto e quindi evapora molta acqua lasciando i vari sali concentrati in acqua (questo l'ho letto in una discussione nel forum) fatemi sapere se la mia ipotesi e' corretta oppure no.
è corretto, ma parimenti sale anche il KH. Lui è rimasto invariato?
Il KH e' rimasto invariato se non di pochissimo aumentato
gem1978 ha scritto:
04/01/2025, 17:52
raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
sera florena in colonna e florenette
a memoria il "problema" del primo è che è un blando "all in One" e neanche tanto all.
Si anche altri nel topic precedente hanno sollevato la tua stessa problematica su quel fertilizzante. 
Tu cosa mi consigli di fare tenendo conto anche della fauna non troppo esigente che ho al momento? 

Oggi ho fatto il primo cambio d'acqua e tra 3 giorni faccio il secondo, al termine del secondo cambio faccio i test e dovrei trovarmi con i valori corretti.

 

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 06/01/2025, 13:03

 
gem1978 ha scritto:
04/01/2025, 17:52
raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
Una motivazione all'innalzamento del GH, che inizialmente avevo portato a circa 10, e' dovuto al fatto che il mio acquario e' aperto e quindi evapora molta acqua lasciando i vari sali concentrati in acqua (questo l'ho letto in una discussione nel forum) fatemi sapere se la mia ipotesi e' corretta oppure no.
è corretto, ma parimenti sale anche il KH. Lui è rimasto invariato?

Dopo il primo cambio di circa 12 litri il KH da 6 e' passato a 5, il GH lo controllo direttamente domani che faccio l'altro cambio. Quindi secondo i calcoli il KH dovrebbe scendere a 4 cosi'  posso procedere all'abbassamento del pH.
 
Cio' che rimane da risolvere e' la fertilizzazione dato che il mio attuale non e' completo, pero' mi servirebbero dei consigli su quali acquistare in base alla flora che ho
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 07/01/2025, 8:19

Ciao @raffyluci  
Occhio a cambiare solo con Sant'Anna (e ancor di più con la demineralizzata) perché vai ad abbassarevtutto ma non a cambiare gli equilibri.
Quindi i valori caleranno, ma le proporzioni no.
Questo può essere un problema, in caso di squilibrio (per esempio troppo magnesio rispetto al calcio).
 

raffyluci ha scritto:
06/01/2025, 13:03
Cio' che rimane da risolvere e' la fertilizzazione
Allora, hai una flora estremamente semplice e poco esigente.
E un'acqua nemmeno poi tanto povera.
I valori parlano chiaro:

raffyluci ha scritto:
31/12/2024, 13:02
pH 7.5
GH 16
KH 6
NO3-
NO2- 0
Fe poco piu' di 0,25mg/l
PO43- poco piu' di 0,5mg/l
Hai tutto in vasca, seppur non in abbondanza.
La conducibilità la conosci?
Secondo me potresti anche provare con un pezzetto di stick in infusione (dentro un infusione da thè) che provvederà a rilasciare lentamente (questo è fondamentale) i macro (azoto, fosforo e potassio) fondamentali per le piante.
Inoltre, un pezzettino lo metterei, se dovesse servire, nei pressi della vallisneria (ma solo se serve perché altrimenti ti invade la vasca che non è molto grande).
Per il resto prenderei il Profito e, se proprio la limnophila dovesse averne bisogno, del ferro.
Ma al momento non mi sembra necessario. 
 
Per gli stick npk, puoi cercarli in un vivaio, in un consorzio agrario, perfino nei supermercati più forniti. Ti consiglio di far qualche foto alle composizioni e postarle qui. Ti aiuteremo nella scelta.

 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (07/01/2025, 10:27)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 07/01/2025, 10:27


Marta ha scritto:
07/01/2025, 8:19
Per gli stick npk, puoi cercarli in un vivaio, in un consorzio agrario, perfino nei supermercati più forniti

Non c’è modo di acquistarli online così da prendere il prodotto preciso? Magari se ne conosci qualcuno in particolare, perche' il negozio di giardinaggio piu' vicino e' a 20km da me ed e' bello grande, quindi se su internet costano troppo e devo recarmi li ho bisogno di sapere esattamente cosa prendere cosi' da andarci una sola volta.​
Ad esempio ho trovato questi su leroy merlin a 4.99 (come prezzo non saprei regolarmi se e' troppo o e' un giusto prezzo):
 
https://www.leroymerlin.it/prodotti/ges ... 14361.html
 
oppure quest'altri che ho visto che sono stati consigliati sul forum che costano 8.25:

https://www.leroymerlin.it/prodotti/con ... VkEALw_wcB
 
Ne ho presi due a caso di queste due marche ma ce ne sono anche altri con altre composizioni
Marta ha scritto:
07/01/2025, 8:19
un pezzettino lo metterei, se dovesse servire, nei pressi della vallisneria
Al momento alcune foglie della vallisneria hanno quelle fastidiose alghe (dovrebbe vedersi nelle foto) filamentose, quindi come faccio a capire quando servirà? Stessa cosa per la limno, come faccio a capire quando gli servirà del ferro? Al momento quelle più colpite dalle alghe sono  l’anubias (abbastanza visibile dalle foto) e limnophila (che cresce bene però arrivata a una certa altezza la parte di sotto incomincia a riempirsi di alghe)
Marta ha scritto:
07/01/2025, 8:19
La conducibilità la conosci?
Purtroppo no… devo procurarmi un conduttivimetro  o posso farne a meno?
 
