Pagina 1 di 2

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 04/02/2025, 10:06
di Cicciuzzo
Ciao a tutti,
scrivo qui, penso che sia il posto più adatto.
Piccola premessa sulla vasca:
- 120 litri, impiantata a novembre 2024, partendo da un filtro già maturo, fondo allofano ricoperto con sabbia fine.
- Abitante: 1 axelotl (oramai adulto)
- Flora egeria, anubia, rotala
- Fotoperiodo: 15.00 -> 18.00 luce piena, 18.00 -> 21.00 50%, 21.00 -> 22.00 luce notturna
A livello di valori siamo abbastanza stabili con NO3- tra i 25 ed i 50, NO2- a 0, GH 8, KH tra 3 e 6 (ho appena preso il test di misurazione di dettaglio, ma ancora non ho fatto la misura esatta), pH tra 6.8 e 7.2

 Da qualche giorno la vasca si è presentata così: ​
1D561E8B-7BE6-41B5-8A47-C52F8FD0B757_1_105_c.webp
Se guardate le pietrine bianche in basso noterete una formazione "rossastra" sulla pietrina (ma è presente anche sulle rocce più scure).

Inoltre la rotala, presentava del peraling molto vistosto sopratutto nelle foglie vicino alla spraybar:
E75EE7B5-A1EB-4D27-AC96-41B95FFAA059_1_105_c.webp

Onestamente non ho identificato cosa potesse essere successo in vasca, in questo periodo mi stavo concentrando su problemi di flusso e di pompe (c'era un calo di pressione dall'eden511 che ho risolto); quindi ho fatto vedere la foto al mio venditore di fiducia che ha subito detto "ciano batteri": cambio d'acqua corposo, lampada uv per 10h al giorno, riduzione del foto periodo ed introduzione di lumache.

Al momento ho fatto tutto o quasi:
  • nuovo fotoperiodo: 15. -> 17.00 100%, 17. -> 21. 50%, 21. -> 22 notte,
  • cambio d'acqua di 20 litri con acqua di rubinetto decantata,
  • lampada uv 24h continuative ora è spenta,
  • ma mi spavendo ad introdurre le lumache essendo una vasca con un solo Axelotl.

Tuttavia vorrei capire con certezza se si tratta di ciano batteri e sopratutto capire la causa per poterla correggere all'origine.

Pensavo al ricircolo dell'acqua (magari le piante vanno potate un bel po') e se il caso aggiungere una pompa di ricircolo (anche se gli axelotl vogliono vasche quasi ferme...

Voi che consigliate, pensate sia il caso di fare la prova dell'acqua ossigenata ?
La vasca ad oggi si presenta così:
4CF8D0E5-FAEB-4DB1-800B-E413254DA85A_1_105_c.webp







 

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 04/02/2025, 22:10
di Platyno75
Ciao, servirebbe una foto nitida e da vicino. Così è dura vedere che cos'è....

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 06/02/2025, 0:03
di Cicciuzzo
OK!
ci provo. Intanto ho cambiato il sacchetto di carboni attivi che in effetti era abbastanza vecchio.
Inoltre ho visto che ho ancora 2/3 cm di spazio per cannolicchi nell'eden 511, quindi vorrei aggiungere qualche altro cannolicchio.

Domani dovrebbe arrivarmi il test di fosfati e nh4, così posso darvi valori più precisi e spero anche una foto più nitida.

grazie!

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 06/02/2025, 22:13
di Cicciuzzo

Platyno75 ha scritto:
04/02/2025, 22:10
Ciao, servirebbe una foto nitida e da vicino. Così è dura vedere che cos'è....

Rieccomi,
purtroppo non so se posso fare di meglio, cmq ho fatto foto il più ravvicinate possibile ed anche un video che allego.

