Pagina 1 di 1

Acquario chiuso e poca luce

Inviato: 04/02/2025, 23:19
di Lucyinthesky
Salve, spero di essere capitata sul posto giusto, in caso contrario mi scuso.
Breve excursus riguardante il nostro primo VERO acquario (parlo al plurale poiché sono sotto le "dipendenze" di mia figlia che lo desiderava tanto). L'acquario misura: 60x30x34 di 60 litri lordi, con coperchio scuro. 
Al suo interno vi sono queste piante: 
Cryptocoryne
-egeria densa
-limnophila sessilifloracry
-Cryptocoryne wendtii tropica
Ora andiamo alla nota dolente essendo davvero alle prime armi ho acquistato questo acquario perché aveva tutto in dotazione (filtro, riscaldatore e luce). Però a quanto pare l'illuminazione è davvero "pessima" e qui capisco perchè le piante a crescita rapida in realtà sono a crescita lentissima e pure "spelacchiate". 
Illuminazione a LED: 10 watt.
Colore della luce: 6500 kelvin, 978 lumen
Trasformatore: 12V-1A
ORA...cosa posso fare per salvare le povere creature? Premetto che l'idea poi sarà quella di adottare una colorata famiglia di Guppy.
Con il fai da te ho qualche serio dubbio sulla buona riuscita, ho letto diverse discussioni riguardo le strip LED da incastrare su tubi per poi far passare fili vari (sì insomma non vorrei incendiare casa per qualche corto circuito :D ). 
L'opzione che mi sembra più "semplice" e veloce potrebbe essere quella di togliere il coperchio e installare un faretto apposito PERò l'acquario si trova sopra una scrivania con sopra delle mensole temo quindi che qualcosa possa caderci dentro , inoltre c'è una duenne molto curiosa e non vorrei che ci finisse dentro con mezzo busto... a tal proposito ho visto in internet che si potrebbe mettere una rete di protezione (allego foto) oppure sostituire il coperchio di plastica nero con un fai da te in plexiglass; con quest'ultima opzione rischio la condensa e la relativa fuoriuscita d'acqua sulle pareti? 
 
sicuramente mi sfugge qualcosa e voi magari mi potete illuminare riguardo altre soluzioni. Nel frattempo vi ringrazio tanto per la cortese attenzione​ :)
 
p.s. per scrupolo vi condivido i valori dell'acqua presi domenica 
VALORI:
KH 10°
GH 9°
PO43- >0,1mg/l
Temperatura 23°C
TDS 194 ppm
pH 8,21
Conducibiltà 416
luce accesa per circa 6ore e mezza al dì
 
GRAZIE

Acquario chiuso e poca luce

Inviato: 05/02/2025, 1:14
di guru_klef
Ciao, anch'io ho acquari e bambini piccoli, però gli unici a cascarci denti sono stati i miei gatti 🤣

Acquario chiuso e poca luce

Inviato: 05/02/2025, 10:42
di Will74

Lucyinthesky ha scritto:
04/02/2025, 23:19
Cryptocoryne wendtii tropica
diventa enorme, cmq lei mangia dal fondo, se hai un fondo inerte (quale hai?) vuole delle tabs di fertilizzante sotto le radici.

Lucyinthesky ha scritto:
04/02/2025, 23:19
egeria densa
-limnophila sessiliflora
queste in teoria sono allelopatiche, non sono compatibili tra loro (in teoria)

Lucyinthesky ha scritto:
04/02/2025, 23:19
l'illuminazione è davvero "pessima"
vista la tua colonna d'acqua e il tipo di piante, potrebbe anche non esserlo, poca forse, esageratamente no. Visto che sono anche le punte a pochi cm dalla luce, ad essere brutte, sembra anche legato alla fertilizzazione. Inoltre il KH più alto del GH mi fa pensare ad un eccesso di sodio in acqua che alle piante bene non fa. Dovresti controllare i dati del tuo gestore idrico se hai riempito con acqua di rubinetto. (non so se già ne stai discutendo in altre sezioni più idonee).
Dai valori postati sembra ti manchi anche fosforo, non hai il test dei nitrati? e dal colore sbiadito direi ferro. (però tutte cose da verificare in sezione fertilizzazione).

Lucyinthesky ha scritto:
04/02/2025, 23:19
a tal proposito ho visto in internet che si potrebbe mettere una rete di protezione (allego foto)
sembra quella antiuccelli per i campi, se ci cade qualcosa di pesante non penso funzioni.

Lucyinthesky ha scritto:
04/02/2025, 23:19
oppure sostituire il coperchio di plastica nero con un fai da te in plexiglass
 meglio. se prendi le apposite clip di sostegno sul web, lo tieni a filo bordo e ti resta interno alla vasca così non ti cola acqua sui bordi quando lo apri.
La condensa la avrai sul plexi, ma ti evita, in parte, di averne in stanza.
A quel punto puoi scegliere una plafo da bordo vasca tipo la Twinstar E-line serie IV o simili, da non tenere al massimo e da iniziare con fotoperiodo ridotto.
Se non vuoi fare modifiche, non vedo altre strade. Prima però sistemerei acqua e fertilizzazione.

 

Acquario chiuso e poca luce

Inviato: 05/02/2025, 16:16
di Lucyinthesky

Will74 ha scritto:
05/02/2025, 10:42
diventa enorme, cmq lei mangia dal fondo, se hai un fondo inerte (quale hai?) vuole delle tabs di fertilizzante sotto le radici

Sisi mi stanno gentilmente seguendo in fertilizzazione... Avevo messo due stick per piante verdi. 

Will74 ha scritto:
05/02/2025, 10:42
pensare ad un eccesso di sodio

Purtroppo nella lista del gestore c'è scritto sodio ma non è stato inserito il dato, comunque mi hanno consigliato di fare un cambio con acqua in bottiglia povera di sodio. ​
Will74 ha scritto:
05/02/2025, 10:42
Prima però sistemerei acqua e fertilizzazione.

Ottimo! Allora se prima è meglio sistemare acqua e fertilizzazione procedo con questi... Potrebbe quindi, nel caso i valori diventassero ottimali, non servire più fare modifiche strutturali all'acquario potenziando i lumen? Grazie mille 

Acquario chiuso e poca luce

Inviato: 05/02/2025, 16:27
di Will74

Lucyinthesky ha scritto:
05/02/2025, 16:16
Potrebbe quindi, nel caso i valori diventassero ottimali, non servire più fare modifiche strutturali all'acquario potenziando i lumen
Questo te lo potranno dire solo le piante, l'anubias è un complemento d'arredo, cresce lenta e vuole poca luce, le crypto si adattano, le due che vogliono luce sono limno ed egeria perchè sono rapide, vediamo come reagiscono, dopo a mettere una plafo ci metti poco.