Acquario chiuso e poca luce
Inviato: 04/02/2025, 23:19
Salve, spero di essere capitata sul posto giusto, in caso contrario mi scuso.
Breve excursus riguardante il nostro primo VERO acquario (parlo al plurale poiché sono sotto le "dipendenze" di mia figlia che lo desiderava tanto). L'acquario misura: 60x30x34 di 60 litri lordi, con coperchio scuro.
Al suo interno vi sono queste piante:
Cryptocoryne
-egeria densa
-limnophila sessilifloracry
-Cryptocoryne wendtii tropica
Ora andiamo alla nota dolente essendo davvero alle prime armi ho acquistato questo acquario perché aveva tutto in dotazione (filtro, riscaldatore e luce). Però a quanto pare l'illuminazione è davvero "pessima" e qui capisco perchè le piante a crescita rapida in realtà sono a crescita lentissima e pure "spelacchiate".
Illuminazione a LED: 10 watt.
Colore della luce: 6500 kelvin, 978 lumen
Trasformatore: 12V-1A
ORA...cosa posso fare per salvare le povere creature? Premetto che l'idea poi sarà quella di adottare una colorata famiglia di Guppy.
Con il fai da te ho qualche serio dubbio sulla buona riuscita, ho letto diverse discussioni riguardo le strip LED da incastrare su tubi per poi far passare fili vari (sì insomma non vorrei incendiare casa per qualche corto circuito
).
L'opzione che mi sembra più "semplice" e veloce potrebbe essere quella di togliere il coperchio e installare un faretto apposito PERò l'acquario si trova sopra una scrivania con sopra delle mensole temo quindi che qualcosa possa caderci dentro , inoltre c'è una duenne molto curiosa e non vorrei che ci finisse dentro con mezzo busto... a tal proposito ho visto in internet che si potrebbe mettere una rete di protezione (allego foto) oppure sostituire il coperchio di plastica nero con un fai da te in plexiglass; con quest'ultima opzione rischio la condensa e la relativa fuoriuscita d'acqua sulle pareti?
sicuramente mi sfugge qualcosa e voi magari mi potete illuminare riguardo altre soluzioni. Nel frattempo vi ringrazio tanto per la cortese attenzione
p.s. per scrupolo vi condivido i valori dell'acqua presi domenica
VALORI:
KH 10°
GH 9°
PO43- >0,1mg/l
Temperatura 23°C
TDS 194 ppm
pH 8,21
Conducibiltà 416
luce accesa per circa 6ore e mezza al dì
GRAZIE
Breve excursus riguardante il nostro primo VERO acquario (parlo al plurale poiché sono sotto le "dipendenze" di mia figlia che lo desiderava tanto). L'acquario misura: 60x30x34 di 60 litri lordi, con coperchio scuro.
Al suo interno vi sono queste piante:
Cryptocoryne
-egeria densa
-limnophila sessilifloracry
-Cryptocoryne wendtii tropica
Ora andiamo alla nota dolente essendo davvero alle prime armi ho acquistato questo acquario perché aveva tutto in dotazione (filtro, riscaldatore e luce). Però a quanto pare l'illuminazione è davvero "pessima" e qui capisco perchè le piante a crescita rapida in realtà sono a crescita lentissima e pure "spelacchiate".
Illuminazione a LED: 10 watt.
Colore della luce: 6500 kelvin, 978 lumen
Trasformatore: 12V-1A
ORA...cosa posso fare per salvare le povere creature? Premetto che l'idea poi sarà quella di adottare una colorata famiglia di Guppy.
Con il fai da te ho qualche serio dubbio sulla buona riuscita, ho letto diverse discussioni riguardo le strip LED da incastrare su tubi per poi far passare fili vari (sì insomma non vorrei incendiare casa per qualche corto circuito

L'opzione che mi sembra più "semplice" e veloce potrebbe essere quella di togliere il coperchio e installare un faretto apposito PERò l'acquario si trova sopra una scrivania con sopra delle mensole temo quindi che qualcosa possa caderci dentro , inoltre c'è una duenne molto curiosa e non vorrei che ci finisse dentro con mezzo busto... a tal proposito ho visto in internet che si potrebbe mettere una rete di protezione (allego foto) oppure sostituire il coperchio di plastica nero con un fai da te in plexiglass; con quest'ultima opzione rischio la condensa e la relativa fuoriuscita d'acqua sulle pareti?
sicuramente mi sfugge qualcosa e voi magari mi potete illuminare riguardo altre soluzioni. Nel frattempo vi ringrazio tanto per la cortese attenzione

p.s. per scrupolo vi condivido i valori dell'acqua presi domenica
VALORI:
KH 10°
GH 9°
PO43- >0,1mg/l
Temperatura 23°C
TDS 194 ppm
pH 8,21
Conducibiltà 416
luce accesa per circa 6ore e mezza al dì
GRAZIE