Consigli acquario 150l
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Ciao a tutti! Per tanti anni ho avuto un acquario di 80l con un oranda testa di leone. Ora un mio collega mi ha regalato un cayman 80 scenic di circa 150l (81,5x46x52,5). La mia idea è di allestirlo utilizzando l'acqua del mio acquedotto (queste le analisi chimiche https://www.vivaservizi.it/analisicomun ... ontana.htm), ovviamente dopo decantazione. Dalle caratteristiche dell'acqua con pH abbastanza alto e dura avevo pensato di creare un ambiente per Tanichthys albonubes, che mi permetterebbe anche di risparmiare sul riscaldamento... Ora la mia domanda è che altri pesci potrei mettere e in che quantità? Mi piacerebbe avere almeno un'altra specie da branco. Quali piante, fondo e arredi? Come filtro esterno ho a disposizione un Aquale Ultramax 1000 da 1000 l/h. Per la luce oltre ad una lampada LED Toplife 55 da 8,5W e una lampada LED Freshlife 55 da 4,7W originali dell'acquario ho disponibile una lampada LED con le seguenti caratteristiche (18 w; withe 6500K, Blue 455 nm, Red 620 nm, Green 560 nm; 1120Lumens; 98 LED).
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Giulio
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Giulio
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Ciao, vedendo che le risposte stentano ad arrivare volevo sapere se fosse possibile spostare in "Allestimento acquario e Aquascaping" che forse è più consono alla richiesta.
Grazie
Grazie
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Ciao, non siamo un call center e può succedere che prima che passi qualcuno a rispondere passi del tempo
Per le analisi posta screenshot. I link scadono
la decantazione serve se hai pesci in vasca altrimenti potresti usarla direttamente.
Oltre alle durezze dell'acqua va visto il sodio.
Forse già lo hai letto :
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
In 80 cm ne metterei una 20ina almeno e potresti abbinarli a una coppia di macropodus.
Per allestimento trovi buona parte scritto qui : https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/
Se hai dubbi, chiedi .
@

Per le analisi posta screenshot. I link scadono

Oltre alle durezze dell'acqua va visto il sodio.
Forse già lo hai letto :
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
direi che è meglio avere un numero maggiore di tanichthys che due specie da banco in numero inferiore.
In 80 cm ne metterei una 20ina almeno e potresti abbinarli a una coppia di macropodus.
Per allestimento trovi buona parte scritto qui : https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/
Se hai dubbi, chiedi .
@
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Ti ringrazio molto per la risposta e assolutamente non vi ho scambiati per un call center
, è che rileggendo anche il mio post avevo il dubbio di aver sbagliato sezione vista anche la mia pochissima esperienza con i forum
. Scusami.
Il sodio è 12.6 mg/l e grazie per l'articolo!
Per quanto riguarda le piante mi sembra si aver capito che è meglio abbondare ma adatte alla caratteristiche dell'acqua. Molti legni, fondo sabbioso scuro e magari foglie. Giusto?


Ecco le analisi dell' acqua che vorrei usare anche per rabbocchi e cambi.
Il sodio è 12.6 mg/l e grazie per l'articolo!
Bene, in effetti avevo pensato anche io al Macropodus opercularis e mi piace molto! Avevo visto anche Pethia padamya, Puntius titteya, Barbodes semifasciolatus e magari qualche specie da fondo, che ne pensi?
Per quanto riguarda le piante mi sembra si aver capito che è meglio abbondare ma adatte alla caratteristiche dell'acqua. Molti legni, fondo sabbioso scuro e magari foglie. Giusto?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Prova a calcolare tu GH e KH con i valori che hai; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per riempire l'acquario magari va bene ma per i rabbocchi va usata acqua d'osmosi o demineralizzata perchè altrimenti continui ad aumentare le durezze.
Il sodio è al limite ma può starci se gli altri valori vanno bene per i pesci che pensi di mettere.
Non tutti assieme penso, o si?
Per i cambi dipende dal motivo per cui li devi fare.
Prova a calcolare tu GH e KH con i valori che hai; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per riempire l'acquario magari va bene ma per i rabbocchi va usata acqua d'osmosi o demineralizzata perchè altrimenti continui ad aumentare le durezze.
Il sodio è al limite ma può starci se gli altri valori vanno bene per i pesci che pensi di mettere.
Non tutti assieme penso, o si?
Per i cambi dipende dal motivo per cui li devi fare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Caio @roby70, grazie per la risposta.
KH 8.8
GH 13.3
KH 8.8
OK ho capito, quindi non va bene per rabbocchi. Però posso usarla per i cambi?
a quanto avevo capito i cambi vanno fatti periodicamente...
Non so, in base ai pesci proposti, i valori dell'acqua possono andare bene? Secondo quello che ho letto a me sembra di si...
No no. Sinceramente al momento ho due alternative in mente: 1- un maschio e un paio di femmine di Macropodus opercularis, una ventina Tanichthys albonubes e 4 o 5 Puntius titteya; 2 - una ventina Tanichthys albonubes, 7-8 Puntius titteya e 4-5 Barbodes semifasciolatus. In entrambi i casi come pesci di fondo ho visto i Pangio malayana che mi piacciono molto, ma dovrebbero stare in gruppo di almeno 8 esemplari e quindi non penso vadano bene...
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Vedi risposta successiva.
Vedi risposta successiva.
La risposta è dipende.. se la gestione è corretta e tutto funziona bene perchè farli? Ti lascio una cosa da leggere: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Io terrei dei valori più bassi rispetto a quelli che escono dall'acqua di rubinetto, forse meno della metà ma sentiamo @gem1978 cosa ne pensa che ti ha consigliato quei pesci.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Grazie @roby70 per l'articolo. L'ho letto e sposo a pieno questa filosofia che ho in parte applicato con il mio vecchio acquario (forse però più che altro per pigrizia
)

Ok.
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Eccomi e scusate la latitanza .
Poi va considerata la misura della vasca. La tua non è piccola ma non è, a mio parere, abbastanza grande per ospitare 4 specie.
Io propenderei per la coppia di macropodus, il trio lo valuterei solo dopo un po' di esperienza e magari per risolvere un eventuale problema di stress.
Senza riscaldamento direi che l'opzione sono i tanichthys, anche una 30ina volendo e magari da aggiungere in trance diverse se vuoi veder prima come va con una 20ina.
L'alternativa dei titteya resta valida considerando di tenere il riscaldatore.
Non conosco i malayana nello specifico. Generalmente i pangio vivono in aree soggette anche a inondazioni dovute alle maree per cui sono anche loro , magari non come i macropodus , abbastanza adattabili. Ma il fondo fine e sabbioso è d'obbligo.
Concordo con Roby a tenere le durezze più basse.
nel caso dei titteya terrei d'occhio anche il pH tenendolo in zona acida per cui il KH può stare intorno ai 5 punti se erogherai CO2, altrimenti anche verso i 2 punti.
Con i tanichthys potresti tenerti un filo più alto con le durezze, anche se forse restare sui 5 punti è una buona idea, e il pH anche se basico andrebbe bene.
io non mischierei più pesci da banco soprattutto con alcune specie di barbi che risultano più irruenti degli altri tanto da suggerirli in monospecifico.Pablo83 ha scritto: ↑15/01/2025, 10:321- un maschio e un paio di femmine di Macropodus opercularis, una ventina Tanichthys albonubes e 4 o 5 Puntius titteya; 2 - una ventina Tanichthys albonubes, 7-8 Puntius titteya e 4-5 Barbodes semifasciolatus. In entrambi i casi come pesci di fondo ho visto i Pangio malayana
Poi va considerata la misura della vasca. La tua non è piccola ma non è, a mio parere, abbastanza grande per ospitare 4 specie.
Io propenderei per la coppia di macropodus, il trio lo valuterei solo dopo un po' di esperienza e magari per risolvere un eventuale problema di stress.
Senza riscaldamento direi che l'opzione sono i tanichthys, anche una 30ina volendo e magari da aggiungere in trance diverse se vuoi veder prima come va con una 20ina.
L'alternativa dei titteya resta valida considerando di tenere il riscaldatore.
Non conosco i malayana nello specifico. Generalmente i pangio vivono in aree soggette anche a inondazioni dovute alle maree per cui sono anche loro , magari non come i macropodus , abbastanza adattabili. Ma il fondo fine e sabbioso è d'obbligo.
Concordo con Roby a tenere le durezze più basse.
nel caso dei titteya terrei d'occhio anche il pH tenendolo in zona acida per cui il KH può stare intorno ai 5 punti se erogherai CO2, altrimenti anche verso i 2 punti.
Con i tanichthys potresti tenerti un filo più alto con le durezze, anche se forse restare sui 5 punti è una buona idea, e il pH anche se basico andrebbe bene.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Consigli acquario 150l
Ciao @gem1978, grazie dei consigli.
Durante questi giorni mi sono informato il più possibile e visto anche quello che mi dici, vorrei allestire la vasca per una coppia di Macropodus opercularis e una ventina di tanichthys per poi in caso aumentare il numero.
Per quanto riguarda la CO2 vorrei cercare di farne a meno.
Scelta la fauna ora sotto con flora, fondo e arredi!
A, e anche sul modo migliore di ottenere i valori dell'acqua idonei a partire da quella del rubinetto.
Spero possiate aiutarmi.
Durante questi giorni mi sono informato il più possibile e visto anche quello che mi dici, vorrei allestire la vasca per una coppia di Macropodus opercularis e una ventina di tanichthys per poi in caso aumentare il numero.
Per quanto riguarda la CO2 vorrei cercare di farne a meno.
Scelta la fauna ora sotto con flora, fondo e arredi!
A, e anche sul modo migliore di ottenere i valori dell'acqua idonei a partire da quella del rubinetto.
Spero possiate aiutarmi.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti