Esplosione di oscuritò in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Kiothedoctor
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 30/08/24, 12:53

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Kiothedoctor » 01/01/2025, 15:08

Buongiorno, il titolo del post non è clickbait.
Vi faccio un briciolo di recap.
 
Ho un acquario di 30 litri con dentro rocce, piante e legni, come fondo c’è dell’Akadama, non ha filtro e ospita un betta, 3 Caridina multidentata e una miriade di lumache.
Ho avuto difficoltà a tenere il KH superiore a 0, ed anche ora se non metto i sali per una settimana lo ritrovo a 0.
Faccio rabbocchi con acqua dal KH alto, il GH invece si è stabilizzato più o meno tra 5 e 6.
pH sotto 6,5, Tende a 6 (non ho un test più specifico).
Allestito mi pare ad agosto.
 
Dal giorno 1 ho aggiunto foglie di catappa e pignette di ontano, dapprima poco, poi ho inserito il “succo” fatto con esse, poi ho iniziato a inserirne generosamente (stiamo parlando di decine di pignette e decine di foglie taglia piccola.
Ho anche inserito nelle settimane svariate foglie di castagno, quercia e da qualche settimana ho anche nascosto sotto le rocce e sulla base dei vasetti delle piante emerse svariata torba… ma niente!
L’acqua si ambra ma dura 2 giorni, già il 3 giorno sembra quasi cristallina.
La temperatura è a 24/25 gradi e gli inquinanti sempre rasenti lo 0 (ormai tendo a sovra alimentare l’acquario, prima davo in bocca il cibo al betta ormai invece essendoci molti detritivori e inquinanti a 0 totale tendo a farmi sfuggire un po’ di cibo qua e là e finalmente ho avuto gli NO3- a 1 stamattina, dopo che per mesi sono stati a 0 spaccato, NO2- a 0,25).
 
A novembre sono andato via una settimana e al ritorno ho trovato l’acquario talmente scuro da non vedere quasi cosa ci fosse dentro, dopo un cambio d’acqua del 15% circa e un mezza giornata di attesa è tornata cristallina.
Ieri, senza che facessi nulla, nuovamente l’acqua si pè finalmente ambrata, ma proprio tipo esplosione, dal nulla e tantissimo, come se tutto quello che nei mesi ho inserito per ambrare l’acqua abbia rilasciato tutto insieme ciò che scurisce l’acqua, al punto che sembra esserci sabbia nell’acquario, infatti dove si dovrebbe notare le tracce di calcare dovute all’abbassarsi del livello dell’acqua c’è un alone marrone, come fosse sporco di terra, inoltre i vetri sono pieni di strisciate marone scuro, probabilmente dovute al movimento delle lumache con questa sostanza marrone sui vetri. Molto, molto difficili da rimuovere strofinando con lana di perlon.
 
Già oggi l’acqua è di un ambrato pesante ma piacevole, come un vero black water. Vorrei capire cosa succede e per questo ho deciso di chiedere in questo lato del forum, anche per poter gestire la situazione.
Considerate che dopo le prime settimane il mio acquario si era popolato di idra, copepodi e vermetti sul vetro sopra il pelo d’acqua dei quali il betta va ghiotto quando li trova.
Ora da qualche giorno ho le piante galleggianti smangiucchiate abbondantemente da qualcosa e alcune in marcescenza.
Non saprei davvero cosa pensare, se dovessi darmi una spiegazione nella mia ignoranza mi verrebbe da dire:
 
1 che l’akadama si sta sfaldando e mi rilascia il terriccio nell’acqua (che è comunque ferma quindi mi sembra strano)
2 che la torba e le foglie inserite hanno avuto bisogno di davvero tanto tanto tempo per marcire al punto da rilasciare come si deve questa sostanza che colora l’acqua
3 che l’akadama si sia saturato e ha iniziato a rilasciare le sostanza che ha fino ad ora intrappolato pulendomi in continuazione l’acqua
 
Avete un’idea?

