Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
AngeloLob

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/01/25, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e sabbia
- Flora: Bucephalandra, Montecarlo, Anubias..
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AngeloLob » 15/01/2025, 18:45
Ho 35 anni, finalmente ho un acquario anche senza Pesci. Ho iniziato già da settembre 2024. Avevo un fondo fertile con sopra la ghiaia fine di quarzo bianco. Ma un negoziante mi ha consigliato di mettere la sabbia di quarzo perché la ghiaia che avevo era tagliente per i pesci. Io non sapendo nulla ho cambiato. Ora ho un fondo inerente e sabbia di quarzo. Ho lasciato tutto quello che c era dentro come roccie inerti, e avevo fatto un bonsai con i legni. Prima di cambiare il fondo, i miei valori erano perfetti. Uso solo acqua osmosi. Ma questa volta il KH che sono riuscito a farlo arrivare a 5, dopo una settimana sale a 15 senza motivo. O almeno non capisco quale sia il motivo. Le uniche cose che ho cambiato a parte il fondo è l aggiunta di piante come bucephalandra e Montecarlo per il pratino, che sta crescendo.. e la CO
2. Che ogni giorno metto per 6 ore con 2 gocce al secondo. La lampada ho una chihiros che si accende in automatico. Non capisco perché il KH sia a 15. Mi era già successo e avevo fatto mille cambi d acqua con osmosi, e ero arrivato a 5 dKH ma ora dopo una settimana sono di nuovo a 13dkh; (non ho roccie calcaree)( uso acqua osmosi) cosa sbaglio? Grazie mille per il tempo dedicato a leggere
Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Mi sono scordato di dire una cosa fondamentale. Sono ancora in periodo di maturazione che a causa del KH alto e facendo cambi d acqua non si matura mai. Di filtro ho oasy 350; faccio i test con sera e JBL
AngeloLob
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 15/01/2025, 19:59
AngeloLob ha scritto: ↑15/01/2025, 18:50
Ma questa volta il KH che sono riuscito a farlo arrivare a 5, dopo una settimana sale a 15 senza motivo. O almeno non capisco quale sia il motivo. Le uniche cose che ho cambiato a parte il fondo è l aggiunta di piante come bucephalandra e Montecarlo per il pratino, che sta crescendo.. e la CO
2.
Mi sembra il solito problema del calcare che si scioglie in acqua con la CO
2, ma dici che non c'è calcare e che usi acqua di osmosi inversa.
Forse la provetta del KH è incrostata di calcare e ti da un risultato maggiore del vero?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
AngeloLob

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/01/25, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e sabbia
- Flora: Bucephalandra, Montecarlo, Anubias..
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AngeloLob » 15/01/2025, 20:05
Le provette dei test sono nuove e non sono a contatto con il calcare. Non so se sia causa della bombola CO2 , veramente. Non so che dire perché le mie rocce sono inerti. Sono demoralizzato. Perché sto leggendo tanto ma non trovo la soluzione. E non potrò mai mettere i pesci.
AngeloLob
-
LouisCypher
- Messaggi: 4638
- Messaggi: 4638
- Ringraziato: 1371
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1371
Messaggio
di LouisCypher » 15/01/2025, 20:06
AngeloLob ha scritto: ↑15/01/2025, 20:05
le mie rocce sono inerti
Sono inerti da descrizione o sono state testate con l'acido muriatico?
Stesso discorso per il fondo...
Fai la prova che ti levi (e lo levi pure a noi!) il dubbio
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
AngeloLob

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/01/25, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e sabbia
- Flora: Bucephalandra, Montecarlo, Anubias..
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AngeloLob » 15/01/2025, 20:07
Questo è l acquario ancora in WP bevo ancora mettere altre piante ecc. Ancora è spoglio e brutto. Ma prima devo risolvere questo problema del KH.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Si Testate con acido.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
La sabbia è questa
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Scusa il fondo è fertile con sopra questa sabbia
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Non so se la CO
2 (anidride carbonica) centra qualcosa..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AngeloLob
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 15/01/2025, 23:18
AngeloLob ha scritto: ↑15/01/2025, 20:05
Le provette dei test sono nuove e non sono a contatto con il calcare.
Bene!
AngeloLob ha scritto: ↑15/01/2025, 20:05
Non so che dire perché le mie rocce sono inerti.
Il GH è in aumento? Se si c'è del materiale calcareo in vasca, purtroppo, ma non dovrebbe esserci, visto l'esito dei test con l'acido.
Rabbocchi l'acqua evaporata con acqua di rubinetto?
Aggiunto dopo 47 secondi:
AngeloLob ha scritto: ↑15/01/2025, 20:05
Non so se sia causa della bombola CO
2 ,
Se si allora c'è del calcare in vasca...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
AngeloLob

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/01/25, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e sabbia
- Flora: Bucephalandra, Montecarlo, Anubias..
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AngeloLob » 16/01/2025, 0:38
Io ho già avuto quere roccie i primi due mesi quando avevo il ghiaino bianco e il KH era fantastico. Sempre giusto. Uso esclusivamente acqua esmotica. Poi ho cambiato il fondo mettendo fondo fertile e sabbia. La sabbia è quella dei commenti precedenti. C e scritto inerte. Ho aggiunto piante e la CO2 e da quel momento tutto è cambiato.
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Il KH da 5 è andato a 15. Poi ho fatto cambio d acqua. Riportando in due settimane di nuovo a 5 HK e dopo una settimana sono di nuovo con KH a 13. Si il GH è a 11
AngeloLob
-
Rindez
- Messaggi: 3452
- Messaggi: 3452
- Ringraziato: 700
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
700
Messaggio
di Rindez » 16/01/2025, 6:55
AngeloLob ha scritto: ↑16/01/2025, 0:40
C e scritto inerte.
c'è scritto non vuol dire che lo sia...
Testa tutto con acido muriatico...non altri acidi,no viakal o robe simili.
Come già ti hanno detto se l'aumento di KH è post aggiunta CO
2..la probabilità che tu abbia qualcosa di calcareo in vasca...diciamo che è alta(in realtà certa piuttosto).
Lucazio00 chiedeva anche se ti fosse aumentato il GH anche...questa domanda l'ha fatta per essere ancora più certo che tu avessi sostanze calcaree in vasca.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 16/01/2025, 9:46
AngeloLob ha scritto: ↑16/01/2025, 0:40
Poi ho cambiato il fondo Ho aggiunto la CO
2 e da quel momento tutto è cambiato.
Per me non è del tutto inerte e il GH è aumentato
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
AngeloLob

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/01/25, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e sabbia
- Flora: Bucephalandra, Montecarlo, Anubias..
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AngeloLob » 16/01/2025, 15:49
Prendo un po' di sabbia e la faccio asciugare e poi faccio i test con l acido

se voi mi dite che c è calcare, il calcare può provenire o dalle rocce o dalla sabbia. Le roccie, le ho già avute in vasca ma il KH era sempre perfetto.
-pensate che avevano calcare che si è sciolto solo dopo e con la presenza della CO
2?
-per la sabbia, pensate che mi ha venduto una sabbia apparentemente inerte che invece per strani motivi ha presenza calcarea?;
Vi ringrazio tantissimo per il vostro aiuto.
AngeloLob
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti