Pagina 1 di 4
Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 18:49
di Platyno75
Condivido l'esperienza perché è un buon insegnamento. La mia vasca principale (Riva Sabbiosa, la trovate in Mostraci) viaggiava una meraviglia, persino senza CO2.
Ecco cosa succede quando pulisci troppo le spugne del filtro (intasato, maledetti filtri) e il picco di ammonio nei giorni seguenti trova una vasca con fosforo fuori scala (il test scaduto, mannaggia a me, me li dava bassi) e potassio altino....
Alghe a pelliccia, cianobatteri e probabilmente altro... Il tutto è venuto fuori in una settimana circa...
Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 20:00
di cicerchia80
Seguo...sono curioso di vedere in quanto tempo la recuperi

Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 20:24
di marko66
Ammazza mi spiace

Questo è quello che intendo quando parlo di equilibrio in vasca,se sei troppo al limite(come luce,valori,fertilizzazione,CO
2 ecc.) basta un imprevisto per far crollare un sistema perfettamente funzionante da un giorno all'altro.
Tu hai l'esperienza e la pazienza per rimediare,altri possono solo rifare la vasca.....
Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 20:41
di Platyno75
marko66 ha scritto: ↑17/01/2025, 20:24
rifare la vasca
In realtà è quello che penso di fare... Già avevo in mente di modificare l'allestimento (la flora per precisione) quindi ne approfitto. In questo periodo purtroppo ho poco tempo da dedicare all'hobby ...
Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 20:43
di marko66
Platyno75 ha scritto: ↑17/01/2025, 20:41
In questo periodo purtroppo ho poco tempo da dedicar
Capita a tutti prima o poi.Vai che si riprende tempi permettendo

Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 20:48
di Platyno75
Il problema più ostico sono i cianobatteri quando invadono tutta la vasca. Tutte le piante. Persino il silicone!
Le cime nuove sono ricoperte, dovrei intervenire massicciamente con perossido spostando tutti i pesci.
Invece proverò a riportare i valori dei macro a livelli corretti, recupererò qualche pianta da trattare e spostare in altra vasca, inserirò piante nuove (grazie @
Dory79) e se necessario userò il Bio Blue Exit (batteri antagonisti dei ciano) che in altra vasca mi ha forse risolto il problema.
Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
marko66 ha scritto: ↑17/01/2025, 20:24
equilibrio
Spesso pensiamo che sia robusto invece nella maggior parte dei casi basta poco a comprometterlo. Se avessi pulito solo la metà delle spugne sono sicuro che non sarebbe successo. Ma quando hai poco tempo hai sempre fretta e scivoli....
Aggiunto dopo 25 minuti 21 secondi:
Aggiungo un'altra considerazione: problemi di alghe e cianobatteri dipendono da problemi al filtro più spesso di quello che immaginiamo.
Spendo due parole perché può essere utile a molti: nel mio caso il filtro ha 1/3 del volume spugna grossa come prefiltro, 1/3 medio/fine come filtro meccanico e 1/3 di cannolicchi e siporax. Pulendo le spugne ho pensato: ci sono tanti cannolicchi, la filtrazione biologica non sarà compromessa.... Sbagliato!
Probabilmente le spugne blu a grana media e grossa sono ottimi supporti per i batteri nitrificanti, per questo ho ipotizzato il picco di ammonio come causa. Non l'ho misurato, non ho avuto il tempo di acquistare il test.
@
Rindez che ne pensi?
Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 21:30
di Rindez
Le uniche vasche dove non ho visto ciano...da quando sono passato a LED...sono quelle senza filtro..sarà un caso?
Ci sarebbe da ragionarci bene secondo me.
Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 21:43
di Platyno75
Rindez ha scritto: ↑17/01/2025, 21:30
senza filtro..sarà un caso?
Una vasca senza filtro mi ha fatto impazzire con i cianobatteri... Però con fondo non performante, come substrato per i batteri intendo. Forse un senza filtro con un bel fondo poroso (penso al lapillo) potrebbe essere in effetti ben attrezzato contro i cianobatteri e garantire quella stabilità che un filtro potrebbe non dare in caso di pulizia, blackout o altri accidenti.
Un disastro...
Inviato: 17/01/2025, 22:44
di abalest14
Platyno75 ha scritto: ↑17/01/2025, 21:43
Una vasca senza filtro mi ha fatto impazzire con i cianobatteri
Anche io sto.impazzendo con un cubo 25x25 senza filtro e solo fondo inerte di quarzo. Da 1 settimana ho messo.uno.skimmer e sembra la situazione migliori.
Altra vasca con filtro 10x mai visto un ciano con stesso fondo del.senza.filtro.
Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑17/01/2025, 21:17
Probabilmente le spugne blu a grana media e grossa sono ottimi supporti per i batteri nitrificanti, per questo ho ipotizzato il picco di ammonio come causa.
Dubito, io le.lavo profondamente 1 volta al.mese e mai avuto problemi se poi hai i siporax o i Matrix quelli hanno una superficie pari a un campo da calcio dove insediare batteri.
Un disastro...
Inviato: 18/01/2025, 6:51
di Rindez
Platyno75 ha scritto: ↑17/01/2025, 21:43
Una vasca senza filtro mi ha fatto impazzire con i cianobatteri... Però con fondo non performante, come substrato per i batteri intendo.
ottimo

Allora considerando che in quella che sembra più stabile come alghe e mai visto ciano neanche un minimo è anche uma delle poche che ha un fondo di sabbia(niente fondi furbi)...direi che l'unica discriminante rimane la luce.
Questa è l'unica dove ho una luce di pessima qualità

almeno sulla carta...in compenso la.furcata invade la vasca con pochissima CO
2 conducibilità alta....

.
Ben ben sembra una presa per il....
Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Questa è la lampada miracolosa