Pagina 1 di 2

Legno e ciotoli presi in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 11:56
di Nzuri
Questa mattina sono andato a fare una passeggiata in spiaggia e ho recuperato un po' di ciotoli e un bel pezzo di legno che vorrei inserire nell'allestimento del mio primo acquario d'acqua dolce.
Oltre la necessaria bollitura (quanto tempo?) e eventuale immersione in un secchio d'acqua per renderlo affondabile, c'è qualche altra precauzione che dovrei seguire prima di inserirlo in acquario?
Ma sto legno lasciato permanentemente in ammollo non marcirà con il tempo?
E quelli che vendono nei negozi?
Grazie...

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 11:59
di Sini
Non sarà impregnato di sale marino (cloruro di sodio)???

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 12:00
di Paky
Riportali in spiaggia. Sono intrisi di sale (sodio), che difficilmente riuscirai a rimuovere con semplice bollitura. :(

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 12:03
di fernando89
quelli che trovi in spiaggia di solito non vanno bene per diversi motivi, primo fra tutti il fatto che saranno strapieni di sale come ti è stato già detto, io eviterei ;)

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 12:31
di Nzuri
Davvero? Non pensate che una prolungata bollitura e immersione possa disciogliere i sali?
E i ciotoli? Almeno quelli si...o no? :-??

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 12:40
di fernando89
Nzuri ha scritto:Davvero? Non pensate che una prolungata bollitura e immersione possa disciogliere i sali?
E i ciotoli? Almeno quelli si...o no? :-??
legno o ciotoli sono comunque intrisi di sale, io te lo sconsiglierei

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 12:42
di Sini
Nzuri, la vasca è tua, puoi fare quello che vuoi... :ymdevil:

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 12:55
di Nzuri
Sini ha scritto:Nzuri, la vasca è tua, puoi fare quello che vuoi... :ymdevil:
Sini grazie, sei veramente esaustivo.
Con la tua risposta possiamo decretare la fine di tutti i forum, dato che ognuno può fare un po' quel che vuole...

Ad ogni modo, visto che i legni trovati "in spiaggia di solito non vanno bene per diversi motivi", come dice Fernando, oltre il sale quali sono gli altri motivi?
E le pietre, non calcaree, perchè dovrebbero essere sconsigliate allo stesso modo?
Insomma stiamo parlando di sali o di che? I sali si disciolgono con ripetute diluizioni fino a livelli omeopatici, o no?
Quello che vorrei capire è se stiamo parlando di dicerie tramandate tra acquariofili o hanno un fondamento un po' più concreto?
Grazie.

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 13:03
di Sini
Nzuri ha scritto: Quello che vorrei capire è se stiamo parlando di dicerie tramandate tra acquariofili o hanno un fondamento un po' più concreto?
Grazie.
L'unico modo per saperlo è la sperimentazione...

Re: Legno preso in spiaggia

Inviato: 09/01/2016, 13:11
di fernando89
nzuri, sini voleva solo dirti che la mia e la sua risposta è data da quello che noi stessi avremmo fatto e facciamo per il nostro acquario, non intendeva di certo "decretare la fine di tutti i forum", Sini non è mai stato così apocalittico :))

cmq per quanto riguarda i legni, alcuni acquariofili si procurano i legni in natura.
è possibilissimo farlo, ma è necessario conoscere da quale albero provengono, perché non tutti sono adatti all'uso acquariofilo. (e questo è uno degli altri problemi che ti dicevo oltre il sale).
deve essere legno pesante, altrimenti galleggerà inevitabilmente, anche se lasciato a bagno per giorni e giorni prima di metterlo in vasca.
è importantissimo che sia resistente alla marcescenza, altrimenti marcirà velocemente. ilegni teneri soprattutto, come pioppo, o pastosi come il noce, marcirebbero in pochissimo tempo.
Il castagno va bene, ma rende l'acqua davvero molto scura.
La quercia è un ottimo legno, pesante e durevole, ma anche qui colora parecchio l'acqua, anche se meno del castagno.
Il tronco dell'edera, privato della corteccia, è assai resistente ed inoltre è indicato per legarvi piante acquatiche come il Microsorum o il muschio di Java, che in breve tempo riuscirebbero ad abbarbicarvisi spontaneamente.
molti procurano legni di albicocco, se non sbaglio, ma devi evitare quelli troppo resinosi.
tutto sempre seguito da bollitura, lavaggio ecc

a parte questa piccola spiegazione (che aspettiamo esperti per confermarla o screditarla) i legni raccolti sulle spiagge marine sono principalmente da evitare, SOPRATTUTTO a causa del prolungato contatto con l'acqua salata.