Ricapitolando per il momento devo procurarmi il profito (per i micro a quanto ho dedotto) e gli stick mentre per il fondo vanno bene le pasticche della sera (sera florenette) o non mi servira' piu' fertilizzare il fondo?

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 07/01/2025, 17:28


raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 10:27
oppure quest'altri che ho visto che sono stati consigliati sul forum che costano 8.25:
gli stessi su amazon stanno a 6.18 e non pagherei la spedizione, per facilitare le cose questa e' la composizione:
 
Immagine
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 07/01/2025, 19:51


raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 10:27
così da prendere il prodotto preciso?
Non è che ci sia un prodotto preciso. Quelli  del primo link (che non andrebbe messo perché scadono) hanno un buon prezzo ma, forse, un filo sbilanciati tra azoto e potassio.
I Compo hanno una composizione molto buona, ma costano un bel po' di più. 
Calcola che ti dureranno abbastanza. 

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 10:27
quindi come faccio a capire quando servirà?
Le alghe non sono sintomo di carenza della pianta di per sé. Le foglie e la crescita invece sì. Se il colore è strano, se la pianta non cresce o se non si riproduce (la vallisneria stolona per propagarsi) allora è probabile che le manchi qualcosa.
 

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 10:27
Stessa cosa per la limno, come faccio a capire quando gli servirà del ferro?
Guarda le cime. La carenza di ferro si  manifesta sulle foglie nuove.
Se hai questi dubbi, leggi qui: ​https://acquariofilia.org/fertilizzazione/macro-micro-elementi-piante-acquario/
che ti spiega un po' cose.

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 10:27
Al momento quelle più colpite dalle alghe sono  l’anubias
Normale perché sotto la luce diretta, essendo una pianta molto lenta, ne è soggetta. Le anubias andrebbero oscurate.

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 10:27
devo procurarmi un conduttivimetro  o posso farne a meno?
Sarebbe meglio averlo, soprattutto se usi gli stick in infusione. La conducibilità indica tutto quello che è disciolto in acqua. E può evidenziare, soprattutto, se c'è qualcosa in eccesso.
Io te lo consiglio. 
Non è una spesa eccessiva e lo trovi su Amazon. Bada che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura) e che legga la conducibilità (EC) in µS/cm. 

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 10:27
per il fondo vanno bene le pasticche della sera (sera florenette)
Se le hai le finiamo. Ma non sono granché. Non contenendo né nitrati né fosfati, sono poco utili in vasche che già non hanno questi valori alti.
Calcola che i macroelementi (azoto, fosforo e potassio in primis) sono fondamentali per lo sviluppo delle piante.

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 10:27
o non mi servira' piu' fertilizzare il fondo?
Il fondo, per piante come la valli, potrebbe servire fertilizzare con costanza. Non necessariamente spesso, ma loro le radici le usano anche per quello.

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 17:28
gli stessi su amazon stanno a 6.18 e non pagherei la spedizione
Beh meglio, senz'altro. 
 
 
 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 07/01/2025, 20:17


Marta ha scritto:
07/01/2025, 19:51
I Compo hanno una composizione molto buona

Ok allora prendo loro da amazon, come devo utilizzarli?​
Marta ha scritto:
07/01/2025, 19:51
Le anubias andrebbero oscurate.
Dovrei spostarle o c'e' qualche "trucchetto"?​
Marta ha scritto:
07/01/2025, 19:51
Non è una spesa eccessiva e lo trovi su Amazon. Bada che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura) e che legga la conducibilità (EC) in µS/cm
Ho trovato lui... c'e' qualcosa di meglio o va bene?
 
Immagine
 
 

Marta ha scritto:
07/01/2025, 19:51
Il fondo, per piante come la valli, potrebbe servire fertilizzare con costanza. Non necessariamente spesso, ma loro le radici le usano anche per quello.

Visto che il florenette non sono granche' quali mi consigli?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 08/01/2025, 7:16


raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 20:17
quali mi consigli?
Gli stick compo andranno benissimo. Ne basterà 1/3 di stick nei pressi della valli. Anzi, io ne metterei 1/3 da un lato e 1/3 dall'altro lato del cespuglio. Le radici dovrebbero cercarlo. Non di più, come quantità. 
Mi raccomando,  spingili ben in fondo e non smuovere più quella parte. Uno stick interrato non deve mai affiorare.
Soprattutto visto che hai i cory, bada che non li trovino, grufolando.
 

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 20:17
Ho trovato lui... c'e' qualcosa di meglio o va bene?
Beh, che ci sia qualcosa di meglio è ovvio: ci sono conduttivimetri di marca (Hanna, Apera, Nekano ecc...) ma si sale di prezzo.
Questo che hai trovato ha tutto, se funziona bene stai a cavallo.

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 20:17
Dovrei spostarle o c'e' qualche "trucchetto"?​

solitamente ci si piazza sopra qualche pianta galleggiante. Queste adorano la luce intensa e ombreggiano le anubias che invece vogliono l'ombra. 
Un altro modo è spostarle in un punto laterale della vasca, se in ombra. 
Anche le foglie di valli e limno possono ombreggiarle, ma devono crescere fino a coprirle.

raffyluci ha scritto:
07/01/2025, 20:17
come devo utilizzarli?
Quanti litri netti (ossia quelli effettivamente entrati) è la tua vasca?
Hai un infusore per il thè?
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (08/01/2025, 11:09)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti