Buonasera carissima,
secondo me hai aperto un pò troppe discussioni simili contemporaneamente e rischi di creare confusione nelle risposte che ricevi dagli amici del forum. Ti consiglio di segnalarlo al servizio tecnico @
scheccia o @
roby70 così ti possono aiutare a mettere un pò d'ordine.
Intanto ti segnalo che secondo me i pesci che hai in acquario non sono degli Otocinclus, bensì degli Epalzeorhynchus siamensis, che sono un pò diversi. Gli Epalzeorhynchus diventano pìù grandi, sono molto più vivaci degli Otocinclus, insomma tutta un'altra storia.
Circa l'assortimento che hai in parte involontariamente creato, si potrebbe provare a trovare una quadra, se proprio vuoi evitare di dare via i pesci che ti ritrovi.
Partiamo dalla prima considerazione, hai due acquari, se non ho capito male, uno avviato di circa 80 litri, ed uno da 230 litri, che arriverà tra 15 giorni, che dovresti riallestire, per cui potresti perdere in parte o totalmente la maturazione.
Inoltre segnali dei pesci messi male, denutriti ed anche litigiosi.
Io farei così:
Potresti avviare l'acquario nuovo, cercando di non perdere la maturazione, seguendo gli ottimi consigli di @
roby70.
Se riesci a fare questo, metti subito i pesci in salute nella nuova vasca, isolando lo Scalare malmesso, l' Ancistrus denutrito nella vecchia vasca dove potresti provare a farli riprendere, in tranquillità. Se tutto filasse liscio alla fine ti ritroveresti nel nuovo 230 litri:
2
P. scalare, 6 Neon (controlla che non siano Cardinali e sarebbe meglio), 2 Epalzeorhynchus, e 3 Ancistrus.
A quel punto se tutto è confermato col tempo e senza fretta aggiungerei una decina di Neon/Cardinali, e forse qualche Epalzeorhynchus, sempre che ti piacciano, altrimenti dai via i due che hai e probabilmente staresti bene così.
Realizzeresti un acquario geografico Amazzonico, dove dovresti cercare di mediare soprattutto la corrente delle acque, in quanto al contrario di
P. scalare e Neon, gli Ancistrus amano acque più movimentate. Ma potresti trovare dei compromessi in un secondo momento, poi vediamo come.
Se ti fosse possibile, ambrerei l'acqua, mi terrei su valori di pH fra 6.70 massimo 7, conducibilità intorno ai 350 μS/cm (micro siemens per cm), KH fra 3 e 4, Temperatura intorno ai 25 gradi.
Cari saluti