Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 10/01/2016, 7:07
Salve, ho questo Betta hm da 4 mesi ma in seguito ad un aumento improvviso di inquinanti a metà novembre, le pinne non si sono più riprese nonostante catappa, pigne di ontano e mangime con aglio e vitamine. Ho controllato i valori la settimana scorsa e nonostante fossero ok avevo 1500us. Ho eseguito un cambio d'acqua del 70% di 25l con acqua in bottiglia ph7,5, KH 6 GH 7 e 260us. Ma nonostante questo, ho ancora 1000us.
So che per i Betta dovrei arrivare a 300us circa giusto? Il problema credo sia dovuto al fondo parecchio sporco dalle feci delle planobarius.. come posso curare il Betta? Assieme a lui ci sono 3 boraras maculata
1450433335381.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gio_Carlini
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 10/01/2016, 9:43
Dalle foto non percepisco benissimo, comunque ho avuto lo stesso problema con il mio Betta qualche tempo fa.
È probabile che tu abbia il pH troppo basico; dovrebbe stare sotto la neutralità, diciamo sui 6,6/6,8.
Continua con la catappa in attesa del dottore
cuttlebone
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 10/01/2016, 9:47
faccio uno squillo al doc
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 10/01/2016, 9:58
cuttlebone ha scritto:Dalle foto non percepisco benissimo, comunque ho avuto lo stesso problema con il mio Betta qualche tempo fa.
È probabile che tu abbia il pH troppo basico; dovrebbe stare sotto la neutralità, diciamo sui 6,6/6,8.
Continua con la catappa in attesa del dottore
Come dice cuttlebone potrebbe essere un semplice problema di pH troppo basico...i betta non lo sopportano bene molto spesso..che valore hai?
Ti faccio notare anche un'altra cosa....se vuoi abbassare la conducibilità, non devi usare un acqua da 300 μS..ma molto vicina allo 0. Tipo acqua laureata,levissima,Sant'Anna, mangiatorella....solo per citarne alcune imbottigliate. Altrimenti, basta semplicemente un po d acqua demineralizzata...quella del supermercato
Jovy1985
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 10/01/2016, 10:19
Jovy1985 ha scritto:cuttlebone ha scritto:Dalle foto non percepisco benissimo, comunque ho avuto lo stesso problema con il mio Betta qualche tempo fa.
È probabile che tu abbia il pH troppo basico; dovrebbe stare sotto la neutralità, diciamo sui 6,6/6,8.
Continua con la catappa in attesa del dottore
Come dice cuttlebone potrebbe essere un semplice problema di pH troppo basico...i betta non lo sopportano bene molto spesso..che valore hai?
Ti faccio notare anche un'altra cosa....se vuoi abbassare la conducibilità, non devi usare un acqua da 300 μS..ma molto vicina allo 0. Tipo acqua laureata,levissima,Sant'Anna, mangiatorella....solo per citarne alcune imbottigliate. Altrimenti, basta semplicemente un po d acqua demineralizzata...quella del supermercato
al momento ho 7 (acqua cambiata venerdi e inserite 2 foglie di catappa). anche in questi mesi l'ho sempre avuto a 7-7,3.. più sotto di cosi non riuscivo ad andare, nonostante avessi sempre avuto il KH a 4-5. e se anche mettevo tanta catappa, in breve tempo diventava cibo per le plano che si riproducevano a iosa.
oggi riesco a reperire la demineralizzata da ferro da stiro, come e quando lo faccio il prossimo cambio? altro 50% del totale di acqua questo martedi/mercoledi con rapporto 70% deminaralizzata e 30% bottiglia? Eventualmente ho anche della torba jbl
Gio_Carlini
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 10/01/2016, 10:24
Stessi miei problemi :
Usa per un po' acqua di osmosi p demineralizzata, procurati della torba in granuli e non fare cambi così ravvicinati, altrimenti vanifichi ogni sforzo

cuttlebone
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 10/01/2016, 13:16
Quindi quanto tempo devo aspettare? Ho 25l di demineralizzata pronta
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Gio_Carlini
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 10/01/2016, 13:30
Gio_Carlini ha scritto:Quindi quanto tempo devo aspettare? Ho 25l di demineralizzata pronta
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
È un processo che richiede un po' di tempo...
Comincia con qualche rabbocco e cambio con demineralizzata, metti un paio di cucchiai di torba in granuli in un collant che non usi più

e continua con catappa pigne legni e radici.
Per capire meglio, legge l'articolo sull'
Effetto tampone
cuttlebone
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 10/01/2016, 21:50
Sé, ti piacerebbe che portassi i collant [emoji38]. La torba non ce l'ho in granuli ma in cilindri da 1cm, ma suppongo appunto vadano bene.
Quindi eventualmente il cambio quando lo faccio visto che per ora sembra essere fermo a 7 il pH?
Gio_Carlini
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 11/01/2016, 17:36
Domanda magari stupida.. l'acqua demineralizzata ha 016us.. e fin qua tutto ok.. il pH è 5,5.. ho provato a misurare il GH.. e alla 20esina goccia ancora non era virato il colore anzi di diventava man mano più verde (reagente JBL), è normale giusto?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Gio_Carlini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti