Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 06/01/2025, 18:53
buongiorno,
Recentemente ho fatto test per stabilizzare l'urea in soluzione acquosa.
È risaputo che se sciolta in acqua idrolizza velocememte fino a decomporsi in ammoniaca e anidride carbonica.
Purtroppol a velocità con cui lo fa è elevata e se provassimo a scioglierla per dosarla più comodamemte nelle nostre vasche...presto, molto presto ci troveremmo una soluzione puzzolente di ammoniaca che si liberebbe dalla soluzione appena apriamo la bottiglia.
Ormai da agosto ho trovato un modo sicuro per stabilizzarla...ho aspettato un pò a dirvelo per avere la certezza che avesse una elevata stabilità.
La.sostanza che la stabizza è il fosfato mono potassico KH22PO4 che non è altro che la.sostanza più usata in assoluto per integrare fosfati negli acquari.
La quantità perchè riesca a stabilizzare in modo sicuro l'urea è una concemtrazione di 57,6 g/l.
Con una concetrazione così di fosfato mono potassico si può fare una soluzione di urea pari a 100 g/l.(già testato).
100 g/l di urea corrispondono a 2mg/l teorici di nitrati dosando 1 ml in 100 litri.
Ovviamente assieme all'azoto viene dosato fosforo nella quantità di 0,4 mg/l
Prove a concentrazioni maggiori di urea ancora non le ho fatte....ma teoricamente non dovrebbe cambiare nulla in fatto di stabilità.
Si potrebbero tranquillamente sciogliere 500 g/l di urea e ottenere un dosaggio 5 volte in azoto rispetto al precedente...quindi 1 ml in 100L doserebbero 10mg/l di nitrati teorici e 0.4 mg/l di fosfati.
Seguiranno aggiornamenti in quanto altri test sono previsti con altri stabilizzanti.
Recentemente ho fatto test per stabilizzare l'urea in soluzione acquosa.
È risaputo che se sciolta in acqua idrolizza velocememte fino a decomporsi in ammoniaca e anidride carbonica.
Purtroppol a velocità con cui lo fa è elevata e se provassimo a scioglierla per dosarla più comodamemte nelle nostre vasche...presto, molto presto ci troveremmo una soluzione puzzolente di ammoniaca che si liberebbe dalla soluzione appena apriamo la bottiglia.
Ormai da agosto ho trovato un modo sicuro per stabilizzarla...ho aspettato un pò a dirvelo per avere la certezza che avesse una elevata stabilità.
La.sostanza che la stabizza è il fosfato mono potassico KH22PO4 che non è altro che la.sostanza più usata in assoluto per integrare fosfati negli acquari.
La quantità perchè riesca a stabilizzare in modo sicuro l'urea è una concemtrazione di 57,6 g/l.
Con una concetrazione così di fosfato mono potassico si può fare una soluzione di urea pari a 100 g/l.(già testato).
100 g/l di urea corrispondono a 2mg/l teorici di nitrati dosando 1 ml in 100 litri.
Ovviamente assieme all'azoto viene dosato fosforo nella quantità di 0,4 mg/l
Prove a concentrazioni maggiori di urea ancora non le ho fatte....ma teoricamente non dovrebbe cambiare nulla in fatto di stabilità.
Si potrebbero tranquillamente sciogliere 500 g/l di urea e ottenere un dosaggio 5 volte in azoto rispetto al precedente...quindi 1 ml in 100L doserebbero 10mg/l di nitrati teorici e 0.4 mg/l di fosfati.
Seguiranno aggiornamenti in quanto altri test sono previsti con altri stabilizzanti.