Credo che più che ciano batteri ci siano alghe filamentose ad iosa (come le rimuovo non potendo usare prodotti chimici - visto l'axelotl? )

Altra cosa strana è questa specie di neve biancastra (ma credo per riflesso alla luce) che si muove sotto il getto della spray bar
Video:
Grazie per ogni suggerimento/commento utile a capire e risolvere!

 

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 06/02/2025, 22:18
di Platyno75
Cianobatteri o dinoflagellati 

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 06/02/2025, 22:38
di Cicciuzzo

Platyno75 ha scritto:
06/02/2025, 22:18
Cianobatteri o dinoflagellati

intanto grazie...che dire ottimo!!!​ :a-s
Suggerimenti particolari?  oppure cerco in giro soluzioni?

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 06/02/2025, 22:44
di Platyno75
Prima cosa pulisci e aspira dove possibile.
L'ideale sarebbe spostare l'animale in una vasca temporanea in modo da avere le mani libere per trattamenti per esempio con acqua ossigenata.

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 06/02/2025, 22:56
di Cicciuzzo
​​
Platyno75 ha scritto:
06/02/2025, 22:44
Prima cosa pulisci e aspira dove possibile.
L'ideale sarebbe spostare l'animale in una vasca temporanea in modo da avere le mani libere per trattamenti per esempio con acqua ossigenata.
Ok, domani faccio una pulizia con sifone e cerco di rimuovere il più possibile i reticoli, magari esco e spazzolo le rocce, in modo da reinserirle pulite e contemporaneamente sifonare bene il fondo.
Ho già cambiato i carboni nel filtro esterno, mentre la lampada uv al momento è spenta, la tengo accesa per ora?

Sabato scorso ho fatto un cambio d'acqua da 20litri, pensi che ne debba fare un'altro ?
 

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 07/02/2025, 19:21
di Platyno75

Cicciuzzo ha scritto:
06/02/2025, 22:56
carboni

Li usi per qualche motivo in particolare?

Aiuto per identificare Cianobatteri / soluzioni

Inviato: 07/02/2025, 20:08
di Cicciuzzo

Platyno75 ha scritto:
07/02/2025, 19:21

Cicciuzzo ha scritto:
06/02/2025, 22:56
carboni

Li usi per qualche motivo in particolare?
Rieccomi.
Carboni: in realtà ho sempre tenuto un sacchettino dentro l'eden 511, tra la spugna a grana grossa e la spugna a grana fine, magari sbagliando, se è il caso li levo.

--- Pulizia di oggi:
  • Lavaggio degli arredi asportabili in acqua tiepida, pulizia con spazzolino e e risciacquo
  • Raschiate le pareti
  • Con uno spiedo ho arrototolato quanti pià filamenti potevo
  • Sifonatura degli elementi sospesi e del fondo, almeno nella zona trattata (una parte l'ho lasciata all'axelot)
  • Non ho volutamente tagliato le cime della rotundifolia, per vedere se diminuscono le bollicine (sensato?)
(mi mancano altri arredi da pulire, ma lo farò domani, così l'axelot si rilassa.

Prima di aggiungere la nuova acqua ho fatto delle misurazioni (test a reagenti SERA) [è la prima volta che uso alcuni di essi spero di aver interpretato bene i valori]:

KH 5
pH 7.0-7.2
PO43- 0.1 (forse poco poco verso 0.25)
Nh4 0 (poco più scuro del colore 0, ma più chiaro di 0.25)

Da considerare che la vasca è sempre refrigerata, max 20.0° / al momento delle misurazioni 19.9
-----
Non ho fatto un test a striscette, ma se può servire faccio pure quello.
Intanto c'è la lampada UV attiva.
----
Inoltre considerando che ho qualche cm ancora libero nella vasca cannolicchi dell'eden 511, stavo pensando se non saturarla di siporax (ne sono avanzati un po' a mio fratello dal suo acquario).

A questo punto che faccio? aspetto 24/48h e rifaccio foto e misurazioni?