Pagina 1 di 5
Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 0:04
di Crab01
Ciao,
La mia vuole essere una breve riflessione, questa sera ragionando sul pH sono rimasto confuso… ed un po’ me ne vergogno.
Il pH è sicuramente un parametro fondamentale ed è ben chiaro che certe specie vadano tenute a pH particolarmente acidi, e raggiungere questi valori sia mediante CO2 che acidificanti naturali sia più facile se il KH è particolarmente basso.
Ma la mia prima domanda è come è possibile che un acqua con KH 18 e GH 19 mostri un pH di 7,5? Sono le analisi del mio gestore, con valori di durezze così elevate mi aspetterei un pH più basico.
Inoltre tale valore ha un qualche senso? Se riempissi la vasca solo con questa e non inserissi acidificanti naturali e CO2 il pH resterebbe uguale? (Supponiamo di trascurare l’effetto acidificante dei batteri) Secondo me la risposta è NO! Basta che quell’acqua passi attraverso il nostro rubinetto che la turbolenza ne cambierebbe il pH.
E allora che senso ha quando ci diciamo, l’acqua del tuo rubinetto è perfetta per questi pesci ha proprio il pH giusto. Dovremmo forse trascurare il pH delle analisi idriche e concentrarci solo su KH e GH? E come potremmo predire il pH in vasca? Con la sfera di cristallo?
Spero di non avervi annoiato e possa nascere una discussione interessante, la analogia con la molla è utile a capire come il KH opponga resistenza al calo del pH ma non mi è chiaro come determini la posizione di equilibrio della molla.
Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 1:10
di Barabba
Annusa...

Velocità di crescita della microfauna,decomposizione dell'organico,formazione del particolato sul fondo,tipologia ed alternanza dei diversi tipi di alghe, stato di salute dei pesci, la superficie della acqua,crescita o deperimento delle piante se ci stanno, sviluppo della macrofauna... e annusa
Equilibrio, creazione spontanea di un climax adatto alla vita ,il resto so stronzate
Viviamo su un pianeta in cui la normalità è l'instabilità, che porta alla diversità, che è la chiave della biodiversità e della vita stessa.
Non esiste il valore ideale esiste l'essere che si adatta al cambiamento, tutto il resto è mania di controllo.
Amen fratello

Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 1:35
di cicerchia80
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
E allora che senso ha quando ci diciamo, l’acqua del tuo rubinetto è perfetta per questi pesci ha proprio il pH giusto
....ma proprio no
Mai detto almeno su questa board, anzi l'esatto contrario
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
la analogia con la molla è utile a capire come il KH opponga resistenza al calo del pH ma non mi è chiaro come determini la posizione di equilibrio della molla.
quell' articolo é impresso nella storia delle informazioni fuorvianti
Ha senso solo se si eroga CO
2, non é che il KH renda più dura la molla, la quantità di CO
2 riversa in vasca é sempre la stessa, semplicemente accorcia la distanza per arrivare ad un determinato pH (che non é la stessa cosa)
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
Ma la mia prima domanda è come è possibile che un acqua con KH 18 e GH 19 mostri un pH di 7,5? Sono le analisi del mio gestore, con valori di durezze così elevate mi aspetterei un pH più basico.
Non so di dove sei, ma può essere possibile

Moltissima CO
2 disciolta abbassa il pH, a prescindere la durezza, e la sua solubilità é altissima, maggiore di qualsiasi altro gas
Guarda per esempio la Ferrarelle
Screenshot_2025-01-22-01-33-35-395_com.android.chrome.webp
Ha tipo 70 di KH...e 6.1 di pH alla fonte
Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 1:39
di Barabba
cicerchia80 ha scritto: ↑22/01/2025, 1:35
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
E allora che senso ha quando ci diciamo, l’acqua del tuo rubinetto è perfetta per questi pesci ha proprio il pH giusto
....ma proprio no
Mai detto almeno su questa board, anzi l'esatto contrario
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
la analogia con la molla è utile a capire come il KH opponga resistenza al calo del pH ma non mi è chiaro come determini la posizione di equilibrio della molla.
quell' articolo é impresso nella storia delle informazioni fuorvianti
Ha senso solo se si eroga CO
2, non é che il KH renda più dura la molla, la quantità di CO
2 riversa in vasca é sempre la stessa, semplicemente accorcia la distanza per arrivare ad un determinato pH (che non é la stessa cosa)
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
Ma la mia prima domanda è come è possibile che un acqua con KH 18 e GH 19 mostri un pH di 7,5? Sono le analisi del mio gestore, con valori di durezze così elevate mi aspetterei un pH più basico.
Non so di dove sei, ma può essere possibile

