Pagina 1 di 2

crostacei a pH non elevati

Inviato: 27/01/2025, 12:21
di wizard10
Buongiorno, in ottica di rivisitazione fauna, sto apportando alcune modifiche tra cui un abbassamento del pH intorno diciamo al 6,8.
 
Quali crostacei si adattano a questi valori? 

crostacei a pH non elevati

Inviato: 27/01/2025, 19:07
di Alex_N
pH 6.8 lo puoi considerare 7, quindi un po’ tutti. L’importante, se anche le durezze sono basse, è dargli fonti minerali.
pH 6.5 è “subacido” e generalmente ancora tollerato da diversi animali. pH verso 6 e inferiori è acido

crostacei a pH non elevati

Inviato: 29/01/2025, 14:25
di wizard10

Alex_N ha scritto:
27/01/2025, 19:07
pH 6.8 lo puoi considerare 7, quindi un po’ tutti. L’importante, se anche le durezze sono basse, è dargli fonti minerali.
pH 6.5 è “subacido” e generalmente ancora tollerato da diversi animali. pH verso 6 e inferiori è acido

quindi anche a 6,5 potrei eventualmente tenere la maggior parte dei crostacei? o ci sono distinzioni?
 
ad esempio leggevo che le Caridina cantonensis sono più a loro agio con pH bassi rispetto alle davidi...
 
Nel mio caso valuterei anche japonica e/o cambarellus e simili

crostacei a pH non elevati

Inviato: 29/01/2025, 16:17
di Alex_N

wizard10 ha scritto:
29/01/2025, 14:25
Caridina cantonensis

Sì ma le durezze devono essere a 0 o poco più (il pH basso ne è la conseguenza, sono le durezze l’importante) e non devi superare i 25 °C mai. Più facile metterci davidi e multidentata.

crostacei a pH non elevati

Inviato: 30/01/2025, 15:54
di wizard10

Alex_N ha scritto:
29/01/2025, 16:17

wizard10 ha scritto:
29/01/2025, 14:25
Caridina cantonensis

Sì ma le durezze devono essere a 0 o poco più (il pH basso ne è la conseguenza, sono le durezze l’importante) e non devi superare i 25 °C mai. Più facile metterci davidi e multidentata.

al momento i test dicono che ho:
 
pH 6,85 
KH 5
GH 12
 
quali crostacei potrei valutare attualmente, e quali sono da escludere?

crostacei a pH non elevati

Inviato: 31/01/2025, 10:25
di Alex_N
Neocaridina, Caridina multidentata, Cambarellus, Atya, AtyopsisAsellusHyalella… quelli a cui normalmente vanno bene durezze medie. Da escludere le Caridina da durezze 0.

Aggiunto dopo 11 minuti 16 secondi:
Quello che conta è il calcio (KH). Nei crostacei è usato per rinforzare l’esoscheletro di chitina, e una volta lì è insolubile in acqua, quindi il gambero non si scioglie. 
Però a pH acido (che per alcune classificazioni è sotto 6.5 o sotto 6) gli animali di acque neutre o alcaline possono subite stress anche mortali.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:

Alex_N ha scritto:
31/01/2025, 10:36
il calcio (KH

e alimentazione)

crostacei a pH non elevati

Inviato: 04/02/2025, 0:48
di AntonioFineo
Io sono tre anni che allevo le red cherry. Le allevo in vasca a pH 6.8 e KH 3 - GH 6. Da 6 sono più di 1000... non do integrazione di calcio, correggo l'acqua di osmosi coi sali seachem.

crostacei a pH non elevati

Inviato: 04/02/2025, 1:10
di wizard10
attualmente ho misurato i valori con più attenzione, ad esempio il pH l'ho misurato sia mattina che sera negli ultimi 3 giorni ed ho notato che oscilla tra 7,1 (mattina) e 7,3 (sera).
 
KH e GH dovrebbero essere 4 e 9 ma conto di fare nuove misurazioni a breve.

crostacei a pH non elevati

Inviato: 25/02/2025, 10:04
di wizard10
le ultime misurazioni dicono questo:
 
pH 6,7 - 6,9
KH 2,5 - 3
GH 8
nitrati 5
nitriti 0
temperatura attuale 26° (in estate anche 29-30)
 
ospiti attuali: ramirezi, endler, cory ed 1 caridina red sakura superstite (c'era una colonia che negli anni si è praticamente estinta, secondo me per i troppi pesci, infatti sto cedendo man mano gli endler che erano in sovrannumero)
 
Cosa potrei inserire per avere simpatici abitanti (mi sono sempre piaciuti i crostacei) ma che possano convivere pacificamente con questi abitanti e con questi valori dell'acqua? 
 
Atyopsis moluccensis o gabonensis? (di dimensioni significative e quindi non attaccabili dai ramirezi, ma da valutare magari la conducibilità, che non si alzi troppo?)
multidentata? (anche loro sono abbastanza grosse quindi non verrebbero predate)
Cambarellus? (ma ho il dubbio che con le chele possano dare fastidio ai pesci, ma non avendone mai avuti non saprei..magari i diminutus sono più piccoli e quindi più indicati?)
Altre opzioni? @Alex_N  @AntonioFineo  

crostacei a pH non elevati

Inviato: 25/02/2025, 20:27
di Alex_N
Mah, con Atya e Atyopsis c'è da valutare l'alimentazione: flusso e polveri per avannotti (o specifiche) da somministrare più volte al giorno. Poi arrivano già grandi e potenzialmente in tarda età...
 
Caridina multidentata ok un po' con tutto, in teoria. Es. i killi possono farle a pezzi (adulte!) e mangiarle.
 
Cambarellus qualche endler possono amputarlo, non vanno a caccia ma se lo beccano di notte una mozzicata ce la danno.