Pagina 1 di 1

Fosforo e ferro.

Inviato: 10/01/2016, 13:15
di scheccia
Leggendo alcune pagine del libro della Walstad, riporta che il fosforo è assimilato in modo estremamente facile per via radicale, dalle piante in acquario.
Ora per chi usa fertilizzazione solo in colonna, questo potrebbe essere poco rilevante, ma chi utilizza anche gli stick, non sarebbero meglio usare quelli sbilanciati sul fosforo?
In che misura sarebbe rilevabile questo fosforo dai test, visto che interrato?

Per il ferro invece è una curiosità, quando si lega e precipita diventa assimilabile via radicale dalle piante?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Fosforo e ferro.

Inviato: 10/01/2016, 13:47
di fernando89
premessa: sappi che (ho letto un post di Rox tempo fa) fertilizzazione in colonna e fertilizzazione nel fondo sono comunque correlate perchè ci sarà sempre uno scambio degli elementi tra entrambe le parti.

per quello che so io gli stick sbilanciati su un elemento si usano in base alle richieste della pianta o dell acquario..quindi generalizzare sulla decisione dello sbilanciamento dello stick NPK non mi sembra corretto, ma aspettiamo esperti

Re: Fosforo e ferro.

Inviato: 10/01/2016, 13:49
di scheccia
Naturalmente ho precisato chi usa entrambe le tipologie, quindi diminuire il fosforo in colonna visto lo sbilanciamento sul fosforo via stick.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Fosforo e ferro.

Inviato: 10/01/2016, 14:06
di scheccia
Anzi in via teorica uno stick NP sarebbe ancora meglio, visto che il potassio è assorbito maggiormente e preferibilmente x via foliare.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Fosforo e ferro.

Inviato: 10/01/2016, 17:47
di Marol
come dice giustamente Fernando alla fine colonna o fondo cambia relativamente, lo scambio avviene comunque quindi se metti qualcosa di sbilanciato nel fondo te lo ritrovi anche in colonna...
Gli stick vanno scelti in base alle necessità della vasca e comunque già i Compo vanno bene dato hanno un rapporto 5:1, significa che hanno un leggero sbilanciamento verso il fosforo che li rendono ideali per piante galleggianti.
scheccia ha scritto:Per il ferro invece è una curiosità, quando si lega e precipita diventa assimilabile via radicale dalle piante?
esattamente... forma sali insolubili che precipitano per essere poi lentamente assorbiti per via radicale.

Re: Fosforo e ferro.

Inviato: 10/01/2016, 21:02
di scheccia
Marol ha scritto:come dice giustamente Fernando alla fine colonna o fondo cambia relativamente, lo scambio avviene comunque quindi se metti qualcosa di sbilanciato nel fondo te lo ritrovi anche in colonna...
Gli stick vanno scelti in base alle necessità della vasca e comunque già i Compo vanno bene dato hanno un rapporto 5:1, significa che hanno un leggero sbilanciamento verso il fosforo che li rendono ideali per piante galleggianti.
scheccia ha scritto:Per il ferro invece è una curiosità, quando si lega e precipita diventa assimilabile via radicale dalle piante?
esattamente... forma sali insolubili che precipitano per essere poi lentamente assorbiti per via radicale.
Immagine
Immagine

Mi riferisco a questi 2 estratti. Inteso come ottimizzazione nella somministrazione dei nutrienti.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Fosforo e ferro.

Inviato: 13/01/2016, 1:25
di Marol
bene... volendo seguire questa logica credo che il solito pezzo di stick interrato sia funzionale a tale scopo. Ma non vedo la necessità di usarne uno sbilanciato...
anche perchè come scritto nel paragrafo, si parla di preferenza quindi alla fine viene assorbito ovunque si trovi...