Moltissima CO
2 disciolta abbassa il pH, a prescindere la durezza, e la sua solubilità é altissima, maggiore di qualsiasi altro gas
Guarda per esempio la Ferrarelle
Screenshot_2025-01-22-01-33-35-395_com.android.chrome.webp
Ha tipo 70 di KH...e 6.1 di pH alla fonte
Ecco tipo...

Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 8:10
di Crab01
cicerchia80 ha scritto: ↑22/01/2025, 1:35
quell' articolo é impresso nella storia delle informazioni fuorvianti
Ha senso solo se si eroga CO
2, non é che il KH renda più dura la molla, la quantità di CO
2 riversa in vasca é sempre la stessa, semplicemente accorcia la distanza per arrivare ad un determinato pH (che non é la stessa cosa)
Scusami ma ho ancora qualche dubbio, si potrebbe dire che il KH non agisce sulla durezza della molla ma sulla sua lunghezza? Inoltre il KH ha qualche effetto anche nella direzione opposta? (Verso l’aumento del pH)
cicerchia80 ha scritto: ↑22/01/2025, 1:35
Non so di dove sei, ma può essere possibile

Moltissima CO
2 disciolta abbassa il pH, a prescindere la durezza, e la sua solubilità é altissima, maggiore di qualsiasi altro gas
Mi sono posto queste domande perché informandomi sugli hypancistrus é opinione abbastanza comune che le durezze non siano troppo importanti per il loro allevamento ma lo sia il pH. Siccome in una vasca senza piante con pompe di movimento ed aeratore prima o poi quella CO
2 se ne andrà come si può tenere il pH sotto a 7,5?
Aggiunto dopo 25 minuti 32 secondi:
Tra l’altro il discorso delle durezze poco importanti alla luce del tuo articolo
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC direi che è sbagliato. Devo riuscire a trovare le durezze consigliate da qualche fonte affidabile.
Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 11:11
di cicerchia80
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 8:35
Scusami ma ho ancora qualche dubbio, si potrebbe dire che il KH non agisce sulla durezza della molla ma sulla sua lunghezza? Inoltre il KH ha qualche effetto anche nella direzione opposta? (Verso l’aumento del pH)
si esatto...mettiamola cosi
Il pH é la meta, e il KH é la distanza di partenza
Ipotizziamo che devi andare a Milano (che é pH6.5)
Se parti da Roma sei a KH 5, se parti da Bologna sei a KH 2
Ci arrivi in meno sforzo
Ti finisco rispondere dopo, ma in linea di massima...la durezza carbonatica incide sulle fluttuazioni di pH (in un senso e nell'altro)
Se prendi acqua di osmosi, un gioco che puoi fare a casa, vedrai che se la agiti il pH ti va alle stelle, al contrario se gli aliti sopra, crolla
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 8:35
allevamento ma lo sia il pH
...che solitamente prendono con le cartine tornasole o i test a reagente scala alta, il pH é una misura abbastanza complessa
In azienda per lavoro un paio di anni fa abbiamo preso un pHmetro professionale della Hack, per dire che solo la sonda costa 200 Eur + iva, e hanno 0.2 +/- come margine di errore...e a casa ho un Hanna, non proprio un giocattolo, e i risultati a mala pena si somigliano
... scusa vado di fretta, riprendo dopo
Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 13:24
di Crab01
@
cicerchia80 resto curioso in attesa.
Comunque potremmo dire che per avere un pH tra 6,5 e 7,5 un buon KH dovrebbe essere 4/5? Senza CO
2 ed in presenza di un areatore.
Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 14:01
di Rindez
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 8:35
le durezze non siano troppo importanti per il loro allevamento ma lo sia il pH.
infatti KH e durezza sono due cose diverse.
Che vengono usate spesso a caso come termini.
il KH è un modo di esprimere l'alcalinità come il metro viene usato per esprimere una distanza...
La.durezza è un modo per esprimere la concentrazione di alcuni ioni metallici sciolti in acqua (calcio e magnesio) perché i test complessometrici che vengono usati servono a determinare le concentrazioni di quei due ioni in particolare.
Si possono avere acque a pH basso e durezze alte e viceversa.
Indipendentemente dalla presenza di CO
2
Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 14:20
di marko66
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
Inoltre tale valore ha un qualche senso?
Poco.
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
Se riempissi la vasca solo con questa e non inserissi acidificanti naturali e CO
2 il pH resterebbe uguale?
No
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
E allora che senso ha quando ci diciamo, l’acqua del tuo rubinetto è perfetta per questi pesci ha proprio il pH giusto.
Non so' da chi l'hai sentito