Aggiunto dopo 23 secondi:
E427DC9B-6FAB-4850-B3F5-2C28DD79176B_1_102_o.webp
91DAC63B-2E64-412D-8A33-6482DE56638B_1_102_o.webp
7BD94721-4CC7-4BA1-8E9F-2D417B9EB9FF_1_102_o.webp

Aggiunto dopo 30 minuti 28 secondi:
Dimenticavo: buon anno a tutti! Che il 2025 sia un anno migliore per tutti, a prescindere :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di DaiSu » 01/01/2025, 16:12


Kiothedoctor ha scritto:
01/01/2025, 15:39
Che il 2025 sia un anno migliore per tutti

La vedo nera ma speriamo...
Sinceramente non ho mai utilizzato l' akadama ma sembra un possibile sospettato.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3452
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Rindez » 01/01/2025, 18:03

Ciao,
Hai provato a saturarla da giugno...l'Akadama saturarla oltre che controproducente perché diventa poi un limo che si sparge ovunque e si appiccica a tutto quello che trova...alghe...diatomee...va assecondndata e sfruttata con delicatezza.
Inizialmente va leggermente saturata usando acqua ricca di calcio e carbonati (per un breve periodo), tipo qualche settimana, poi va lasciata fare il proprio lavoro(quello per cui viene scelta) cioè mantenere un pH molto basso(ma stabile), scambiare tra fondo e colonna i nutrienti in modo molto efficiente e la facilità di farsi colonizzare dai batteri.
L'utilizzo di pigne, foglie e torba è molto rischioso per potresti arrivare a pH improponibili per i batteri...già la sola Akadama ti mette a rischio...
Per sfruttarla al.meglio è il.caso di piantumare con piante che si nutrono principalmente attraverso l'apparato radicale e pensare poco a quello che ti ritrovi in colonna per quantificare i dosaggi di fertilizzanti perché in colonna ci rimarranno veramente poco...ma saranno disponibili comunque per le piante (come scorta nel.fondo).
Non è facile prenderci la mano. Le epifite se presenti vanno fertilizzate a vista, se segui i test...sei sempre li che versi fertilizzanti...
Come per un minima saturazione di calcio all'inizio e bene un minimo di saturazione di fosfati(che se li ciuccia di gran gusto), ma assolutamente  non continuare a farlo, altrimenti diventa tutto fango ed è un disastro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Kiothedoctor (01/01/2025, 18:31)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Kiothedoctor
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 30/08/24, 12:53

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Kiothedoctor » 01/01/2025, 18:30


Rindez ha scritto:
01/01/2025, 18:03
Ciao,
Hai provato a saturarla da giugno...l'Akadama saturarla oltre che controproducente perché diventa poi un limo che si sparge ovunque e si appiccica a tutto quello che trova...alghe...diatomee...va assecondndata e sfruttata con delicatezza.
Inizialmente va leggermente saturata usando acqua ricca di calcio e carbonati (per un breve periodo), tipo qualche settimana, poi va lasciata fare il proprio lavoro(quello per cui viene scelta) cioè mantenere un pH molto basso(ma stabile), scambiare tra fondo e colonna i nutrienti in modo molto efficiente e la facilità di farsi colonizzare dai batteri.
L'utilizzo di pigne, foglie e torba è molto rischioso per potresti arrivare a pH improponibili per i batteri...già la sola Akadama ti mette a rischio...
Per sfruttarla al.meglio è il.caso di piantumare con piante che si nutrono principalmente attraverso l'apparato radicale e pensare poco a quello che ti ritrovi in colonna per quantificare i dosaggi di fertilizzanti perché in colonna ci rimarranno veramente poco...ma saranno disponibili comunque per le piante (come scorta nel.fondo).
Non è facile prenderci la mano. Le epifite se presenti vanno fertilizzate a vista, se segui i test...sei sempre li che versi fertilizzanti...
Come per un minima saturazione di calcio all'inizio e bene un minimo di saturazione di fosfati(che se li ciuccia di gran gusto), ma assolutamente non continuare a farlo, altrimenti diventa tutto fango ed è un disastro.

