Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Salve, ho un acquario di 125 litri, ho una dozzina di Guppy più avannotti, una dozzina di Corydoras e 2 Ancystrus. Ultimamente dopo un cambio d'acqua, 30% (tutta osmotica su consiglio del negoziante) ho iniziato a perdere 4-5 Guppy, i restanti sono sul fondo inerti e qualcuno sulla superficie che boccheggia. Ho fatto i test ed i valori sono:
NO2-: 0
NO3-: 20
GH: 7
KH: 3
pH: 6,4 (quest'ultimo valore si è abbassato dopo il cambio)
µS/cm 526
La temperatura è stabile a 24 gradi, l'acquario è avviato da ottobre 2024, inoltre ho notato che le feci nelle ultime settimane sono filamentose e rossastre.
Gli altri pesci (inclusi avannotti) stanno bene;
Cosa mi consigliate di fare, grazie anticipatamente per chi vorrà aiutarmi.
GH: 7
KH: 3
pH: 6,4 (quest'ultimo valore si è abbassato dopo il cambio)
a quanto ne so, con l'osmotica non reintegrata di sali, dovrebbero variare le durezze in maniera "lineare", per il pH il discorso è diverso essendo logaritmico.
Curiosità che forse sarà utile agli esperti che ti seguiranno: motivo del cambio?
Moria di Guppy
Inviato: 10/01/2025, 0:21
di Fiamma
Ciao Spasmo,
Perché il negoziante ha consigliato un cambio con solo osmotica? Era semplice o ricostruita coi sali?
Quali erano i valori prima del cambio?
ho notato che le feci nelle ultime settimane sono filamentose e rossastre.
Il colore rosso delle feci non rispecchia quello del mangime? O ci sono dei fili rossi che escono ma rimangono attaccati al pesce?
Puoi mettere delle foto (tasto Aggiungi file) ed eventualmente un video (YouTube o Google drive e poi linki qui)
GH: 7
KH: 3
pH: 6,4 (quest'ultimo valore si è abbassato dopo il cambio)
a quanto ne so, con l'osmotica non reintegrata di sali, dovrebbero variare le durezze in maniera "lineare", per il pH il discorso è diverso essendo logaritmico.
Curiosità che forse sarà utile agli esperti che ti seguiranno: motivo del cambio?
non un motivo specifico, faccio cambi d'acqua ogni 14/21 giorni in seguito alla manutenzione (pulizia filtro, vetri), aggiungendo acqua di rete mischiata all'osmotica, in questo caso mi è stata consigliata solo osmotica dopo aver fatto controllare i valori
Ciao Spasmo,
Perché il negoziante ha consigliato un cambio con solo osmotica? Era semplice o ricostruita coi sali?
Quali erano i valori prima del cambio?
ho notato che le feci nelle ultime settimane sono filamentose e rossastre.
Il colore rosso delle feci non rispecchia quello del mangime? O ci sono dei fili rossi che escono ma rimangono attaccati al pesce?
Puoi mettere delle foto (tasto Aggiungi file) ed eventualmente un video (YouTube o Google drive e poi linki qui)
Ciao, allora di base dovrei mettere 1/3 di acqua di rete, 2/3 di osmotica (sempre sotto consiglio dell'esperto, sono alle prime armi), osmotica semplice comunque, poi successivamente ad un controllo dell'acqua mi è stato consigliato di fare il cambio successivo (il 30%) solo con l'osmotica, i valori erano:
NO2- 0
NO3- 10
GH 8
KH 4
pH 7
µS/cm 552
Il colore del mangime è marrone scuro (mangime granulare), per questo ho notato ma purtroppo non ho fatto foto/video ed ora non vedo più questa anomalia tra quelli rimasti che però in parte boccheggiano ed altri sono praticamente appoggiati sul fondo immobili
a me questi valori sembravano ottimi per i pesci che avevi....non vedo il motivo di abbassarli.
Magari procurati i test a reagente così non hai bisogno di andare al negozio per misurare i valori.
Ti avevo chiesto foto (tasto Aggiungi file) e video (YouTube o Google drive e poi linki qui) di pesci e vasca per capire meglio cosa possano avere)
a me questi valori sembravano ottimi per i pesci che avevi....non vedo il motivo di abbassarli.
Magari procurati i test a reagente così non hai bisogno di andare al negozio per misurare i valori.