.Io sono solito chiedere i valori di durezza dell'acqua in fase di riempimento ed invito a segnarseli per poi provare a capire l'evoluzione nel tempo di acqua e vasca.Il valore del pH ha una certa importanza durante la fase di maturazione(ma basta che non sia troppo acido o meglio ancora leggermente alcalino),ma io aiutando principalmente appassionati di ciclidi lacustri africani non lo considero proprio,ma dire che un'acqua è adatta a un pesce basandosi esclusivamente sul pH non ha molto senso in ogni caso
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
Dovremmo forse trascurare il pH delle analisi idriche e concentrarci solo su KH e GH?
Certo il valore di pH non è un riferimento nelle analisi idriche,le durezze invece lo sono e sono molto piu' facilmente modificabili.
Crab01 ha scritto: ↑22/01/2025, 0:04
E come potremmo predire il pH in vasca? Con la sfera di cristallo?
Non possiamo infatti, puo' essere completamente diverso da quello ipotetico dell'acqua di partenza,possiamo pero' provare a condizionarlo ed entro certi limiti e modificarlo se e quando serve.
Il resto te l'hanno gia' spiegato.
Barabba ha scritto: ↑22/01/2025, 1:10
Annusa...
Non so' perchè,ma questa affermazione mi ricorda qualcosa ? O per meglio dire,qualcuno?

Il pH: dubbi
Inviato: 22/01/2025, 14:28
di Crab01
Grazie a tutti @
marko66 @
Rindez e @
cicerchia80
Riassumendo per punti:
1) Il pH non è un dato da guardare nelle analisi del gestore (o quasi)
2) Il KH sebbene sia spesso definito durezza non lo è ma una quantità che esprime la difficoltà di variazione del pH sia verso l’alto che verso il basso.
3) La vera durezza è a questo punto il GH quindi quando si parla di acque tenere o dure a questo bisogna guardare.
4) Il pH è condizionato dalla CO
2 sia essa erogata o meno ma non è l’unico parametro a determinarlo.
5) Il pH di un nuovo allestimento è difficile da prevedere, conviene allestire le vasche prendendo come riferimento il GH e una volta maturate correggere se necessario il pH agendo sul KH o introducendo acidificanti vari.
Aggiunto dopo 15 minuti 17 secondi:
Comunque per molti di voi queste cose saranno ovvie e banali, ma se io che comunque ho pure dovuto dare un esame di chimica generale all’università (di cui preciso non ricordo quasi nulla) e studiando i materiali sfioro quotidianamente concetti affini alla chimica, dopo tanti anni che sono iscritto e tengo acquari avevo questa confusione (sopratutto sulle durezze) non immagino là fuori quanti neofiti inconsapevoli ci siano e mi chiedo perché queste cose non vengano dette in modo chiaro