Grazie! Tutto ha molto senso.
Tuttavia vorrei chiarire che non mi sono ammazzato a buttare sali, ho semplicemente fatto i rabbocchi (settimanali circa) con una bottiglia di acqua vitasnella che ho visto avere quantità alte di minerali.
Ho fatto l’errore di allestire con acqua quasi osmotica, con conducibilità sotto il 15, solo da un mesetto a questa parte aggiungo sali nel tentativo di aiutare le lumache e le Caridina (le lumache sono arrivate quasi senza guscio ad una certa..).
Come mi muovo ora?
Avevo anche sbriciolato un paio di volte dell’osso di seppia.
 
Ho dimenticato di specificare che ho moltissime galleggianti che prima di venire mangiate avevano formato praticamente un tappeto (salvinia minima, lenticchia, limnobium, salvinia cucullata..) e che non sifono mai mai il fondo. Sarebbe impossibile per come è allestito l’acquario visto che non c’è un cm di terreno libero per il tubo si può dire.

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:

Rindez ha scritto:
01/01/2025, 18:03
Hai provato a saturarla da giugno

non so che significa, ho l’acquario da fine agosto praticamente per non dire settembre 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3452
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Rindez » 01/01/2025, 19:21

Come stai messo a pH?

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:

Kiothedoctor ha scritto:
01/01/2025, 18:32
non so che significa, ho l’acquario da fine agosto

hahaha non so perché ma avevo letto giugno​ :D

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Kiothedoctor
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 30/08/24, 12:53

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Kiothedoctor » 01/01/2025, 19:23


Rindez ha scritto:
01/01/2025, 19:22
Come stai messo a pH?

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:

Kiothedoctor ha scritto:
01/01/2025, 18:32
non so che significa, ho l’acquario da fine agosto

hahaha non so perché ma avevo letto giugno​ :D

😂😂😂

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:

Rindez ha scritto:
01/01/2025, 19:22
Come stai messo a pH?

come dicevo sopra, tra 6 e 6,5, non ho quello preciso preciso
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3452
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Rindez » 01/01/2025, 19:26

Per saturare il fondo intendo usate acqua dura, quando le durezze inevitabilmente si abbassano...fino ad arrivare ad ottenere un fondo che non abbassi più le durezze perché completamente "saturo".
Per le lumache...è dura hai pH che si stabilizza lAkadama...le più resistenti a pH bassi sono le acrolux lacustris o come si scrive​ :)) .

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
6..6.5 non è bassissimo è più che onesto con Akadama.

Aggiunto dopo 57 secondi:
Al.momemto non ne Ho ad Akadama...ne faccio.partire uno fra 2/3 giorni...ma di solito giravano a 5.6...5.8

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Dai a 6.5 le.lumache potrebbero sopravvivere...basta dargli calcio con l'alimentazione...@marco66 secondo me ha qualche dritta come alimentazione

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Secondo me è polvere di Akadama misto a alghe...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di marko66 » 01/01/2025, 21:29

Rindez ha scritto:
01/01/2025, 19:31
@marco66 secondo me ha qualche dritta come alimentazione
Delle lumache?Mai nutrite volontariamente,si sono sempre arrangiate benissimo da sole =))
Ma io uso acqua di rete e fondi per lo piu' neutri o molto vecchi.
In acque tenere e povere di calcio normalmente non hanno vita lunga.

Avatar utente
Kiothedoctor
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 30/08/24, 12:53

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Kiothedoctor » 01/01/2025, 22:58

Oltre a questo considerate che ne ho un miliardo perché si riproducono di continuo (con mia somma gioia perché mi piacciono)

Aggiunto dopo 55 secondi:
Ho delle planorbarius e delle melanoides 

Aggiunto dopo 54 minuti 22 secondi:
In ogni caso come mi suggerite di procedere?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3452
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Rindez » 02/01/2025, 7:55

Una domanda.
Ma l'Akadama è sciolta o ha ancora la.forma originale?
Perché all'inizio il polverone si.alza, mo poi sparisce molto facilmente e non se me fa più anche se smuove un pò il.fondo tende a ridepositarsi sul fondo...
Se invece è sciolta...c'è poco da fare diventa una pappina e va dove vuole...poi se trova alghe sul vetro tipo GSA...glinriamne appiccicata e fa quelle striature orribili.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MassimilianoGiunta1 e 8 ospiti