Ti avevo chiesto foto (tasto Aggiungi file) e video (YouTube o Google drive e poi linki qui) di pesci e vasca per capire meglio cosa possano avere)
a me questi valori sembravano ottimi per i pesci che avevi....non vedo il motivo di abbassarli.
Magari procurati i test a reagente così non hai bisogno di andare al negozio per misurare i valori.
Ti avevo chiesto foto (tasto Aggiungi file) e video (YouTube o Google drive e poi linki qui) di pesci e vasca per capire meglio cosa possano avere)
Nel primo ha macchie rosse vicino le branchie e sotto la pancia (non si nota troppo nel video), comunque statica
Nel secondo si è paralizzata
Nel terzo sono appena sotto la superficie, statici
Nell'ultimo è praticamente appoggiata sul fondo sempre
Non sono gli unici pesci ma sono tutti nella stessa condizione (ho messo i video usciti un po' meglio), o sul fondo e vicino alla superficie. Ieri ho fatto controllare l'acqua ed è abbastanza buona, a differenza mia il negoziante ha trovato i nitrati alti (tra 50 e 100), quindi mi ha dato "nitrate remover"
Moria di Guppy
Inviato: 11/01/2025, 23:15
di Catia73
i guppy da quanto tempo sono dentro? quando li hai inseriti?
ovvero: hai messo pesci tutti nello stesso momento o alcuni tipo un mese prima di questo problema?
tieni un diario?
nel diario va scritto tutto.
i valori
tutto quel che fai
cambi
acquisti
inserimenti
variazioni di qualsiasi tipo e perfino cose che sembrano irrilevanti.
Questo aiuta
lascerei stare i prodotti, per abbassare i nitrati meglio i cambi e piante a crescita rapida ( e non esagerare col cibo)
Tra 50 e 100 c'è una notevole differenza, ti ha fatto i test con le striscette?
Per quanto riguarda quello che si vede nel video, nel primo vedo una femmina che mi sembra in procinto di partorire, vedo le branchie arrossate e la respirazione affannata ma non la macchia rossa sulla pancia, a meno che non intendessi la macchia gravidica ( la macchia che si vede nelle Guppy prossime al parto)
Anche nell'ultimo video mi sembra prossima a partorire.
Il Guppy a galla se non è morto sembra comunque agonizzante, quelli sotto alla superficie dal video non si capisce, in genere i Guppy nuotano poco sotto la superficie, stanno sempre fermi così?
I Guppy comprati in negozio spesso sono malati purtroppo, indeboliti dalle selezioni sempre più spinte, e per le femmine i parti sono un grande stress e spesso causa di morte, in genere quelli nati in acquario sono più forti.
lascerei stare i prodotti, per abbassare i nitrati meglio i cambi e piante a crescita rapida ( e non esagerare col cibo)
Tra 50 e 100 c'è una notevole differenza, ti ha fatto i test con le striscette?
Per quanto riguarda quello che si vede nel video, nel primo vedo una femmina che mi sembra in procinto di partorire, vedo le branchie arrossate e la respirazione affannata ma non la macchia rossa sulla pancia, a meno che non intendessi la macchia gravidica ( la macchia che si vede nelle Guppy prossime al parto)
Anche nell'ultimo video mi sembra prossima a partorire.
Il Guppy a galla se non è morto sembra comunque agonizzante, quelli sotto alla superficie dal video non si capisce, in genere i Guppy nuotano poco sotto la superficie, stanno sempre fermi così?
I Guppy comprati in negozio spesso sono malati purtroppo, indeboliti dalle selezioni sempre più spinte, e per le femmine i parti sono un grande stress e spesso causa di morte, in genere quelli nati in acquario sono più forti.
Purtroppo nel diario ho annotato solo i valori dell'acqua con i test fatti da me con i test a reagente (jbl), il negoziante usa le striscette: con i nitrati abbiamo sempre valori diversi, a questo punto penso che i valori che riguardano loro sono inaffidabili.
I pesci li ho iniziati ad inserire il 9/11 gradualmente, comunque è più di un mese che non inserisco (non ricordo il giorno), tolti gli avannotti che saranno una dozzina.
Ho piante: anubias, Cryptocoryne, felce di giava e lysimachia (a crescita rapida) messe il giorno dell'avvio.
Le uniche variazioni dell'ultimo mese sono l'aggiunta di un aereatore (che ora ho rimosso), forse per qualche giorno l'acquario ha avuto la temperatura un po' più alta (di 2 o 3 gradi), per l'avvio dei termosifoni, che ora per sicurezza ho spento.