Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Minou_90

- Messaggi: 228
- Messaggi: 228
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 16:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Diano Castello
- Quanti litri è: 112
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia rossa fine
- Flora: 3 Anubias "barteri",Sagittaria "subulata",Spiky "moss",Microsorum "pteropus",Cryptocoryne "amicorum",Ludwigia "repens",Aponogeton "ulvaceus",Ceratophyllum "demersum",Limnobium "laevigatum",Lemna "minor","Cryptocoryne pigmea",Myriophyllium "mattogrossense", Salvinia "natans", Ceratopteris "pteridoides"
- Fauna: Femmina A. Cacatuoides
- Altre informazioni: Ho sostituito il filtro interno con uno esterno della JBL,CristalProfi e701 (700l/h)
CO2 erogata mediante metodo a lieviti
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Minou_90 » 10/01/2016, 23:36
Minou_90
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 11/01/2016, 0:13
Non si vede molto bene, ma io ci riconosco GDA, BBA, e un accenno di ciano sul muschio.
In tutto questo, come stai a CO2?
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Minou_90

- Messaggi: 228
- Messaggi: 228
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 16:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Diano Castello
- Quanti litri è: 112
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia rossa fine
- Flora: 3 Anubias "barteri",Sagittaria "subulata",Spiky "moss",Microsorum "pteropus",Cryptocoryne "amicorum",Ludwigia "repens",Aponogeton "ulvaceus",Ceratophyllum "demersum",Limnobium "laevigatum",Lemna "minor","Cryptocoryne pigmea",Myriophyllium "mattogrossense", Salvinia "natans", Ceratopteris "pteridoides"
- Fauna: Femmina A. Cacatuoides
- Altre informazioni: Ho sostituito il filtro interno con uno esterno della JBL,CristalProfi e701 (700l/h)
CO2 erogata mediante metodo a lieviti
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Minou_90 » 11/01/2016, 0:15
I ciano li avevo appena debellati

CO
2 non ne inserisco purtroppo quindi a naso direi malissimo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Minou_90
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/01/2016, 1:34
Quelle della prima foto sono filamentose.
Hanno uno sviluppo "a batuffolo", perché in quel punto l'acqua non si muove.
Se attecchiscono in una zona più mossa, crescono "a capelli".
Prima di continuare, solita domanda: hai già letto l'
articolo sulle filamentose?
Vorrei saperlo per evitare inutili ripetizioni.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Minou_90

- Messaggi: 228
- Messaggi: 228
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 16:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Diano Castello
- Quanti litri è: 112
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia rossa fine
- Flora: 3 Anubias "barteri",Sagittaria "subulata",Spiky "moss",Microsorum "pteropus",Cryptocoryne "amicorum",Ludwigia "repens",Aponogeton "ulvaceus",Ceratophyllum "demersum",Limnobium "laevigatum",Lemna "minor","Cryptocoryne pigmea",Myriophyllium "mattogrossense", Salvinia "natans", Ceratopteris "pteridoides"
- Fauna: Femmina A. Cacatuoides
- Altre informazioni: Ho sostituito il filtro interno con uno esterno della JBL,CristalProfi e701 (700l/h)
CO2 erogata mediante metodo a lieviti
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Minou_90 » 11/01/2016, 8:43
Si sì ho letto tutto,anche quello sui diversi tipi di alghe in acquario!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Minou_90
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 11/01/2016, 8:50
Ci dai qualche misurazione.

Fertilizzi solo con stick?
La luce da 3000K e da acquariofilia?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Minou_90

- Messaggi: 228
- Messaggi: 228
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 16:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Diano Castello
- Quanti litri è: 112
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia rossa fine
- Flora: 3 Anubias "barteri",Sagittaria "subulata",Spiky "moss",Microsorum "pteropus",Cryptocoryne "amicorum",Ludwigia "repens",Aponogeton "ulvaceus",Ceratophyllum "demersum",Limnobium "laevigatum",Lemna "minor","Cryptocoryne pigmea",Myriophyllium "mattogrossense", Salvinia "natans", Ceratopteris "pteridoides"
- Fauna: Femmina A. Cacatuoides
- Altre informazioni: Ho sostituito il filtro interno con uno esterno della JBL,CristalProfi e701 (700l/h)
CO2 erogata mediante metodo a lieviti
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Minou_90 » 11/01/2016, 9:23
Ho delle lampade della dennerle nuove (circa 2 mesi). Ora ho sospeso la fertilizzazione da un bel po' causa ciano,mi avevano consigliato per le mie piante di usare solo gli stick,alcuni pezzi interrati e un pezzo lasciato sciogliere nell'acqua per le galleggianti. Appena torno a casa posto ultimi valori,devo riprendere la fertilizzazione con stick? Perché le piante sono ferme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Minou_90
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/01/2016, 13:40
Minou_90 ha scritto:...le piante sono ferme

Probabilmente, gli stick sono esauriti o in quantità insufficiente.
Comunque, per poche ore, aspettiamo i risultati delle misurazioni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Minou_90

- Messaggi: 228
- Messaggi: 228
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 16:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Diano Castello
- Quanti litri è: 112
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia rossa fine
- Flora: 3 Anubias "barteri",Sagittaria "subulata",Spiky "moss",Microsorum "pteropus",Cryptocoryne "amicorum",Ludwigia "repens",Aponogeton "ulvaceus",Ceratophyllum "demersum",Limnobium "laevigatum",Lemna "minor","Cryptocoryne pigmea",Myriophyllium "mattogrossense", Salvinia "natans", Ceratopteris "pteridoides"
- Fauna: Femmina A. Cacatuoides
- Altre informazioni: Ho sostituito il filtro interno con uno esterno della JBL,CristalProfi e701 (700l/h)
CO2 erogata mediante metodo a lieviti
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Minou_90 » 11/01/2016, 14:31
Sono sicuramente esauriti,li ho sospesi dopo la comparsa dei ciano perché non sapevo se potessero far bene o male!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Minou_90
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/01/2016, 15:52
Affamare le piante non è mai una buona soluzione, nella lotta contro le alghe (o i cianobatteri).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti