Problemi, problemi sempre problemi

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
GabryLG
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 05/08/22, 14:37

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di GabryLG » 08/01/2025, 9:17

Buongiorno ragazzi, non so se sono nella sezione giusta ma c provo eventualmente me lo dite. 
La mia storia è lunga e complicata:diciamo che ho sempre avuto problemi con il mio acquario e nonostante tt gli accorgimenti presi, consigli seguiti, appunti presi, la situazione torna sempre lì:o filamentose o ciano batteri.
Già in passato avevo fatto un trattamento diciamo pesante x ripulire la vasca, ho riiniziato tt, senza cambiare il fondo e hardscape, e dopo qualche mese sono tornati i ciano. 
In quel periodo fertilizzavo npk semplice con prodotti separati della equo, allora x un lungo periodo ho smesso di fertilizzante, e sembrava andare meglio a livello algale ma chiaramente avevo la callitrichoides che soffriva come una bestia ed era rovinata(metterò foto) e in più iniziavano delle piccole filamentose.
Allora ho rimesso le mani al fertilizzante in dosi ridottissime x vedere cosa succedeva e il risultato si vedrà in foto(dalla sera alla mattina?).
Parlando con un amico che da 40anni ha acquari e che mi aiuta dice che nel fondo secondo lui ci sono delle colonie algali e nn c'è le tolgo più se nn ripartendo da zero, un ragazzo del negozio dove vado mi consiglia di aggiungere una po' pettina ne basso della vasca xche secondo lui questione di ricircolo xche le alghe sono praticamente solo nella parte bassa. 
In tt questo marasma generale ho valori in acqua a me graditi:kh5gh8ph6.8no3 e PO43- praticamente assenti conducibilità tra i 400 e i 500
Allora chiedo anche a voi cosa ne pensate tanto per sentire più campane.
Grazie...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di marko66 » 08/01/2025, 14:34

Avviato da quanto tempo?Valori iniziali dell'acqua quando hai riempito ed in maturazione?
GabryLG ha scritto:
08/01/2025, 9:17
Parlando con un amico che da 40anni ha acquari e che mi aiuta dice che nel fondo secondo lui ci sono delle colonie algali e nn c'è le tolgo più se nn ripartendo da zero, un ragazzo del negozio dove vado mi consiglia di aggiungere una po' pettina ne basso della vasca xche secondo lui questione di ricircolo xche le alghe sono praticamente solo nella parte bassa.
Nel fondo ci sono senz'altro cianobatteri in forma latente e colonie batteriche è normale in tutte le vasche,ma non "colonie algali".
GabryLG ha scritto:
08/01/2025, 9:17
In tt questo marasma generale ho valori in acqua a me graditi:kh5gh8ph6.8no3 e PO43- praticamente assenti conducibilità tra i 400 e i 500
Evidentemente sono valori graditi anche ad alghe e cianobatteri :)) .Avere NO3- e PO43- a zero non è positivo per le piante sicuramente.
L'unico modo per recuperare questa vasca è cercare di bilanciare luce-CO<sub>2</sub>-fertilizzazione,sospendendola svantaggi in particolare le piante.
Hai bisogno di rapide e/o galleggianti e di molta,moltissima pazienza.

Avatar utente
GabryLG
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 05/08/22, 14:37

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di GabryLG » 08/01/2025, 18:33

 
marko66 ha scritto:
08/01/2025, 14:34
Avviato da quanto tempo?Valori iniziali dell'acqua quando hai riempito ed in maturazione?
GabryLG ha scritto:
08/01/2025, 9:17
Parlando con un amico che da 40anni ha acquari e che mi aiuta dice che nel fondo secondo lui ci sono delle colonie algali e nn c'è le tolgo più se nn ripartendo da zero, un ragazzo del negozio dove vado mi consiglia di aggiungere una po' pettina ne basso della vasca xche secondo lui questione di ricircolo xche le alghe sono praticamente solo nella parte bassa.
Nel fondo ci sono senz'altro cianobatteri in forma latente e colonie batteriche è normale in tutte le vasche,ma non "colonie algali".
GabryLG ha scritto:
08/01/2025, 9:17
In tt questo marasma generale ho valori in acqua a me graditi:kh5gh8ph6.8no3 e PO43- praticamente assenti conducibilità tra i 400 e i 500
Evidentemente sono valori graditi anche ad alghe e cianobatteri :)) .Avere NO3- e PO43- a zero non è positivo per le piante sicuramente.
L'unico modo per recuperare questa vasca è cercare di bilanciare luce-CO<sub>2</sub>-fertilizzazione,sospendendola svantaggi in particolare le piante.
Hai bisogno di rapide e/o galleggianti e di molta,moltissima pazienza.
Avviato da 3 anni ormai(parlo del filtro) 
Luce già diminuita a 6 ore con 1 ora di doppia luce. 
I valori iniziali erano ricostruiti con acqua osmotica. 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Pazienza ne ho, più che altro t abbatte il fatto di nn vedere troppi miglioramenti... 
Oltre alla limnophilla sessiliflora di rapida cosa mi consigli?! 

