Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Buongiorno ragazzi, apro un post anche se avevo chiesto la stessa cosa nel mio vecchio post( magari é passata inosservata) .
Vi chiedo due pareri dunque il primo é sulla posizione della bocchetta di aspirazione, inizialmente l ho costruita ad L dal retro verso il davanti a raso fondo circa ( vedi foto) , però notando il percorso delle bollicine del sistema venturi, parte dal retro percorre tutta la vasca e sbattendo contro il lato corto ,ritorna al punto di partenza ma arrivando alla bocchetta di aspirazione ho la sensazione che la sorpassi e si rimetta a girare.
Cosi stamattina ho provato una modifica mettendo un manicotto a T e ho sdoppiato l aspirazione mantenedomi un po piú sul retro rispetto a prima ( vedi foto).
Secondo voi qualé la soluzione migliore? La prima a L , la seconda con due aspirazioni oppure una sola aspirazione in verticale ma sul retro? .
Mentre la seconda cosa che vi chiedo é se effettivamente la luce che ho da 3300 lumen sugli effettivi 125 litri ( son riuscito a calcolarlo misurando un primo rabbocco) , si parla di 26/27 lumen per litro, o se prossimamente devo comprarne un altra leggermente piu piccola ed aumentare un po ?
Che luci sono, che piante hai e quali sono le misure della vasca (soprattutto della colonna d'acqua effettiva) e se intendi spingere molto con ferti e CO2.
Per quanto riguarda il filtro, si cerca normalmente di creare un movimento circolare del flusso, comunque poi legni foglie arredi vari modificano il tutto e creano zone di calma dove si fermano i detriti. Io cerco solo che la mandata non mi pieghi le piante, il resto lo lascio alla natura tanto poi con la foresta che ho il flusso si modifica tutti i giorni. Io l'aspirazione ne lascerei una sola in verticale
Posizionamento bocchetta aspirazione
Inviato: 06/01/2025, 15:43
di Giulio89
Ho dato per scontato alcuni dettagli perche ci sono mille post sulla mia vasca nuova ma li ripeto ancora, 110x30 x 50 di altezza ma avendo messo quasi 10/11 cm di fondo le piante risultano in una colonna d acqua di 40 cm , le piante sono ancora in fase di adattamento la maturazione é partita a natale, avendo una radice grande ho optato per lo piu a piante epifite e muschi, e per le rapide per il momento solo la alternathera rossa e la sessiliflora, sto aspettando che i negozi online riaprano per ordinare qualcos altro, se vuoi andare a vedere ce un post con un video da you tube della vasca .
La CO2 sto anche li aspettando il venditore che mi fornisca l impianto, e la fertilizzazione non ho ncora messo mano.
Le luci sono fluval plant 3.0 sono di nuova produzione con app e con possibilità di settare 5 colori.
Per quanto riguarda il filtro, la corrente a cerchio cé, se dici che cosi é inutile proverò a rimodificare e mettere solo l aspirazione verticale , ma risulterà sul retro acquario ( un po imboscata)
Aggiunto dopo 23 minuti 45 secondi:
Le epifite sono anubias nane e buchepalandra mini, e in arrivo altre epifite,
E il muschio é la riccardia .
Al momento nessuna pianta é partita o forse non me ne sono accorto io
Posizionamento bocchetta aspirazione
Inviato: 06/01/2025, 16:13
di Will74
Punti morti ne avrai sempre, ti allego il mio dopo 10 mesi che non sifono, si popolano e autogestiscono . quando ho più tempo ti rispondo con calma adesso sono in pausa, stavo potando .
Posizionamento bocchetta aspirazione
Inviato: 06/01/2025, 16:21
di Giulio89
Be si certo non pretendo che sia tutto perfetto, però visto che a differenza del askoll pure m che ho in camera, ho fatto molti errori e tutti dovuti alla fretta di mettere la fauna, a sto giro vorrei aspettare un paio di mesi prima dei pesci, e far partire a dovere le piante , senza aspirare a trofei o gare di acquascape, e se ce da modificare qualcosa la modifico ,ecco perche chiedevo se 3300 lumen su una colonna d acqua di 40 cm e con piante relativamente di media difficoltà potrebbe bastare .
Anche perche ho gia speso quasi 1400€ per quest acquario su misura.....vorrei evitare un altra plafoniera da 190€
Posizionamento bocchetta aspirazione
Inviato: 06/01/2025, 17:52
di Will74
Rieccomi, allora la fluval plant 3.0 non è una plafoniera a sola luce bianca e neanche una RGBW, utilizzano una combinazione di LED di varie frequenza e tonalità per coprire lo spettro (personalmente sembra leggermente povera di rossi, ma avranno fatto le loro valutazioni), quindi le valutazioni sui lm/L lasciano il tempo che trovano. Sicuramente epifite e muschio vari hanno luce in abbondanza, la valli che vedo se la cerca vicino la superficie quindi anche lei è a posto, per limno se non in ombra dovrebbe bastare, la Alternanthera è un punto di domanda, delicata in ambientamento e rossa obbligata lei vuole luce e ferro (sotto).
Io ti direi di aspettare, lasciare che le piante si ambientando e il tutto raggiunga un certo equilibrio, poi vedere come si comporta la vasca e al limite si corregge il tiro.
sto aspettando che i negozi online riaprano per ordinare qualcos altro
Sul nostro mercatino puoi provare a sentire den10 cos'ha disponibile, molti ragazzi si sono trovati bene.
Posizionamento bocchetta aspirazione
Inviato: 06/01/2025, 18:54
di Giulio89
Ho guardato il mercatino ma non ce nulla che mi interessa, volevo provare la cabomba per alternare con la sessiliflora.
Per quanto riguarda la qualità della lampada non ti so dire, é il mio primo acquario su misura e avevo gia sforato di molto il budget e le chihiros dell mia misura costavano 425€ ( decisamente troppo) .
Male che vada tra un po di mesi posso comprarne una sempre della fluval 2.0 e aggiungo altri 1500 lumen e passiamo a 38 per litro .