Filamentose ok ma perché?
Inviato: 01/01/2025, 11:20
Ciao a tutti. Scrivo poco qui sul forum ma sta volta devo proprio chiedere a voi perché non so dove sbattere la testa. Premetto che sarà una storia lunga così avete il quadro completo. Prima di tutto i dati vasca:
Rio 125
50 lumen litro ( due oase + barre di serie [color più natural]) 8 ore (9:00/17:00)
16 rasbore espei
4 cardine
2 gamberi atyopsis
Lumache in abbondanza
Temperatura 25 gradi (in estate refrigeratore teko) (la pompa in foto a destra è per lui)
CO2 18 bolle minuto 24h (20 mg/l)
pH ad accensione luci 6.5 a spegnimento 7
KH 4
GH 9
NO3- 10
PO43- 1
K (qui tasto dolente che poi vi spiego) >100
MG 6
Fe cerco di tenere 0.10
95 litri netti con cambio del 10 % ogni settimana con osmotica ricostruita.
Filtro di serie ma con 3 cestelli di cannolicchi.
Piante: elthernantera rosa nerving ( messa 20 fa),eleocharis, echinodorus, rotala, sessiliflora, hygrofila, criptocorine
Tutti i dati con test a reagente.
Dopo i dati vengo a una rapida spiegazione:
Tralasciando che non sono capace di potare per dargli un senso estetico... Vasca avviata un anno fa da principiante completo, a parte quelche problemino ogni tanto tutto sommato me la son cavata bene, mai grossi problemi. Ho usato protocollo seachem completo ma facendo i test ogni due giorni nel primo periodo è poi una volta a settimana a ogni cambio acqua per riportare i valori nel giusto. Però... È qui viene il problema da zappa sui piedi.. Ho sempre tralasciato il test potassio perché scomodo (il jbl). Un bel giorno 6 mesi fa compro il test salifert molto più comodo e il k risulta un po' basso allora inizio a integrare potassio fino ad allora non inserito nel protocollo. Qui arriva l'inesperienza perché non ho letto tutte le etichette!! Per farla breve arrivo a novembre con potassio oltre 100 e piante bucate (per troppo e non poco) perché in tutti i prodotti seachem comprese le tabs sotto sabbia è presente potassio in diverse forme ma pur sempre potassio.
Allora 20 giorni fa son passato a fosfato e nitrato alxyon che sono gli unici senza potassio. Adesso tra cambi acqua e qualcosa che mangiano le piante spero di tornare a valori nella norma.
Quindi la domani dopo tutto sto pippone è:
Le filamentose, che sono a oggi su pietre e qualche gambo di sessiliflora e rotala soprattutto dove c'è corrente, che tolgo puntualmente ogni due giorni, da cosa sono portare secondo voi?
Valore potassio alto?
Troppa luce?
Troppe ore di luce?
Qualche altro squilibrio?
A giusto specifico che la vasca non prende luce naturale dall'esterno e la scopro al mattino 10 minuti prima dell'accensione luci e la copro 10 minuti dopo lo spegnimento per evitare che le luci interne di casa sballino qualcosa.
Grazie mille! Scusate per il pippone infinito.
Rio 125
50 lumen litro ( due oase + barre di serie [color più natural]) 8 ore (9:00/17:00)
16 rasbore espei
4 cardine
2 gamberi atyopsis
Lumache in abbondanza
Temperatura 25 gradi (in estate refrigeratore teko) (la pompa in foto a destra è per lui)
CO2 18 bolle minuto 24h (20 mg/l)
pH ad accensione luci 6.5 a spegnimento 7
KH 4
GH 9
NO3- 10
PO43- 1
K (qui tasto dolente che poi vi spiego) >100
MG 6
Fe cerco di tenere 0.10
95 litri netti con cambio del 10 % ogni settimana con osmotica ricostruita.
Filtro di serie ma con 3 cestelli di cannolicchi.
Piante: elthernantera rosa nerving ( messa 20 fa),eleocharis, echinodorus, rotala, sessiliflora, hygrofila, criptocorine
Tutti i dati con test a reagente.
Dopo i dati vengo a una rapida spiegazione:
Tralasciando che non sono capace di potare per dargli un senso estetico... Vasca avviata un anno fa da principiante completo, a parte quelche problemino ogni tanto tutto sommato me la son cavata bene, mai grossi problemi. Ho usato protocollo seachem completo ma facendo i test ogni due giorni nel primo periodo è poi una volta a settimana a ogni cambio acqua per riportare i valori nel giusto. Però... È qui viene il problema da zappa sui piedi.. Ho sempre tralasciato il test potassio perché scomodo (il jbl). Un bel giorno 6 mesi fa compro il test salifert molto più comodo e il k risulta un po' basso allora inizio a integrare potassio fino ad allora non inserito nel protocollo. Qui arriva l'inesperienza perché non ho letto tutte le etichette!! Per farla breve arrivo a novembre con potassio oltre 100 e piante bucate (per troppo e non poco) perché in tutti i prodotti seachem comprese le tabs sotto sabbia è presente potassio in diverse forme ma pur sempre potassio.
Allora 20 giorni fa son passato a fosfato e nitrato alxyon che sono gli unici senza potassio. Adesso tra cambi acqua e qualcosa che mangiano le piante spero di tornare a valori nella norma.
Quindi la domani dopo tutto sto pippone è:
Le filamentose, che sono a oggi su pietre e qualche gambo di sessiliflora e rotala soprattutto dove c'è corrente, che tolgo puntualmente ogni due giorni, da cosa sono portare secondo voi?
Valore potassio alto?
Troppa luce?
Troppe ore di luce?
Qualche altro squilibrio?
A giusto specifico che la vasca non prende luce naturale dall'esterno e la scopro al mattino 10 minuti prima dell'accensione luci e la copro 10 minuti dopo lo spegnimento per evitare che le luci interne di casa sballino qualcosa.
Grazie mille! Scusate per il pippone infinito.