Pagina 1 di 1

Patina bianca in superficie

Inviato: 12/02/2025, 17:59
di Claudio80
Buon pomeriggio non è proprio il mio primo acquario ma come si dice nella vita non si finisce mai di imparare ​ :)
 
Vasca 48x30 cm senza filtro riempita con acqua di rubinetto per circa 12 cm (ca.20 litri) allestita il 05/02 con fondo e materiali recuperati in terrazzo da vecchi allestimenti. 
Dalla sera successiva al riempimento ho riscontrato la presenza di nematodi che ora sembrano spariti, l'acqua che da subito si è presentata torbida (inizialmente pensavo a sabbia in sospensione) ci ha messo parecchi giorni a tornare limpida e da domenica si è formata una spessa patina biancastra in superficie. 
 
Non ho piante acquatiche (né lumache ​ ~x() ma solo piante emerse, e diciamo che nel pulire le radici non ho proprio dato il massimo...
 
So che non fate gli indovini ma purtroppo al momento non dispongo di test quindi non conosco i valori dell'acqua.
 
Come mi comporto? Per ora ho acceso una pompa per creare un po' di corrente, ho fatto bene o lascio fare e aspetto che la patina sparisca da sola? ​
20250212_171955_3456364164457661793.webp
20250212_171944_1293745472244783454.webp
20250207_195548_1681191697356578400.webp
20250207_195421_3831100328199131840.webp
20250206_200134_7198731998504557806.webp
20250212_180152_6219541612024290390.webp

Patina bianca in superficie

Inviato: 13/02/2025, 8:15
di roby70
Sono batteri, va bene smuovere un pò la superficie ma senza valori è difficile anche dire qualcosa.
Hai usato acqua di rubinetto, le analisi le conosci?

Patina bianca in superficie

Inviato: 13/02/2025, 16:44
di Claudio80
pH 7 6,5-9,5 
Nitrati (NO3-) [mg/l] 20 50 
Solfati (SO4) [mg/l] 36 250 
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02 0,5 
Residuo secco a 180° [mg/l] 359 1500 
Sodio (Na) [mg/l] 11 200 
Arsenico (As) [µg/l] <1 10 
Magnesio (Mg) [mg/l] 20 Non previsto 
Potassio (K) [mg/l] 1 Non previsto 
Durezza Totale [°f] 29 Non previsto 
Conducibilità [µS/cm] 498 2500 
Manganese (Mn) [µg/l] <5 50 
Calcio (Ca) [mg/l] 84 Non
Il primo numero è quello reale, l'altro il valore limite ​
roby70 ha scritto:
13/02/2025, 8:15
batteri

Questo ok, la domanda era piu che altro se tenere la pompa accesa o farne a meno o che so usare un aeratore (questo credo di no perché alza il pH e potrebbe andare ad influire sull'insediamento dei batteri..
Giusto??)
 
Comunque nell'angolo dietro il tronco dove non arriva corrente ( vedi foto dall'alto di ieri) la patina è ancora presente 

Patina bianca in superficie

Inviato: 13/02/2025, 20:45
di roby70
Un aereatore per qualche giorno puoi accenderlo che non succede nulla.
Per l’acqua di rubinetto hai calcolato GH e KH in attesa dei test ?

Patina bianca in superficie

Inviato: 13/02/2025, 21:20
di Claudio80

roby70 ha scritto:
13/02/2025, 20:45
rubinetto hai calcolato GH e KH in attesa dei test ?

sinceramente no, domenica mi attivo in attesa dell'arrivo dei test intanto grazie!

Patina bianca in superficie

Inviato: 01/03/2025, 14:46
di Claudio80
Aggiornamento... i miei test devono essersi persi nei meandri di qualche centro di distribuzione di chissà dove, nel frattempo la patina persiste e ho paura che uno dei legni sommersi ne sia la causa...
 
A questo punto mi sa che domani svuoto e riallestisco 

Patina bianca in superficie

Inviato: 01/03/2025, 16:50
di roby70
L’aeratore è ancora acceso?

Patina bianca in superficie

Inviato: 01/03/2025, 17:13
di Claudio80

roby70 ha scritto:
01/03/2025, 16:50
L’aeratore è ancora acceso?

No ma la pompa sì. 
La scomparsa dei nematodi mi dà da pensare