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di marko66 » 08/01/2025, 19:21

GabryLG ha scritto:
08/01/2025, 18:35
Avviato da 3 anni ormai(parlo del filtro)
No,io parlo del riallestimento.
GabryLG ha scritto:
08/01/2025, 18:35
I valori iniziali erano ricostruiti con acqua osmotica.
Si infatti il mio primo dubbio riguarda i valori che hai tenuto in vasca nel primo periodo dopo il riallestimento e come hai "sterilizzato" la vasca prima di ripartire.
GabryLG ha scritto:
08/01/2025, 18:35
Oltre alla limnophilla sessiliflora di rapida cosa mi consigli?!
Ceratophyllum lasciato flottare in vasca ed una galleggiante a tua scelta.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Il fondo non l'hai toccato ne' fertilizzato vero?

Avatar utente
GabryLG
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 05/08/22, 14:37

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di GabryLG » 10/01/2025, 9:44


marko66 ha scritto:
08/01/2025, 19:23
Si infatti il mio primo dubbio riguarda i valori che hai tenuto in vasca nel primo periodo dopo il riallestimento e come hai "sterilizzato" la vasca prima di ripartire

Valori in vasca come sono adesso, fondamentalmente ho iniziato con i valori di KH e GH che gradi o diciamo. 
"sterilizzato" ho ovviamente tolto pesci e tutta la flora, sganciato filtro chiaramente e CO2.
Dopo di che ho fatto un periodo in cui ho messo nell'acqua della vasca acqua ossigenata a manetta, più amuchina per 1 settimana, poi ho messo l'algerkur per qualche giorno.
Dopo di che ho svuotato tutto, pulito tt quello che c'era da pulire nella vasca pulendola più volte con acqua osmotica pura.
Una volta fatto tt questo(più o meno dovrei averti scritto tt) ho incominciato il riavvio prima con un drystart per la callitrichoides e poi dopo un mese e mezzo ho messo acqua osmotica ricostruita partendo con un KH 3 e un GH 5. Dopo 2 giorni ho aggiunto lemnophilla e poi man mano sono andato avanti.
Più o meno diciamo che è andata così... Ora nn ricordo esattamente tt con dovizia di particolari xche si parla di giugno più o meno. 

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di marko66 » 10/01/2025, 12:00

Sei partito con acqua molto tenera e probabilmente anche il pH era piu' basso,cosa non molto indicata in fase di maturazione secondo me.Sono alghe classiche da eccesso di ammonio e problemi o valori ballerini in maturazione.Recuperare è possibile,ma ci andra' tempo.Solo aggiungendo rapide e lasciandogli occupare vasca e fondo cmq.Altrimenti ti conviene eliminare la calli e ripartire.

Avatar utente
GabryLG
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 05/08/22, 14:37

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di GabryLG » 11/01/2025, 8:45


marko66 ha scritto:
10/01/2025, 12:00
Sei partito con acqua molto tenera e probabilmente anche il pH era piu' basso,cosa non molto indicata in fase di maturazione secondo me.Sono alghe classiche da eccesso di ammonio e problemi o valori ballerini in maturazione.Recuperare è possibile,ma ci andra' tempo.Solo aggiungendo rapide e lasciandogli occupare vasca e fondo cmq.Altrimenti ti conviene eliminare la calli e ripartire.

Infatti la mia intenzione era di togliere quella poca callitrichoides rimasta e rimettere giù altre piante rapide x provare a vedere se si recupera a la situazione anche se il posto è un po' poco... 
Di piante rapide non a Stelo ne esistono? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di Catia73 » 11/01/2025, 9:24

mmm il fondo lo avevi tolto? non lo hai detto

e le luci?
quelle sono fondamentali.
che luci hai , watt , tipo, quanta luce dai in %?
che qualità di luce c'è: full spectrum, 6500k, mista,...?
neon ? LED?
tutte ste cose possono fare la differenza.

[per es nella mia prima vasca un disastro col LED fai da te.
nella seconda dopo un principio di spot di ciano ho cambiato le proporzioni di WRGB e sono spariti.]
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di marko66 » 11/01/2025, 23:05

GabryLG ha scritto:
11/01/2025, 8:45
Di piante rapide non a Stelo ne esistono?
Le galleggianti,ma a te servono proprio quelle rapide a stelo insieme.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Problemi, problemi sempre problemi

Messaggio di Rindez » 12/01/2025, 10:05

.

Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:

marko66 ha scritto:
11/01/2025, 23:05
Le galleggianti,ma a te servono proprio quelle rapide a stelo insieme.

Tante...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti